L'Idealizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462640
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 112
Disponibile
19,00 €
Nei primi tempi della vita, passare nello spazio di un istante dallo stato infernale di un’angoscia parossistica a quello paradisiaco della calma necessaria alla sopravvivenza grazie all’intervento del cosiddetto seno contenitore, è un’esperienza comune: si coagula così nel corpo un modulo psichico per il quale “è vero” che un intervento divino e magico salva.
Oltre ad essere gettate le basi della creazione della divinità da parte dell’individuo, quest’ultimo, impresso dall’esperienza sensoriale primordiale, di fronte a non importa quale difficoltà psichica o somatica potrà vieppiù perdersi nella ricerca disperante di quell’oggetto che salva, di quell’oggetto che “se vuole, può” sollevarlo da ogni miseria e da ogni dolore; in tal modo, dopo averlo creato e ricreato, consolida la sottomissione all’oggetto idealizzato nella forma di attesa e/o di pretesa, giungendo a non incontrare che frustrazioni su frustrazioni; e poiché questo oggetto è tenuto a fornire la soddisfazione esatta, se non adempie si rovescia in quello persecutorio della latitanza presunta, il cosidetto “cattivo” oggetto.
Maggiori Informazioni
Autore | Spira Marcelle |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
Lingua | Italiano |
Indice | Ronny Jaffé , Presentazione Prefazione Introduzione L’idealizzazione I limiti dell’io La permanenza dell’oggetto Il processo di scissione Ideale ed esigenza Si può vivere con speranza senza idealizzazione? Processo primario-processo secondario Transfert e controtransfert Lo stabilirsi dell’oggetto Conclusioni Appendice. Religiosità, laicità, dolore |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: