L'ideale e la realtà. L'itinerario politico e sociale di Gabriele Rosa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445476
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Disponibile
30,50 €
L'Ideale e la Realtà è un'immagine, simbolica ma rivelatrice, per comprendere il percorso intellettuale e politico di Gabriele Rosa, che dalla giovanile formazione a fianco di Mazzini approda alla scuola di Cattaneo, conservando però intatti quegli ideali di riscatto e di progresso, fondamentali per il movimento repubblicano. Con un originale saggio critico Giovanna Angelini ripercorre la vita e l'opera di Rosa, offrendo una significativa scelta antologica dei suoi scritti, apparsi nel tormentato mezzo secolo, che dal 1848 arriva fino alla vigilia del '98.
Efficacemente ordinata in due parti, che confermano le tesi sostenute nelle pagine introduttive, la raccolta serve così a dare un'immagine, unitaria e coerente, del pensiero politico-sociale di Rosa, che parte dagli interventi pubblicati su "L'Unione", per dimostrare l'efficacia del binomio "rivoluzione e democrazia", e approda al successivo "impegno per le riforme". Sempre, però, nel costante convincimento che occorre coinvolgere tutti gli strati popolari, se si vuole costruire una nuova organizzazione dello Stato, capace di garantire - insieme ai diritti di libertà - i benefici della partecipazione e dell'autonomia, e nel contempo impegnarsi per realizzare quella comune prospettiva europea, che risponde a un indispensabile "moto nella civiltà".
Maggiori Informazioni
Autore | Angelini Giovanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 317 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gabriele Rosa tra Mazzini e Cattaneo (La formazione ideologica e culturale; La riflessione politica; Il pensiero sociale) Nota bio-bibliografica (Notizie bibliografiche; Orientamenti bibliografici) Antologia degli scritti (1848-1896) Parte I. Rivoluzione e democrazia "L'Unione": gli interventi del '48 (Movimento attuale dei popoli europei; Il presente e l'avvenire dell'Italia; Quale forma di governo deve assumere l'Italia; Cosa devono ora fare i buoni patrioti italiani; Dell'unione italiana; Del prestito forzato lombardo; Fede e coraggio; Virtù, senno e libertà; La democrazia in Europa; Alla libertà è destinato il dominio del mondo; Il ruolo del comune; Educhiamo il popolo) Parte II. L'impegno per le riforme Filosofia della storia e socialismo (Repubblica e questione sociale; Il socialismo e l'economia pubblica; Progressi del socialismo; Internazionalismo, scienza e temperanza; Socialismo pratico; Socialismo e libertà;Socialisti e repubblicani; Nazionalizzazione della proprietà; Capitale e lavoro; Cimento sociale) Organizzazione dello Stato e libertà (Dal municipio alla nazione; La Chiesa cattolica e lo Stato; I benefici dell'autonomia; Il perfetto; Mazziniani e federalisti in Italia; Federazioni comunali; Lo Stato e il Comune; Geografia amministrativa; Le ragioni in Italia) Federalismo e prospettiva europea (L'Europea e la questione italiana; La guerra; Federazione dei popoli latini; L'Europa irredenta; Questioni politiche europee; Il moto nella civiltà; Nazionalità e libertà; L'umanità). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: