L'idea di nazione in Italia e nel Regno Unito. Indagine sui manuali di storia della scuola secondaria dell'obbligo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846446480
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 544
Disponibile
43,50 €
Questo lavoro si propone di indagare in modo originale i sistemi educativi e i manuali di storia adottati nelle scuole britanniche e italiane, per identificare quale idea di nazione lo Stato britannico e quello italiano contribuiscano a trasmettere attraverso la scuola e per osservare, mediante la comparazione, come le differenze che intercorrono tra Stati continentali e insulari si riflettano sull'idea di nazione.
Nella prima parte si presenta un'introduzione critica del concetto di nazione, partendo dalle teorie tradizionali, per giungere poi alla critica elaborata da Mario Albertini; un'esposizione delle caratteristiche degli Stati continentali e insulari, con particolare riguardo all'Italia e al Regno Unito; un inquadramento degli aspetti fondamentali della struttura e delle istituzioni scolastiche italiane e britanniche; una discussione sul ruolo dei manuali nella formazione dell'identità politica degli studenti.
Nella seconda parte, dopo aver affrontato il problema metodologico della scelta dei manuali di storia e presentato l'insieme dei parametri elaborati per studiarli, sono state redatte schede che analizzano i contenuti e l'impostazione dei manuali. I risultati evidenziano che, mentre i manuali italiani presentano un nazionalismo debole che ha perduto le sue motivazioni originarie, quelli britannici insistono sulle identità inglese, gallese, scozzese e nordirlandese, minimizzando, invece, il riferimento al senso di identità (complessiva) britannica, segno questo che illumina l'assenza dell'identificazione tra Stato britannico in senso lato e nazione. Completa e arricchisce il lavoro la presentazione dei programmi di storia della scuola secondaria in vigore in Italia e in Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord; il materiale e i documenti utilizzati inerenti il Regno Unito sono stati in gran parte tradotti integralmente per la prima volta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Silvani Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un |
| Num. Collana | 39 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Nazionalismo e sistemi scolastici: il caso italiano e britannico Nazione, nazionalismo e Stati (Premessa; Nazione o dei significati molteplici; La nazione come fatto oggettivo; La nazione come fatto soggettivo; La nazione come chimera; L'origine e la natura storica dei comportamenti nazionali; Le due rivoluzioni; La nazione come ideologia; La storiografia nazionalista; Nazionalismo, pattriottismo ed altre riflessioni; Umanità o cittadinanza? Stati continentali e Stati insulari) Italia e Regno Unito (Italia e Regno Unito a confronto; La prospettiva sovrannazionale; Conclusioni) Le funzioni della scuola e il ruolo dei manuali scolastici (La scuola, una istituzione di Stato; Insegnamento e indottrinamento, alcune considerazioni; Il manuale di storia: un oracolo universale; Storiografia nazionale e altre storie; Sulla scuola sovrannaturale) Il sistema educativo italiano (La scuola italiana; La scuola italiana: l'ordinamento; conclusioni) - Il sistema educativo britannico (Premessa; Una breve storia della scuola britannica; Il Curriculum nazionale; Gli esami; Lo streaming ; La scuola britannica: l'ordinamento; Conclusioni) Regno Unito e Italia: sistemi scolastici a confronto (La genesi dei moderni sistemi scolastici; Sistemi educativi a confronto: centralizzazione e decentralizzazione; Una dinamica convergente; Scuola e società: un rapporto determinato?) Appendice: dati statistici Parte II. Idea di nazione e sovrannazionalità nei manuali di storia italiani e britannici La storia nei programmi scolastici italiani e britannici (Premessa; Il programma di storia per la scuola italiana; Il programma di storia per la scuola britannica; La dimensione nazionale, europea e mondiale nei programmi di storia italiani e britannici; La dimensiona nazionale, europea e mondiale nei manuali di storia italianie britannici) Scelta dei manuali esaminati e definizione dei criteri d'analisi (Il campione italiano e britannnico: i manuali analizzati; I criteri di analisi dei manuali) I manuali italiani della scuola media (Scheda 1; Scheda 2; scheda 3; Scheda 4; scheda 5) - I manuali britannici della scuola secondaria (Scheda 1: i manuali inglesi; Scheda 2: i manuali gallesi; Scheda 3: i manuali scozzesi; Scheda 4: i manuali nordirlandesi) Gli esiti dell'indagine (Premessa; I manuali italiani; I manuali britannici; I manuali e il nazionalismo oggi; I giovani (studenti), la scuola e il senso di identità) Tabelle e grafici relativi ai manuali analizzati Breve repertorio degli enti per l'istruzione e delle case editrici scolastiche del Regno Unito Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
