Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'idea di costituzione. Una storia critica

ISBN/EAN
9788843061082
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

24,00 €
Che cos'è la costituzione? Come nasce e come si evolve un concetto che anima le istituzioni, la riflessione politica e l'esperienza giuridica? E qual è, oggi, il suo reale valore? Entro società in continua e vorticosa trasformazione, la forza vincolante delle costituzioni democratiche resta uno dei pochi baluardi contro le involuzioni autoritarie e i nuovi totalitarismi, per rivelarsi ancora, nonostante tutto, uno dei migliori strumenti per l'integrazione politica e sociale. Ma, osservata dall'ottica del giurista o del filosofo, la costituzione appare in tutta la sua complessità, come espressione dell'enigma che fonda l'intero fenomeno giuridico, alla costante ricerca di un arduo equilibrio tra stabilità e mutamento, tra identità e metamorfosi. Il libro ripercorre la proteiforme esperienza storica dell'idea costituzionale e ne svela il carattere intimamente ambiguo per confermarne, tuttavia, l'insostituibilità dinanzi alle sfide poste dal nuovo secolo alla convivenza.

Maggiori Informazioni

Autore Rimoli Francesco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 735
Lingua Italiano
Indice 1. La costituzione degli antichi Il VI secolo: da Solone a Clistene/La costituzione nel mondo romano. Polibio e Cicerone 2. La costituzione del medioevo La costituzione medievale come ipotesi: il diritto nella società feudale/La riflessione medievale sulla costituzione: la difesa dal tiranno/Le carte medievali e il patto costituzionale/L’ideale della costituzione mista/I prodromi della modernità 3. La costituzione dell’età moderna La creazione dello Stato moderno e l’idea di sovranità/Sovranità e divisione dei poteri: la nascita del costituzionalismo/Rivoluzioni, costituzionalismo e Stato di diritto/Dopo le rivoluzioni: il costituzionalismo ottocentesco/La costituzione come oggetto di lotta politica: l’Europa continentale e l’esperienza inglese 4. La costituzione del Novecento La crisi dello Stato liberale/ Il dibattito costituzionalistico tra le due guerre/Lo Stato totalitario: la costituzione perduta/Le democrazie del dopoguerra: la costituzione ritrovata 5. La costituzione dei contemporanei Tra passato e presente/L’agire comunicativo di Habermas e la teoria discorsiva della democrazia/La costituzione dei diritti: l’illusione universalistica/La costituzione delle tradizioni: l’identità comunitaria/La costituzione della fattualità: il neoistituzionalismo 6. Le prospettive della costituzione (qualche proposta di teoria generale) Tra presente e futuro/La costituzione come identità e come metamorfosi/La revisione della costituzione come paradosso/A mo’ di conclusione, per una storia che non può concludersi... Indice dei nomi