Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

ISBN/EAN
9788856837704
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
368

Disponibile

41,50 €
L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonchè delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del sistema di welfare e di sostegno agli anziani fragili. All'auspicabilità dell'orientamento per il ben-essere del soggetto non autosufficiente non sempre, però, ha fatto seguito lo sviluppo di una progettualità effettivamente condivisa tra gli attori della comunità. Non di rado le reti naturali si trovano a fronteggiare le esigenze in uno stato di parziale o completo isolamento. L'unica risposta praticabile risulta essere l'assunzione di un'assistente familiare, spesso straniera, per la quale l'abitazione della persona accudita diventa possibilità di alloggio, oltre che di un'occupazione, precaria, a volte sottopagata e poco riconosciuta nella sua funzione. L'home care, da soluzione ottimale ed economicamente sostenibile, finisce così con il trasformarsi in un welfare fatto in casa. Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare. L'indagine propone, da un lato, di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all'anziano e delle reti che ne curano l'attivazione, dall'altro di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di valorizzare il contributo delle relazioni di solidarietà e reciprocità, di sostenere l'interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Guido; Gamberini Anna; Palumbo Sonia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. La qualità della vita dell'anziano nella società post-moderna Sezione I. Criticità e contraddizioni della società contemporanea Guido Lazzarini, I volti della post-modernità (L'affermarsi dell'individualismo; Tra rispetto degli altri ed indifferenza; La consapevolezza del rischio ed affermazione dell'etica della responsabilità) Guido Lazzarini, Valori e costi della generazione anziana (L'invecchiamento della popolazione e ripercussioni sul welfare system; Una vita attiva: benefici per l'anziano e per la società; I condizionamenti sociali sullo stato di salute e di malattia) Paola Lazzarini, La non autosufficienza nella società del "bell-essere" (La perdita di controllo sul proprio corpo e sugli spazi; Il dipendere da altri; I fattori di rischio per la famiglia caregiver) Sezione II. Politiche di welfare a favore delle persone anziane Stefania Bertorello, I modelli in atto in alcuni Paesi europei e del Nord America (Le tipologie di welfare regime; I paesi con un regime di welfare liberale conservativo; I paesi con un regime di welfare di tipo familistico; I paesi con un regime di welfare socialdemocratico) Giulia Pentella, L'esperienza del cohousing sociale in alcuni Paesi europei (Un'alternativa alle case di riposo; Le caratteristiche del cohousing; Quali benefici per gli anziani?; Il ruolo dell'architetto) Vilma Rossi, Il fondo per anziani non autosufficienti (La protezione normativa della non autosufficienza in Italia; Il caso Emilia Romagna; Il caso Marche; Riflessioni conclusive) Simona Brino, Annalisa Maggiorotto, L'attenzione alle problematiche delle persone anziane in Piemonte (I servizi a sostegno degli anziani; La domiciliarità ed i servizi; Il ricorso all'assistente familiare; Lo sportello per l'incontro famiglie-assistenti familiari: un esempio) Anna Cugno, Prendersi cura degli anziani fragili in un sistema di welfare 'in costruzione' (La rinnovata centralità della famiglia nell'assistenza domiciliare; I caregiver primari e auto-rappresentazione dei compiti di cura; Reti naturali ed ostacoli al fronteggiamento dei bisogni; Protagonisti "in ombra" dei piani assistenziali) Parte II. L'anziano nel cuneese Sezione I. Scenario socio-economico locale e servizi per le persone anziane Elisa Facello, Un quadro del sistema socio-sanitario cuneese (Il profilo demografico nella Provincia di Cuneo; I servizi socio-assistenziali per gli anziani; L'incontro tra domanda e offerta nell'assistenza aglia anziani e percorsi di formazione degli operatori) Le buone pratiche: alcune esperienze (Corrado Camilla, Patrizia Giudice, Silvana Dogliani, Denise Fresia, Le cure primarie in Valle Stura; Silvio Invernelli, Veniamo a trovarvi: il sostegno alla domiciliarità per far star meglio a casa gli anziani soli; Aldo Mammola, Progetto Incontriamoci: la casa di riposo a disposizione della comunità; Pietro Piumetti, Palestra di Vita (PdV); Giorgio Ghibaudo, La casa di riposo "Soggiorno Cuore Immacolato"; Rosanna Carie, Bruna Gerbaudo, Sara Marchisio, Il centro migranti; Lina Barbero, Caffè Alzheimer, il lavoro continua) Sezione II. Luci accese in realtà isolate: un'indagine sociologica nel cuneese Guido Lazzarini, Nota metodologica (Obiettivi dell'indagine; Le tecniche adottate; L'universo preso in esame) Guido Lazzarini, Situazioni difficili sostenute dalla caparbia volontà della famiglia (L'identità sociale e stato psicofisico dell'anziano; La vita quotidiana dell'anziano; Lo stato di isolamento; Le residue attività dell'anziano; Deterioramento della creatività residua; I rapporti con i servizi socio-assistenziali Anna Gamberini, I principali protagonisti della relazione di aiuto (Gli anziani intervistati; Quando le relazioni si complicano; La famiglia: asse portante dell'Home care; Le assistenti familiari: persone che vivono una condizione di transnazionalità; Perché emigrare e fare la "badante"?) Sonia Palumbo, Il welfare fatto in casa: un bilancio (Caratteristiche fondamentali di un welfare domestico; I punti di forza; I punti di debolezza) Parte III. Dal welfare domestico alla costruzione di progetti di sussidiarietà Sezione I. Formalità e realtà nell'assistenza domiciliare Carmine Macchione, Giuseppe Luciano, Assistenza domiciliare all'anziano non autosufficiente e conservazione della dignità della persona (La disabilità; Criteri ispiratori dei servizi di home care; Il setting e la famiglia; Le cure intra moenia all'anziano fragile e il rispetto della sua dignità) Maria Teresa Vendramini, Comportamenti di fronte l'aggravarsi delle condizioni e alla morte dell'assistito (Accompagnare: aiutare gli altri (e se stessi) ad affrontare la morte; I bisogni della famiglia; Il caregiver) Sonia Palumbo Richieste e proposte provenienti dalle famiglie; La rete riscontrata tra gli attori coinvolti; Gli spazi di azione per il volontariato) Anna Cugno, Il 'care management comunitario' a supporto delle reti naturali (Dar corpo ad una progettualità sussidiaria; I requisiti fondamentali dell'approccio; L'apporto promozionale e preventivo; Il contributo riparativo e di tutela) Guido Lazzarini, Una vicinanza vitale (Alla ricerca di una nuova solidarietà tra istituzioni e società civile; Per l'affermazione di reti solidaristiche; La casa della salute nella prospettiva del well-being) Bibliografia di riferimento English abstract and key word.
Stato editoriale In Commercio