Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'heliodon. Uno strumento di laboratorio per lo studio delle ombre portate sugli edifici

ISBN/EAN
9788843041299
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
104

Disponibile

9,70 €
Il controllo dell'energia solare in architettura è di fondamentale importanza ai fini del comfort termico, del comfort visivo e della riduzione dei consumi energetici. Il non corretto impiego degli effetti della radiazione solare, infatti, può portare allo spreco dell'energia, al surriscaldamento degli ambienti, ai fenomeni di abbagliamento e allo scorretto utilizzo dell'illuminazione naturale. Da qui nasce l'esigenza di poter valutare, attraverso strumenti semplici ma efficaci, l'impatto della radiazione solare sul contesto costruito. Il libro esamina ed approfondisce l'applicazione di uno strumento sperimentale di laboratorio, l'heliodon, attraverso il quale si possono riprodurre sui modelli tridimensionali in scala, dell'edificio o del contesto da studiare, le effettive condizioni di insolazione in funzione della latitudine, del periodo dell'anno e dell'ora del giorno. La rapidità di esecuzione delle simulazioni, la semplicità nell'utilizzo, l'immediata restituzione visiva del rapporto tra le superfici esposte alla radiazione e quelle in ombra rendono l'heliodon un valido ausilio sia per il professionista, nelle fasi di progettazione di edifici energeticamente efficienti, sia per lo studente ai fini della comprensione dei concetti di base dei fenomeni di interazione tra la radiazione solare ed il contesto costruito. Il testo affronta queste tematiche partendo dallo studio teorico dei fenomeni fisici sino alla realizzazione dello strumento per il Laboratorio Tecnologia Ambiente del Politecnico di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Manni Valentino
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 403
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. La dinamica Terra-Sole e gli strumenti utilizzati per la sua comprensione 2.1. Gli aspetti fisici 2.2. Gli strumenti 3. Cenni storici sull'heliodon 3.1. Origini dell'heliodon 3.2. Riflessioni sull'utilizzo dell'heliodon 3.3. Tipi di heliodon 4. Elementi base di riferimento per il progetto 4.1. Il Laboratorio di Energia Solare e Fisica dell'Edificio di Losanna 4.1.1. Il simulatore di luce diretta / 4.1.2. Il simulatore di luce diffusa 4.2. Il Laboratorio di Progettazione Ambientale della Scuola di Architettura dell'Università delle Hawaii 4.3. Il Dipartimento di Architettura dell'Università di Hong Kong 4.4. Il Centro di Ricerca e Sperimentazione Illuminotecnica (CERSIL) del Politecnico di Torino Prototipo di studio 5.1. Progetto e realizzazione del prototipo 5.2. Esempio di applicazione 6. Progetto e realizzazione dell'heliodon 6.1. Introduzione 6.2. Componenti 6.2.1. Il sistema di illuminazione / 6.2.2. Il proiettore / 6.2.3. Lo specchio / 6.2.4. Il braccio articolato mobile / 6.2.5. La plancia fissa / 6.2.6. La piattaforma rotante / 6.2.7. La struttura di sostegno / 6.2.8. I sistemi di comando e controllo / 6.2.9. Il software di gestione / 6.2.10. Gli impianti elettrico ed elettronico / 6.2.11. I dispositivi per la movimentazione 6.3. Esempio di applicazione Note Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: