L'evoluzione tecnico-tattica del portiere da USA 1994 a Brasile 2014 [Filippi - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860284327
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 200
Disponibile
25,00 €
L'evoluzione tecnico-tattica del portiere da USA 1994 a Brasile 2014 offre uno studio estremamente scrupoloso e documentato sulle prestazioni dei portieri delle 32 Nazionali di calcio che hanno partecipato agli ultimi Mondiali 2014 in Brasile. Il materiale di analisi è stato anche arricchito da selezionatissime cronache video (oltre dieci tipologie di maxi-inserti per centinaia di testi tecnici distribuiti nei vari fondamentali e che saranno visibili tramite smartphone o tablet grazie alla tecnologia dei QR Code) che ben rendono lo spirito di interpretazione del ruolo da parte di atleti formatisi in scuole e nelle situazioni ambientali più disparata.
Claudio Filippi e Luca Squinzani sono partiti dalla convinzione che nel variegato mondo del calcio, spesso risulta difficile e complesso ai meno esperti o meno attenti osservatori ed analisti tecnici del ruolo, riuscire ad inquadrare in modo chiaro le prestazioni dei portieri sotto tutti gli aspetti.
Frequentemente ci si limita a una superficiale analisi cronistica o estetica, legata alla più o meno spettacolarità degli interventi. Poter invece elaborare criticamente e in modo oggettivo e approfondito le varie tematiche della prestazione, permette spesso di ribaltare molte delle considerazioni ed impressioni iniziali, o comunque di validarle, sempre però scindendo la valutazione tecnica da quella, certamente più bella e popolare, emozionale e folcloristica.
Chiude il manuale una comparazione fra il Mondiale di calcio 1994 e l'ultimo disputato in Brasile, così da poter evidenziale l'evoluzione del ruolo del portiere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Filippi Claudio; Squinzani Luca |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - Premessa e scopo Capitolo 2 - L’analisi dei dati di “Brasile 2014” Capitolo 3 - Conclusioni finali dello studio Capitolo 4 - Confronto tra i Mondiali USA 1994 e i Mondiali Brasile 2014 Capitolo 5 - Considerazioni sull’addestramento-allenamento Curiosità e numeri del Mondiale Postfazione di Luca Marchegiani Note degli Autori Bibliografia-Sitografia |
Questo libro è anche in:
