Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'evoluzione statutaria della Provincia Autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

ISBN/EAN
9788856838480
Editore
Franco Angeli
Collana
Trentino school of manag. Studi e ricer.
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Dal 1948 ad oggi lo statuto di autonomia della regione trentino alto adige è stato caratterizzato da una costante evoluzione per rispondere alle dinamiche istituzionali, sociali ed economiche della recente storia regionale e provinciale. Per meglio cogliere le caratteristiche e le prospettive di questa evoluzione, il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria, analizzando in particolare tre ambiti fondamentali. Il primo riguarda gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo statuto. Il secondo entra nel merito dell'applicabilità della riforma del titolo v della costituzione alle autonomie differenziate, ai sensi dell'art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. In ultimo vengono delineati alcuni scenari per ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario ed istituzionale trentino.

Maggiori Informazioni

Autore Postal Gianfranco; Marcantoni Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Trentino school of manag. Studi e ricer.
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice L'evoluzione statutaria della Provincia dopo la legge costituzionale n.2 del 2001 (Introduzione; Alberto Roccella, La nuova forma di governo della Provincia Autonoma di Trento; Paolo Giangaspero, La revisione degli Statuti delle Regioni Speciali con legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 e le successive vicende dei sistemi elettorali e delle forme di governo introdotte con Legge c.d. statutaria; Giuseppe Sartori, La nuova forma di governo della Provincia di Trento; Appendice: normativa di riferimento) Gli effetti sull'Autonomia del Trentino Alto Adige della riforma della Costituzione italiana del 2001 (Introduzione; Valerio Onida, Gli effetti sull'Autonomia del Trentino Alto Adige della riforma della Costituzione italiana del 2001; Fabio Arcese, Ricadute dei generali processi di Riforma costituzionale sulle Autonomie Regionali Speciali, prima e dopo la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; Camillo Lutteri, Il ruolo del Consiglio provinciale nei processi di Riforma costituzionale e statutaria; Appendice: normativa di riferimento) Verso la revisione dello Statuto speciale di Autonomia. Un possibile percorso politico, culturale e sociale traducibile in modifiche sostanziali della normativa (Introduzione; Roberto Toniatti, La revisione degli Statuti Regionali in prospettiva comparata: la politicità dell'atto fondamentale dell'Autonomia Regionale e la rilevanza degli "Istituti di compensazione"; Massimo Carli, Note minime su problemi e prospettive attuali delle Autonomie Speciali; Alberto Pace, La dimensione paritetica delle relazioni istituzionali con lo Stato; Appendice: normativa di riferimento).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: