L' Evoluzione [Futuyama - Zanichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808166920
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 720
Non Disponibile
79,50 €
Traduzione di Lucio Bonato, Giuseppe Fusco, Lucia Manni
revisione di Alessandro Minelli
L’evoluzione è scritto da uno dei più autorevoli studiosi di biologia evoluzionistica e tratta tutti gli aspetti significativi, sia tradizionali che nuovi, della materia.
Il primo argomento affrontato è la filogenesi, lo strumento che permette di ricostruire la storia delle specie. Seguono i modelli di macroevoluzione, nei quali viene dato rilievo alle prove riguardanti l’evoluzione in atto, e i processi evolutivi. Questi argomenti forniscono le basi per la comprensione dell’evoluzione della vita, dei sistemi genetici, delle interazioni ecologiche, di geni e genoma, e dello sviluppo. Infine, si torna a riconsiderare la macroevoluzione, intesa come sintesi del processo e del disegno evolutivo.
Un capitolo finale sul rapporto tra le scienze evolutive, il creazionismo e la società fa luce sui recenti dibattiti attorno all’evoluzione.
Lo stile del libro è discorsivo, con un taglio naturalistico, e la spiegazione non si allontana mai troppo dal riferimento a fatti e situazioni concrete. Il testo è riccamente illustrato e la trattazione matematica è stata ridotta al minimo.Ogni capitolo è corredato da un Riassunto dei termini e concetti chiave, da Suggerimenti per ulteriori letture e da Problemi e argomenti di discussione per stimolare l’approfondimento dei temi trattati.
L'AUTORE
Douglas J. Futuyma è Distinguished Professor presso il Dipartimento di Biologia ed Evoluzione della State University of New York, Stony Brook. È autore anche di Biologia evoluzionistica (Zanichelli, 1985).
Maggiori Informazioni
| Autore | Futuyma Douglas J. |
|---|---|
| Editore | Zanichelli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 Biologia evoluzionistica Che cos’è l’evoluzione? 2 Prima di Darwin 4 Charles Darwin 6 La teoria evoluzionistica di Darwin 8 Le teorie evoluzionistiche dopo Darwin 10 La sintesi evoluzionistica 11 Principi fondamentali dell’evoluzione 11 La biologia evoluzionistica dopo la sintesi 13 Problemi filosofici 14 Etica, religione ed evoluzione 14 L’evoluzione come fatto e teoria 15 Riassunto 17 Suggerimenti per ulteriori letture 17 Problemi e argomenti di discussione 18 CAPITOLO 2 L’albero della vita: classificazione e filogenesi La classificazione 21 Ricostruire la filogenesi 25 Somiglianze e origine comune 25 Problemi nella ricostruzione della filogenesi 28 Il metodo della massima parsimonia 30 Un esempio di analisi filogenetica 33 Valutazione delle ipotesi filogenetiche 35 Orologi molecolari 36 Alberi di geni 40 Difficoltà nell’analisi filogenetica 40 Ibridazione e trasferimento orizzontale di geni 46 Riassunto 48 Suggerimenti per ulteriori letture 49 Problemi e argomenti di discussione 49 CAPITOLO 3 Tempi e modi dell’evoluzione Storia evolutiva e classificazione 53 Dedurre la storia evolutiva dei caratteri 55 Alcuni modelli di cambiamento evolutivo dedotti dalla sistematica 57 Negli organismi, molti caratteri derivano dalla modificazione di caratteri preesistenti 58 L’omoplasia è comune 60 Differenze nei tassi evolutivi dei caratteri 63 L’evoluzione è spesso graduale 64 Una modificazione nella forma è spesso correlata a una modificazione nella funzione 64 La somiglianza tra le specie si modifica nel corso dell’ontogenesi 64 Lo sviluppo segue alcuni modelli comuni di evoluzione morfologica 66 INDIVIDUALIZZAZIONE 67 ETEROCRONI 67 ALLOMETRIA 68 ETEROTOPIA 71 AUMENTI E DECREMENTI DELLA COMPLESSITÀ 72 L’analisi filogenetica documenta le tendenze evolutive 72 Molti cladi mostrano radiazione adattativa 74 Riassunto 76 Suggerimenti per ulteriori letture 77 Problemi e argomenti di discussione 77 CAPITOLO 4 L’evoluzione nella documentazione fossile Alcuni fondamenti di geologia 80 La formazione delle rocce 80 La tettonica a placche 81 Il tempo geologico 81 La scala temporale geologica 82 La documentazione fossile 84 Cambiamenti evolutivi in una specie 85 L’origine di alcuni grandi taxa 85 L’ORIGINE DEGLI ANFIBI 87 L’ORIGINE DEGLI UCCELLI 88 L’ORIGINE DEI MAMMIFERI 90 L’ORIGINE DEI CETACEI 92 La documentazione fossile degli ominini 94 Filogenesi e documentazione fossile 98 Tendenze evolutive 99 Equilibri intermittenti 100 Velocità di evoluzione 104 Riassunto 107 Suggerimenti per ulteriori letture 107 Problemi e argomenti di discussione 107 CAPITOLO 5 Una storia della vita sulla Terra Prima dell’origine della vita 110 La comparsa della vita 111 Vita nel Precambriano 113 Procarioti 113 Eucarioti 114 Vita nel Proterozoico 116 Vita nel Paleozoico: l’esplosione del Cambriano 117 Vita nel Paleozoico: dall’Ordoviciano al Devoniano 120 Vita nel mare 120 Vita nel Paleozoico: dal Carbonifero al Permiano 123 Forme di vita terrestri 123 Vita nell’acqua 124 Vita nel Mesozoico 125 Vita nel mare 126 Piante e artropodi terrestri 126 Vertebrati 127 L’era Cenozoica 131 Vita nell’acqua 131 Forme di vita terrestri 131 La radiazione adattativa dei Mammiferi 132 Eventi del Pleistocene 135 Riassunto 139 Suggerimenti per ulteriori letture 139 Problemi e argomenti di discussione 140 CAPITOLO 6 La geografia dell’evoluzione Prove biogeografiche dell’evoluzione 142 Principali modelli di distribuzione 144 Fattori storici che hanno influenzano la distribuzione geografica 146 Verifica delle ipotesi nella biogeografia storica 148 Esempi di analisi biogeografica storica 150 ORGANISMI DELLE ISOLE HAWAII 150 ANIMALI DEL MADAGASCAR 151 DISTRIBUZIONI GONDWANIANE 152 La composizione delle comunità biologiche regionali 155 Filogeografia 156 Approcci ecologici alla biogeografia 160 La teoria della biogeografia delle isole 161 Struttura e diversità delle comunità ecologiche 162 Convergenza tra comunità 162 Effetti di eventi storici sulla distribuzione attuale della diversità biologica 164 Riassunto 165 Suggerimenti per ulteriori letture 165 Problemi e argomenti di discussione 166 CAPITOLO 7 L’evoluzione della biodiversità Stima dei cambiamenti nella diversità tassonomica 168 Stime di diversità 168 Tassi 169 Diversità tassonomica durante il Fanerozoico 172 Tassi di origine e di estinzione 173 Cause di estinzione 175 La diminuzione dei tassi di estinzione 177 Estinzioni di massa 178 CAUSE DELLE ESTINZIONI DI MASSA 178 TAXA SCOMPARSI, TAXA SOPRAVVISSUTI E CONSEGUENZE 179 Origine e diversificazione 180 RILASCIO DALLA COMPETIZIONE 180 DIVERGENZA ECOLOGICA 184 COEVOLUZIONE 187 REGIONALITÀ 187 Il ruolo dei cambiamenti ambientali 187 Il futuro della biodiversità 188 Riassunto 190 Suggerimenti per ulteriori letture 191 Problemi e argomenti di discussione 191 CAPITOLO 8 L’origine della variazione genetica Geni e genomi 194 Mutazioni geniche 198 Tipi di mutazione 199 MUTAZIONI PUNTIFORMI 199 CAMBIAMENTI NELLA SEQUENZA NUCLEOTIDICA CHE SI ORIGINANO PER RICOMBINAZIONE 200 CAMBIAMENTI CAUSATI DA ELEMENTI TRASPONIBILI 201 Esempi di mutazione 203 Tassi di mutazione 204 LA STIMA DEI TASSI DI MUTAZIONE 205 IMPLICAZIONI EVOLUTIVE DEI TASSI DI MUTAZIONE 206 Effetto fenotipico delle mutazioni 208 Effetti delle mutazioni sulla fitness 210 I limiti della mutazione 213 Mutazione come processo casuale 214 Ricombinazione e variazione 215 Alterazioni del cariotipo 216 Poliploidia 216 Riarrangiamenti cromosomici 218 INVERSIONI 218 TRASLOCAZIONI 219 FISSIONI E FUSIONI 220 CAMBIAMENTI NEL NUMERO DI CROMOSOMI 220 Riassunto 221 Suggerimenti per ulteriori letture 222 Problemi e argomenti di discussione 222 CAPITOLO 9 Variazione Distinguere le sorgenti di variazione fenotipica 225 Principi fondamentali di variazione genetica nelle popolazioni 226 Frequenze di alleli e genotipi: il principio di Hardy-Weinberg 227 Un esempio: il locus umano MN 229 Il significato del principio di Hardy-Weinberg: la ricerca di fattori evolutivi 230 Frequenze di alleli, genotipi e fenotipi 232 Inincrocio 232 Variazione genetica nelle popolazioni naturali 234 Polimorfismo 234 Variazione genetica nella vitalità 235 Depressione da inincrocio 237 Variazione genetica nelle proteine 238 Variazione a livello del DNA 240 Loci multipli e l’effetto del linkage 241 Variazione in tratti quantitativi 243 FONTI DI VARIAZIONE 243 STIMA DELLE COMPONENTI DELLA VARIAZIONE 244 EFFETTI DELLA SELEZIONE ARTIFICIALE 247 Variazione tra popolazioni 250 Forme di variazione geografica 251 Variazione geografica adattativa 254 Flusso genico 255 Differenze nelle frequenze alleliche tra popolazioni 256 Variazione geografica nella specie umana 258 “RAZZE” UMANE 258 VARIABILITÀ NELLE ABILITÀ COGNITIVE 260 Riassunto 262 Suggerimenti per ulteriori letture 262 Problemi e argomenti di discussione 263 CAPITOLO 10 Deriva genetica: il ruolo del caso nell’evoluzione La teoria della deriva genetica 267 Deriva genetica come errore di campionamento 267 Coalescenza 268 Fluttuazioni casuali nelle frequenze alleliche 270 Evoluzione per deriva genetica 272 Dimensioni effettive della popolazione 273 Effetto del fondatore 274 Deriva genetica in popolazioni reali 275 POPOLAZIONI DI LABORATORIO 275 POPOLAZIONI NATURALI 276 La teoria neutrale dell’evoluzione molecolare 277 I principi della teoria neutrale 279 Variazione entro le specie e tra le specie 282 Il confronto tra specie supporta la teoria neutrale? 282 Flusso genico e deriva genetica 284 Alberi di geni e storia delle popolazioni 285 Le origini di Homo sapiens moderno rivisitate 287 Riassunto 289 Suggerimenti per ulteriori letture 289 Problemi e argomenti di discussione 290 CAPITOLO 11 Selezione naturale e adattamento L’adattamento in azione: alcuni esempi 292 La natura della selezione naturale 294 Progetto e meccanismo 294 Definizioni di selezione naturale 295 Selezione naturale e caso 296 Selezione di e selezione per 297 Studi sperimentali sulla selezione naturale 298 Popolazioni di batteri 298 Polimorfismo da inversione in Drosophila 299 Successo riproduttivo nei maschi 300 Dimensioni della popolazione nel coleottero della farina 302 Elementi genetici egoisti 303 Livelli di selezione 304 Selezione di individui e di gruppi 304 Selezione di specie 306 La natura dell’adattamento 307 Definizioni di adattamento 307 Riconoscere gli adattamenti 308 COMPLESSITÀ 309 PROGETTO 310 ESPERIMENTI 310 METODO COMPARATIVO 310 Cosa non aspettarsi dalla selezione naturale e dall’adattamento 312 La necessità di adattamento 312 Perfezione 313 Progresso 313 Armonia ed equilibrio della natura 313 Etica e morale 314 Riassunto 315 Suggerimenti per ulteriori letture 315 Problemi e argomenti di discussione 315 CAPITOLO 12 La teoria genetica della selezione naturale Fitness 319 Tipi di selezione 319 Definizione di fitness 320 Componenti della fitness 321 Modelli di selezione 323 Selezione direzionale 323 TEORIA 323 ESEMPI DI SELEZIONE DIREZIONALE 325 Alleli deleteri nelle popolazioni naturali 329 SELEZIONE E MUTAZIONE 329 SELEZIONE E FLUSSO GENICO 329 Polimorfismo mantenuto dalla selezione bilanciante 331 Vantaggio dell’eterozigote 332 Selezione antagonista e variabile 333 Selezione dipendente dalla frequenza 334 SELEZIONE INVERSAMENTE DIPENDENTE DALLA FREQUENZA 335 L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO SESSI 337 Conseguenze multiple del cambiamento evolutivo 338 Selezione direttamente dipendente dalla frequenza 338 Svantaggio dell’eterozigote 339 Paesaggio adattativo 340 Interazione tra selezione e deriva genetica 340 Testimonianze molecolari della selezione naturale 342 Previsioni teoriche 342 Esempi 344 La forza della selezione naturale 347 Riassunto 349 Suggerimenti per ulteriori letture 349 Problemi e argomenti di discussione 349 CAPITOLO 13 L’evoluzione dei caratteri fenotipici Evoluzione in atto 352 Componenti della variazione fenotipica 354 Quanto sono poligenici i caratteri poligenici? 356 Linkage disequilibrium 359 L’evoluzione dei caratteri quantitativi 360 Varianza genetica nelle popolazioni naturali 360 Risposta alla selezione 361 Risposta alla selezione artificiale 363 Selezione nelle popolazioni naturali 365 Misura della selezione naturale in caratteri quantitativi 365 Esempi di selezione su caratteri quantitativi 366 I FRINGUELLI DI DARWIN 366 PROVE DELLA SELEZIONE STABILIZZANTE 367 CARATTERI VESTIGIALI IN ORGANISMI CAVERNICOLI 367 LA FORZA DELLA SELEZIONE NATURALE 368 Un modello neutrale di evoluzione per i caratteri quantitativi 369 Cosa mantiene la variazione genetica nei caratteri quantitativi? 370 Evoluzione correlata di caratteri quantitativi 371 Selezione correlata 371 Correlazione genetica 372 Esempi di correlazione genetica 373 Come la correlazione genetica influenza l’evoluzione 374 La genetica può prevedere l’evoluzione sul lungo periodo? 376 Norme di reazione 378 Plasticità fenotipica 378 Canalizzazione 379 Evoluzione della variabilità 380 Riassunto 383 Suggerimenti per ulteriori letture 384 Problemi e argomenti di discussione 384 CAPITOLO 14 Conflitto e cooperazione Conflitto e cooperazione: inquadramento del problema 386 Livelli di organizzazione 386 Fitness inclusiva e kin selection 386 Effetti sulle interazioni tra conspecifici della selezione dipendente dalla frequenza 388 Evolutionarily stable strategies 388 Selezione sessuale 391 Il concetto di selezione sessuale 391 Contese tra maschi e tra spermi 392 Selezione sessuale attraverso la scelta del compagno 394 Benefici diretti della scelta del compagno 395 Predisposizione sensoriale 395 Benefici indiretti della scelta di un compagno 396 SELEZIONE SESSUALE RUNAWAY 396 INDICATORI DI QUALITÀ GENETICA 397 PROVE A FAVORE DEL RUOLO DI EFFETTI INDIRETTI 398 Coevoluzione antagonista 400 Interazione sociale ed evoluzione della cooperazione 403 Teorie sulla cooperazione e sull’altruismo 403 MANIPOLAZIONE 403 VANTAGGIO INDIVIDUALE 403 RECIPROCAZIONE 404 Interazioni tra individui imparentati 405 RICONOSCIMENTO DEI CONSANGUINEI E CANNIBALISMO 405 RIPRODUZIONE COOPERATIVA 405 INSETTI SOCIALI 406 Un campo di battaglia genetico: il nucleo familiare 407 Sistemi di accoppiamento e cure parentali 407 Infanticidio, aborto e fratricidio 409 Conflitto genitore-figlio 410 Conflitti genetici 411 Parassitismo, mutualismo e l’evoluzione dell’individuo 414 Riassunto 416 Suggerimenti per ulteriori letture 417 Problemi e argomenti di discussione 417 CAPITOLO 15 Le specie Cosa sono le specie? 420 Concetti filogenetici di specie 422 Il concetto biologico di specie 422 Dominio di applicazione e uso del concetto biologico di specie 423 DOMINIO DI APPLICAZIONE 424 CASI LIMITE 424 DIFFICOLTÀ PRATICHE 425 Quando i concetti di specie entrano in conflitto 426 Barriere al flusso genico 426 Barriere pre-accoppiamento 427 ISOLAMENTO ECOLOGICO 427 ISOLAMENTO COMPORTAMENTALE 428 Barriere prezigotiche post-accoppiamento 429 Barriere postzigotiche 430 NON VITALITÀ DELL’IBRIDO 430 STERILITÀ DELL’IBRIDO 430 Come si distinguono in pratica le specie 431 Differenze tra le specie 432 Le basi genetiche delle barriere riproduttive 434 Geni che influenzano l’isolamento riproduttivo 435 La funzione dei geni che causano isolamento riproduttivo 437 Differenze cromosomiche e isolamento postzigotico 438 Incompatibilità citoplasmatica 440 Il significato degli studi genetici sull’isolamento riproduttivo 441 Divergenza molecolare tra le specie 441 Ibridazione 443 Zone ibride primarie e secondarie 443 Dinamiche genetiche in una zona ibrida 444 Il destino delle zone ibride 446 Riassunto 447 Suggerimenti per ulteriori letture 447 Problemi e argomenti di discussione 448 CAPITOLO 16 La speciazione Modi di speciazione 450 Speciazione allopatrica 452 Prove della speciazione allopatrica 452 Meccanismi di speciazione allopatrica vicariante 454 L’ORIGINE DELL’INCOMPATIBILITÀ 454 IL RUOLO DELLA SELEZIONE NATURALE 456 Selezione ecologica e speciazione 456 Selezione sessuale e speciazione 458 Rinforzo dell’isolamento riproduttivo 459 Speciazione peripatrica 462 L’IPOTESI 462 CONSIDERAZIONI TEORICHE 463 ESEMPI DA POPOLAZIONI NATURALI 464 PROVE SPERIMENTALI 465 Alternative alla speciazione allopatrica 466 Speciazione parapatrica 467 Speciazione simpatrica 468 LA CONTROVERSIA 468 MODELLI DI SPECIAZIONE SIMPATRICA 468 PROVE DELLA SPECIAZIONE SIMPATRICA 470 Speciazione per poliploidia e per ricombinazione 471 Poliploidia 471 SPECIAZIONE PER POLIPLOIDIA 472 ORIGINE E DESTINO DELLE POPOLAZIONI POLIPLOIDI 473 Speciazione per ricombinazione 473 Quanto è veloce la speciazione? 475 Conseguenze della speciazione 477 Riassunto 479 Suggerimenti per ulteriori letture 480 Problemi e argomenti di discussione 480 CAPITOLO 17 Il successo riproduttivo Selezione individuale e selezione di gruppo 483 Evoluzione dei cicli vitali 484 Tratti costitutivi dei cicli vitali come componenti della fitness 484 Compromessi (trade-off) 486 La teoria dell’evoluzione dei cicli vitali 488 Durata della vita e senescenza 489 Calendario della riproduzione in base all’età 490 Numero e dimensioni dei figli 492 Evoluzione del tasso di crescita 493 Successo riproduttivo maschile 493 Modalità riproduttive 495 Evoluzione dei tassi di mutazione 495 Riproduzione sessuale e asessuale 496 Il problema dell’evoluzione della sessualità 497 Ipotesi per il vantaggio della sessualità e della ricombinazione 499 RIPARAZIONE DEL DNA DANNEGGIATO 499 COMPETIZIONE TRA FRATELLI 500 MULLER’S RATCHET: PREVENIRE IL DETERIORAMENTO DA MUTAZIONE 500 IL PROCESSO MUTAZIONALE DETERMINISTICO 501 ADATTAMENTO A CONDIZIONI AMBIENTALI FLUTTUANTI 501 MIGLIORAMENTO DELL’ADATTAMENTO SOTTO L’EFFETTO DELLA SELEZIONE DIREZIONALE 502 Rapporto sessi e investimento nei due sessi 503 Evoluzione del rapporto sessi 503 Investimento nei due sessi, ermafroditismo e gonocoria 504 Inincrocio e fecondazione incrociata 506 Vantaggi dell’autofecondazione e della fecondazione incrociata 507 Riassunto 509 Suggerimenti per ulteriori letture 510 Problemi e argomenti di discussione 510 CAPITOLO 18 Coevoluzione: interazioni tra specie in evoluzione La natura della coevoluzione 513 Aspetti filogenetici delle associazioni tra specie 514 Coevoluzione di “nemici” e “vittime” 515 Modelli di coevoluzione “nemico-vittima” 516 MODELLI GENE-PER-GENE 516 CARATTERI QUANTITATIVI 517 Esempi di coevoluzione predatore-preda 519 Malattie infettive ed evoluzione della virulenza dei parassiti 521 TEORIA DELL’EVOLUZIONE DELLA VIRULENZA 521 VIRULENZA E RESISTENZA NELLE POPOLAZIONI NATURALI 523 Mutualismo 524 L’evoluzione delle interazioni competitive 526 Modelli di comunità 529 Interazioni tra più specie 530 UN MOSAICO SELETTIVO A TRE SPECIE 530 ANELLI MIMETICI 531 Riassunto 534 Suggerimenti per ulteriori letture 534 Problemi e argomenti di discussione 535 CAPITOLO 19 Evoluzione dei geni e dei genomi Evoluzione dei geni e delle proteine 540 Evoluzione adattativa e neutralità 540 Evoluzione di sequenze che subiscono selezione positiva e selezione purificante 542 Evoluzione molecolare adattativa nei primati 543 Evoluzione adattativa nel genoma 545 Diversità genomica ed evoluzione 545 Diversità della struttura genomica 545 Genomi virali e microbici: i genomi più piccoli 547 Il paradosso del valore C 547 Sequenze ripetitive ed elementi trasponibli 548 L’origine di nuovi geni 551 Trasferimento genico laterale 551 Mescolamento di esoni 552 Formazione di chimere geniche e pseudogeni processati 554 Moltiplicazione di motivi e perdita di esoni 555 Duplicazione genica e famiglie geniche 556 Diversificazione filogenetica e adattativa nelle famiglie geniche 558 Conversione genica 558 Relazioni filogenetiche conseguenti alla duplicazione genica 559 Destino differenziale di loci duplicati recentemente 560 NEOFUNZIONALIZZAZIONE 560 SUBFUNZIONALIZZAZIONE 561 Tasso di duplicazione genica 561 Riassunto 562 Suggerimenti per ulteriori letture 563 Problemi e argomenti di discussione 563 CAPITOLO 20 Evoluzione e sviluppo I geni Hox e l’inizio della evo-devo moderna 566 I dati sperimentali nell’evo-devo contemporanea 570 Il concetto di omologia in evoluzione 572 Vie di sviluppo conservate dal punto di vista evolutivo 573 L’evoluzione della regolazione genica: la chiave di volta dell’evoluzione e dello sviluppo 575 Modularità nell’evoluzione morfologica 579 La cooptazione e l’evoluzione di caratteri nuovi 579 La genetica dello sviluppo dell’eterocronia 582 L’evoluzione dell’allometria 583 Vincoli nello sviluppo ed evoluzione morfologica 584 Le basi genetiche dell’evoluzione morfologica a breve termine 587 Le basi genetiche molecolari dell’evoluzione della regolazione genica 589 Verso un’evo-devo per Homo sapiens 591 Riassunto 593 Suggerimenti per ulteriori letture 594 Problemi e argomenti di discussione 594 CAPITOLO 21 Macroevoluzione: evoluzione a livello sovraspecifico Tassi di evoluzione 596 Tassi di evoluzione di caratteri 596 Gli equilibri intermittenti rivisitati 597 Stasi 598 Gradualismo e saltazionismo 600 Conservatismo filogenetico e cambiamento 603 Selezione stabilizzante 603 Limiti alla variazione 604 L’evoluzione delle novità 606 Caratteri incipienti e novità evolutive 606 Caratteristiche complesse 608 Tendenze e progressi 610 Tendenze: tipologie e cause 610 Esempi di tendenze 611 Ci sono tendenze più importanti nella storia della vita? 613 COMPLESSITÀ 613 EVOLVIBILITÀ 615 EFFICIENZA E IDONEITÀ 616 DIVERSITÀ E DISPARITÀ 616 Il problema del progresso 617 Riassunto 618 Suggerimenti per ulteriori letture 619 Problemi e argomenti di discussione 619 CAPITOLO 22 Scienze evoluzionistiche, creazionismo e società Creazionisti e altri scettici 622 Scienza, credenze e insegnamento 624 Prove a sostegno dell’evoluzione 627 I reperti fossili 627 Studi filogenetici e comparativi 627 Geni e genomi 628 Biogeografia 629 Erroneità delle argomentazioni a sostegno del disegno 629 L’evoluzione e i suoi meccanismi: evidenze 631 Argomentazioni che confutano i creazionisti 632 Argomenti a favore dell’evoluzione 637 Perché dovremmo insegnare l’evoluzione? 638 Salute e medicina 639 Agricoltura e risorse naturali 641 Ambiente e conservazione 643 Comprendere la natura e l’umanità 643 Riassunto 645 Suggerimenti per ulteriori letture 645 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
