Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Evoluzione Di Un'azienda Municipalizzata Gas-acqua: Il Caso Aimag Di Mirandola

ISBN/EAN
9788820470333
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di economia applicata
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
240
34,50 €
La pratica di studiare i pregi e i limiti di una teoria attraverso lo studio di casi specifici (di microstorie, direbbero gli storici), è invalsa da tempo anche nell'economia aziendale. Il caso dell'Aimag di Mirandola, un'azienda municipalizzata che gestisce i servizi gas e acqua in provincia di Modena, fornisce, con l'occasione del ventesimo della propria fondazione, lo spunto per intervenire nel dibattito concernente la gestione dei servizi pubblici locali, visto dal lato dell'economia aziendale e della teoria organizzativa. L'analisi del caso Aimag costituisce un buon esempio con cui valutare l'efficacia di alcune teorie sui rapporto tra strategia e struttura (Chandler, Scott) e tra impresa e ambiente (Lawrence e Lorsch, Thompson, Pfeffer e Salancick). Il processo evolutivo aziendale, il rapporto tra componente politico-amministrativa e tecnico-economica, nonché quello con l'ambiente istituzionale ben si prestano ad essere analizzati con questi strumenti teorici. Alcuni spunti di generalizzazione del «modello Aimag» e l'individuazione di alcuni modelli generali di gestione dei servizi pubblici locali rendono questo libro interessante non solo per gli studiosi di scienze manageriali e aziendali, ma per tutti coloro che si occupano del problema della gestione dei servizi pubblici. Lucio Biggiero (1955) si è laureato in economia industriale presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Modena nell'anno accademico 1979-1980. L autore di diverse ricerche empiriche nei settori elettromeccanico, energetico, farmaceutico e del packaging. Ha frequentato il dottorato di ricerca in «economia e direzione aziendale» presso l'università di Venezia, è autore di alcuni articoli apparsi su Economia e Politica Industriale» ed ha pubblicato presso le nostre edizioni un volume dal titolo Teorie dell'impresa (1990).

Maggiori Informazioni

Autore Biggiero Lucio
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Ricerche di economia applicata
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Presentazione Premessa Introduzione Parte I Gli aspetti teorici e istituzionali 1. Le alternative istituzionali per la prestazione di servizi pubblici locali 1. I beni e i servizi pubblici 2. La municipalizzazione e l'evoluzione della normativa giuridica 3. La forma consortile e le alternative istituzionali 4. Le alternative istituzionali e l'efficienza economica 2. I mutamenti ambientali, e le relazioni strategia-struttura 1. Le prospettive generali di analisi 2. I modelli impresa-ambiente 3. I modelli strategia-struttura 4. Alcuni modelli sistemici di analisi organizzativa 3. La natura delle aziende municipalizzate 1. I caratteri delle aziende 2. I modelli di orientamento alla gestione del servizio pubblico 3. Lo sviluppo, la struttura organizzativa e la dimensione ottimale 4. Le forze ambientali Parte Il L'esperienza dell'Aimag 1. L'evoluzione storica e i principali elementi di struttura e di performance 1. Il profilo storico 2. Il quadro generale dell'azienda 3. Il servizio di distribuzione del gas di rete 4. Il servizio di distribuzione dell'acqua 5. Gli altri servizi 2. Il confronto interaziendale 1. I lineamenti del settore e dei segmenti dell'acqua e del gas 2. I criteri di costruzione, i pregi e i limiti del confronto interaziendale in questo settore 3. La posizione dell'Aimag 3. L'analisi ambientale 1. Lo scambio con il potere politico-amministrativo 2. Le aziende speciali limitrofe e le sinergie territoriali 3. L'utenza finale 4. Lo scambio con le altre forze ambientali 4. Il sistema organizzativo 1. La macrostruttura 2. L'organizzazione della produzione 3. I sistemi operativi 4. La gestione delle risorse umane 5. Il confronto con il sistema organizzativo delle altre aziende 5. L'evolversi delle relazioni strategia-struttura 1. L'equilibrio tra autonomia e controllo 2. La nascita di uno specifico «linguaggio strategico» 3. La coerenza tra strategia e struttura Allegati Allegato A: I principali dati economici dell'Amag Allegato B: I principali dati economici del «Consorzio Acquedotto Bassa Pianura Modenese» Allegato C: Elenco delle massime cariche dei principali organi istituzionali Allegato D: Piantina topografica del «Consorzio per la bonifica di Burana» e dell'attuale «Consorzio di Burana-Leo-Scoltenna-Panaro» Allegato E: Piantina topografica dei territori definiti dai comuni appartenenti al «Consorzio Aimag» Allegato F: Il bilancio riclassificato Aimag negli ultimi tre anni Allegato G: La metodologia di calcolo delle tariffe del gas e dell'acqua Bibliografia
Stato editoriale In Commercio