Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Evoluzione Della Ricerca Industriale In Italia. Caratteri Peculiari E Prospettive

ISBN/EAN
9788846425102
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Le modificazioni profonde che nell'ultimo decennio si sono verificate nel sistema industriale internazionale hanno indotto forti cambiamenti anche negli approcci all'attività di ricerca e sviluppo. L'apparato industriale italiano non è stato esente da tali cambiamenti. Il volume riporta i risultati di una ricerca empirica sull'evoluzione della ricerca e sviluppo in Italia, condotta su 80 imprese appartenenti a diversi comparti del sistema produttivo; le aree di indagine di tale ricerca sono state in particolare: l'evoluzione del rapporto tra strategia d'impresa e ricerca e sviluppo, le modificazioni dei contenuti nei programmi di ricerca industriale e l'evoluzione delle strutture organizzative e dei sistemi di gestione. Questa analisi fa seguito ad una ricostruzione dei contributi all'interpretazione della ricerca industriale forniti sia dagli economisti, sia dagli esperti di management. Giorgio Petroni (petroni@dimeg.unipd.it) è professore ordinario di Economia ed Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova. Ha interessi particolari di ricerca nel settore dell'economia ed organizzazione dell'innovazione industriale; suoi recenti lavori in questo ambito sono: Cultura tecnologica e sviluppo dell'impresa , Cedam (PD), 1997; Leadership e Tecnologia , Angeli (MI), 2000 Chiara Verbano (verbano@dimeg.unipd.it), dopo la laurea in Ingegneria ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale presso l'Università di Padova. Collabora all'attività di ricerca e di docenza presso il Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale dell'Università di Padova. Ha interessi di ricerca nel campo dell'organizzazione e gestione dell'innovazione tecnologica e del trasferimento tecnologico.

Maggiori Informazioni

Autore Petroni Giorgio; Verbano Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 164
Lingua Italiano
Indice Parte I: Il quadro dei principali riferimenti concettuali L'innovazione tecnologica e la ricerca e sviluppo nella riflessione degli economisti moderni: alcuni aspetti salienti (Il ritardo degli economisti nel cogliere il significato e la valenza della tecnologia; L'idea di tecnologia nel pensiero dei classici; Le valutazioni implicite della tecnologia da parte dei marginalisti; Rilievi critici alla posizione dei marginalisti (Sraffa e Young); Il contributo di Schumpeter; La controversia sulla genesi del cambiamento tecnologico (impostazione technology push e demand pull); Il dibattito sul rapporto tra cambiamento tecnologico e sviluppo economico; La diffusione della tecnologia; Incertezza tecnologica e comportamento dell'impresa. La teoria evoluzionista) La ricerca industriale nella recente letteratura manageriale (La tipologia dei processi di innovazione istituzionale nella letteratura manageriale; I contributi più recenti sull'evoluzione della ricerca industriale) La dimensione internazionale della ricerca industriale (L'impegno nella ricerca industriale: alcuni riferimenti quantitativi) Alcuni aspetti problematici dell'attività di R&S nell'attuale fase evolutiva della società industriale (Evoluzione dello scenario economico internazionale e riflessi nell'attività di R&S; Elementi di divergenza nell'evoluzione della ricerca industriale: il problema della diminuzione della produttività della R&S e quello dell'accelerazione dei processi innovativi; Il cambiamento nel modello di ricerca industriale e i suoi riflessi economico-organizzativi) Parte II: Le più recenti ricerche empiriche Un quadro di sintesi delle più recenti ricerche empiriche: obiettivi, metodologie e risultati (Le più recenti ricerche condotte all'estero; La ricerca AIRI: indicazioni di sintesi) La ricerca DIMEG (Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale dell'Università di Padova) (Gli obiettivi e l'approccio metodologico della ricerca; Tendenze recenti nell'evoluzione della ricerca industriale in Italia; Differenziazione ed evoluzione dei sistemi organizzativi e gestionali della R&S italiana) Alcune linee interpretative dei risultati ottenuti e considerazioni conclusive (Peculiarità del sistema industriale italiano; La politica scientifica e tecnologica italiana; Considerazioni conclusive sui risultati acquisiti dalla ricerca) Appendice: il questionario della ricerca DIMEG
Stato editoriale In Commercio