L'evoluzione del sistema agenziale verso la vendita on-line

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451606
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Centro italiano di studi superiori sul turismo assi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Gli autori, partendo dai nuovi scenari che stanno trasformando radicalmente i processi di consumo e, di conseguenza, di produzione e distribuzione dei servizi turistici, individuano nuove strategie e strumenti di marketing e di management per una gestione efficace ed efficiente delle imprese turistiche e, in particolare, delle agenzie di viaggio. Viene posta al centro dell'analisi l'evoluzione in atto della catena del valore delle agenzie di viaggio. Un particolare approfondimento viene dedicato alla valutazione dell'impatto dell'information technology sull'arena competitiva delle agenzie di viaggio e delle imprese turistiche, sia nella sua potenzialità di creare canali alternativi di vendita sia come nuovo strumento di marketing.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biella Adriano; Borzini Gilberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Centro italiano di studi superiori sul turismo assi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Peroni, Presentazione Prefazione I cambiamenti in atto (Value Innovation; Lo scenario della travel industry italiana; Mutamenti sociali; Il consumo di tempo libero; Come cambia il consumatore; Tendenze della domanda; La domanda turistica; Come cambia il negozio; Marca e fedeltà; Alcuni aspetti di gestione di una agenzia di viaggi; La realtà distributiva italiana; Rapporti commerciali fra tour operator e agenzie di viaggi) La segmentazione della domanda (Lavori in corso; Trends; Il valore dei viaggi d'affari nel mondo; Valutazioni analitiche del mercato; La ricerca di Osservatorio Viaggi; Processi aggregativi e principali aziende operanti nel business travel in Italia; Modelli e sistemi organizzativi adottati nei viaggi d'affari; Il Travel Manager; Principali contenuti di un travel policy; Obiettivi di un travel policy; Principali modelli di travel policy; Convenienza di un travel policy; Come stabilire una procedura valida per tutte le unità di un'impresa; Il costante monitoraggio delle politiche aziendali; Come controllare la conformità alle politiche aziendali; L'articolazione dei rapporti con le compagnie aeree; Compagnie aeree tra disintermediazione e nuove tecnologie; La sfida del trasporto aereo: le compagnie low cost; Il rapporto commerciale tra agenzie di viaggi e compagnie aeree; Hotel e viaggi di lavoro; Hotel e travel policy; Alcune proposte di catene alberghiere; Modalità di pagamento dei servizi di viaggio; L'evoluzione nei sistemi di prenotazione: i Gds: Global Distribution System; Corporate market: le linee di evoluzione) Internet e il web marketing (Introduzione; Internet e la trasformazione della catena del valore; Evoluzione della catena del valore nell'era dell'information tecnology e della globalizzazione; La catena del valore del turismo: evoluzione verso l'e-commerce; Internet e il pericolo della disintermediazione; Turismo on line: un successo annunciato; La trasformazione dei tour operator; Le nuove figure professionali; Il piano di marketing on line: business plan e Internet marketing plan; Le 4 C del web marketing; Visitatori, compratori, pagine e statistiche; L'attività degli utenti su Internet; La concorrenza on line; Esprimere i plus in rete; Pianificare la presenza on line; Le nuove "4 P" del web marketing; La valutazione di un sito web: il modello "Web Value"; I motori di ricerca; La promozione su Internet: canali e strumenti; I canali di visibilità; Gli strumenti di promozione) Glossario e strumenti di marketing |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
