L'evoluzione del cervello sociale. Un'introduzione alla psicologia evoluzionistica [Dunbar - Espress Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897412342
- Editore
- Espress Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 256
Disponibile
25,00 €
Perché ci piace più il gossip dell’algebra? Come facciamo a intuire quello che pensano gli altri? Perché ci piace inventare e raccontare storie? Perché le giovani donne preferiscono uomini più vecchi? Quanti amici possiamo avere?
Negli ultimi anni psicologi e studiosi del comportamento hanno cercato le risposte a questi quesiti e molti altri ancora, applicando la prospettiva evoluzionistica allo studio della mente, della natura umana e delle interazioni sociali. Passando attraverso affascinanti tematiche, dall’amore all’attrazione ai meccanismi dell’intersoggettività fino alla politica e alla religione, questa guida è un’introduzione ideale per chi voglia accostarsi allo studio dell’evoluzione della mente e della società.
Scritto da uno dei più importanti studiosi del settore, autore di studi fondamentali sull’evoluzione della mente, il libro si rivolge a chiunque sia interessato ad approfondire che cosa c’è alla radice della nostra natura e dei nostri comportamenti, per capire come le azioni individuali influenzano la struttura della società e i processi dell’evoluzione culturale.
Robin Dunbar è professore di Psicologia evoluzionistica presso l’Università di Liverpool e autore di importanti e acclamati testi di psicologia e scienza.
Il volume è curato nell’edizione italiana da Ferdinando Rossi, preside della facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, dove insegna Neuroscienze.
Maggiori Informazioni
Autore | Dunbar Robin; Barrett Louise; Lycett John; (ed. italiana a cura di Ferdinando Rossi) |
---|---|
Editore | Espress Edizioni |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultima Copia |
Questo libro è anche in: