Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Evoluzione Dei Sistemi Urbani Nel Mondo

ISBN/EAN
9788820431549
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1989
Edizione
3
Pagine
352

Disponibile

35,00 €
il fenomeno urbano, parte integrante della maturazione dell'economia mondiale, si offre agli studiosi come una delle principali chiavi interpretative della storia contemporanea. Un folto gruppo di geografi di ogni parte del mondo illustra la molteplice natura dell'urbanesimo odierno in una raccolta che si presenta ad un tempo come un aggiornatissimo quadro e come una finestra sulle metodologie geografiche (teoretiche e pratiche) esemplificate in una vasta gamma di approcci analitici, di modi di organizzazione empirica, di ottiche interpretative ed anche, com'è inevitabile e giusto, di conclusioni concordi e discordi. E proprio la varietà delle voci è uno dei maggiori pregi di una raccolta che, per citare solo alcuni dei saggi dedicati all'urbanizzazione europea, consente al lettore di ripercorrere la storia della pianificazione britannica nell'appassionato saggio di Michael J. Wise, di ammirare l'elegante concisione e chiarezza del quadro francese disegnato dalla Beaujeu-Garnier, l'acutezza interpretativa di Peter Schóller, che riscopre le affinità e le concordanze fra le città germaniche separate dalla Cortina di ferro, o lo scrupolo analitico dì Theodore Shabad nel delineare la situazione sovietica. Fra gli altri saggi, esemplare è quello di Harold Mayer sulla complessa e tumultuosa situazione nordamericana, ma non meno Interessanti, e talvolta inquietanti, sono gli studi sull'urbanizzazione dei paesi del Terzo Mondo, fra i quali spicca l'analisi della situazione africana, proposta da Mabogunje in un saggio denso di stimolanti intuizioni.

Maggiori Informazioni

Autore Conzen Michael
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Premessa, di Berardo Cori Prefazione, di Michael P. Conzen 1. Introduzione: l'approccio geografico all'urbanizzazione contemporanea, di Michael P. Conzen La struttura dell'insediamento urbano mondiale La modernizzazione come stadio all'urbanizzazione Le conseguenze della modernizzazione su scala regionale I temi ricorrenti 2. Le trasformazioni urbane e regionali in Gran Bretagna, di Michael J. Wise I primi incontri con gli ambienti urbani Politica e pianificazione nel dopoguerra Il nuovo corso Le risposte politiche degli anni '60 Le città si svuotano: la necessità di una nuova politica L'opera prosegue La scena si modifica 3. L'urbanizzazione francese dopo la seconda guerra mondiale, di Jacqueline Beaujeu-Garnier Il concetto di urbanizzazione La crescita della popolazione urbana Una crescita differenziata L'eredità storica Verso una politica urbana Importanti trasformazioni urbane Spazio e urbanizzazione Il caso di Parigi Verso un'urbanizzazione generalizzata 4. Le trasformazioni del sistema urbano italiano, di Maria Mautone e Laura Sbordone Dalla concentrazione all'inversione di tendenza I processi agglomerativi dell'urbanizzazione Lo sviluppo funzionale Le reti urbane regionali: strutture e rapporti Le inversioni di tendenza: un metodo di analisi La deconcentrazione nelle regioni «monocentriche» Generalità: la diffusione demografica Una chiave interpretativa della deconcentrazione: le nuove localizzazioni delle attività economiche La deconcentrazione e le regioni ad economia centrale La deconcentrazione nelle regioni monocentriche più «squilibrate» La deconcentrazione nelle regioni «policentriche» Diversità dei sistemi policentrici La diffusione demografica nelle regioni policentriche La deconcentrazione regione per regione Considerazioni conclusive Bibliografia 5. I caratteri urbani delle due Germanie a confronto, di Peter Schóller La divisione della Germania: aspetti e problemi Lo sviluppo del sistema urbano tedesco Le distruzioni belliche e la ricostruzione delle città La linea di divisione e le sue conseguenze Crescita e declino urbano: le trasformazioni del sistema insediativo Differenza e somiglianze nelle condizioni abitative e nella cultura urbana Città capitalista contro città socialista? La conservazione di una comune eredità storica nelle città 6. L'evoluzione recente delle città e della vita urbana in Polonia, di Kazimierz Dziewonski I tassi d'incremento urbano La geografia dei modelli d'incremento Le tipologie del sistema urbano polacco L'importanza del luogo di lavoro nella definizione della struttura spaziale interna delle città polacche I trasporti e la struttura dell'utilizzazione del suolo Centro urbano e frangia urbana Le prospettive 7. I caratteri dell'urbanesimo sovietico, di Theodore Shabad Il quadro economico-amministrativo Fattori e tendenze della crescita urbana La politica di contenimento della crescita urbana La politica di sostegno allo sviluppo delle città minori I movimenti pendolari nell'Urss Il ruolo della città nella società sovietica Conclusioni 8. Il fenomeno urbano in India, di Rana P.B. Singh e R.L. Singh Introduzione I modelli dell'urbanizzazione, 1901-1981 Le città milionarie I modelli regionali dell'urbanizzazione contemporanea Le future regioni industriali Osservazioni conclusive 9. LA trasformazioni recenti dei centri urbani giapponesi, di Shinzo Kiuchi Città bassa e città alta nelle città giapponesi La flessione demografica del centro delle maggiori città giapponesi , La mobilità residenziale urbana Le variazioni demografiche nella città (kubu) di Tokyo, 1950-1981 Gli effetti sulla struttura industriale delle trasformazioni di Tokyo Osservazioni conclusive 10. L'urbanizzazione di «risucchio»: la ruralizzazione delle città nell'Africa nera, di Akin L. Mabogunje L'urbanizzazione nel quadro dell'economia coloniale Incertezze della politica economica post-coloniale L'urbanizzazione odierna come strategia di reazione Le implicazioni dell'urbanizzazione di risucchio Conclusione: il futuro dell'urbanizzazione di risucchio 11. Caratteri e struttura geografica del sistema urbano brasiliano odierno in rapporto allo sviluppo sociale ed economico, di Speridiào Faissol Lo sviluppo della rete urbana brasiliana Lo sviluppo economico e sociale del Brasile Gli squilibri regionali Il sistema urbano brasiliano degli ultimi decenni ll sistema urbano brasiliano nel 1980 La componente dimensione Gli aspetti economici, sociali e politici dello sviluppo La struttura occupazionale Conclusione Appendici 12. Le tendenze dell'urbanizzazione messicana, di Maria Teresa Gutiérrez de McGregor Le misure della crescita urbana Avanzata dell'urbanizzazione e città primato Il modello dell'insediamento urbano Città e altitudine Città e clima La politica urbana 13. Quarant'anni di evoluzione dell'urbanesimo nordamericano, di Harold M. Mayer «Urbano» e «metropolitano»: l'evoluzione di due concetti Le aree urbanizzate Le aree metropolitane Le «aree statistiche consolidate» Coalescenza intermetropolitana e fasce di sviluppo Il rallentamento della crescita urbana Le cause degli squilibri demografici regionali e urbani L'evoluzione dei modelli spaziali urbani Novità nella struttura dell'utilizzazione del suolo metropolitano Le aree residenziali Le zone commerciali Le nuove forme industriali Nuove localizzazioni per gli uffici li cuore della città Le aree residenziali della «città interna» Il verde nelle città e nelle aree metropolitane Il problema energetico e le città americane Pianificazione urbana e amministrazioni locali La forma delle città e delle aree metropolitane americane alla metà degli anni '80
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: