Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'evento in strada. Il progetto, la produzione, la gestione e il controllo come strategia di marketing

ISBN/EAN
9788846452498
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
176

Disponibile

19,50 €
Un tributo al mondo ed all'industria dell'evento speciale, che in questi anni ha evidenziato uno sviluppo ed una trasformazione tale da far nascere un nuovo media, capace di affiancarsi ed integrarsi con i più tradizionali metodi di comunicazione. Per comunicare con successo attraverso l'evento occorre impadronirsi di una serie di processi gestionali e di strumenti operativi che sostengono il manager lungo il percorso 'dal dire al fare'. Dalla fase creativa, sino alla progettazione ed alla gestione dell'evento. Il libro è quindi rivolto a tutti i professionisti dell'organizzazione di eventi e a tutti coloro che utilizzano o vogliono utilizzare la strada come territorio di comunicazione. Giorgio gilberti è consulente per progetti di marketing.

Maggiori Informazioni

Autore Gilberti Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Parte I. Un nuovo modo di fare comunicazione L'evento in strada (Dalle feste di piazza all'event management; Il boom degli eventi da strada; L'evento diventa progetto di comunicazione; L'impatto della comunicazione da strada; Il ruolo dell'evento nella comunicazione aziendale) Il ruolo dell'agenzia (Perché coinvolgere un'agenzia specializzata; La differenza tra agenzia e allestitore; L'incontro con il cliente: il brief; La riunione d'agenzia: il brainstorming; La fattibilità dell'evento; La costruzione di un rapporto di partnership; L'agenzia come consulente di comunicazione; Il ruolo dell'event manager) Parte II. La pianificazione strategica dell'evento da strada Il processo di event management (Il processo di event management; Dalla strategia all'operatività; Perché ricorrere ad un processo di event management; Il progetto-evento; Gli strumenti per realizzarlo) Progettare l'evento (Il progetto e i suoi riferimenti; L'enunciazione degli obiettivi; La filosofia dell'evento e i suoi riferimenti culturali; La strategia e gli elementi chiave della proposta; L'analisi critica della proposta; La scelta del nome; La scelta della data; La scelta della location; La definizione dei piani operativi; La presentazione al cliente) Parte III. Amministrare l'evento da strada Il ruolo dell'organizzatore nella gestione del rischio (La qualifica di organizzatore; Il rischio negli eventi speciali; Costruire un piani per la gestione del rischio; Permessi, licenze ed altre istanze; Assicurare l'evento; Tutelare i propri interessi legali) Il budget come strumento di controllo (Costruire il budget plan dell'evento; Pianificare il flusso cassa; Intraprendere azioni per diminuire i costi; Il controllo del budget; Budget reporting) Parte IV. Il marketing dell'evento da strada L'evento come progetto di marketing (Perché un piano di event marketing; Le variabili di marketing mix dell'evento da strada; Il prodotto-evento; La distribuzione; Il prezzo: il costo di partecipazione all'evento; La promozione dell'evento) La comunicazione dell'evento in un'ottica di marketing (L'immagine dell'evento; La scelta e la declinazione del logo; Che cosa dire e a chi dirlo; Come dirlo: la scelta dei mezzi; Il lancio nazionale; La promozione locale; Il sito internet) Il piano di sponsorship nell'evento da strada (La funzione della sponsorizzazione; La sponsorizzazione come forma di pubblicità indiretta; Il piano di sponsorship; Determinare il livello di sponsorizzazione necessario; Identificare i potenziali sponsor; La proposta di sponsorizzazione; La gestione delle presentazione e delle negoziazioni; Il contratto di sponsorizzazione; Gli aspetti fiscali del contratto di sponsorizzazione; La gestione della sponsorizzazione; La valutazione della sponsorizzazione) Parte V. Il coordinamento e l'ottimizzazione operativa dell'evento da strada La produzione dell'evento (Le fasi operative della produzione; Il piano di produzione; Il ruolo del direttore di produzione; Il sopralluogo; La planimetria di tappa; Il timing di produzione; Le attività di produzione prima dell'evento; Le attività di produzione durante l'evento; Le attività di produzione ad evento concluso; La sicurezza nel cantiere) la gestione delle risorse umane (Il piano delle risorse umane; La definizione degli obiettivi e delle necessità dell'evento; La selezione e il reclutamento delle risorse umane; La formazione e il coordinamento; La valutazione del lavoro svolto; La conclusione del rapporto di lavoro; Motivare lo staff; L'organigramma dell'evento; La leadership dell'event manager) Parte VI. Il controllo e la valutazione dell'evento da strada Il ruolo dell'agenzia nel processo di controllo e di valutazione dell'evento (Dimostrare il valore dell'evento; Competere con gli altri mezzi di comunicazione; Il processo di controllo e di valutazione dell'evento; Quando controllare e valutare; Cosa controllare e valutare; Metodi di valutazione; L'archivio storico come patrimonio dell'agenzia; Rapportarsi alle aziende-clienti; La relazione conclusiva) Bibliografia Discografia.
Stato editoriale In Commercio