Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'evento didattico. Dinamiche e processi

ISBN/EAN
9788843043873
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
245

Disponibile

21,00 €
Quali sono 'le parole' e 'i significati' che ruotano intorno all'agire didattico e dalla cui composizione e scomposizione, attraverso concetti, categorie, discorsi e narrazioni è possibile comprendere meglio e meglio lavorare nei contesti educativi? Il volume presenta le parole chiave di quel sistema di saperi, disponendosi in una prospettiva interattiva e attivizzante nei confronti dei lettori che, in linea con l'interpretazione di didattica qui accreditata, sono messi in grado di ricostruire un 'loro' sapere didattico a partire dalle piste aperte in queste pagine, anche avvalendosi del supporto on line. Uno strumento interpretativo, quindi, di un sapere teorico-pratico i cui primi snodi critici sono quello epistemologico e quello processuale: l'epistemologia, i processi fondativi e le dinamiche che sottostanno all'evento didattico.

Maggiori Informazioni

Autore Cerri Renza
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 845
Lingua Italiano
Indice 1. Epistemologia e fondamenti di Renza Cerri 1.1. Didattica come sistema di saperi 1.2. Didattica come scienza teorico-pratica 1.3. Il ruolo del ’metodo’ 1.4. Connessioni, distinzioni e differenze 2. Competenza di Roberto Franchini 2.1. Il concetto di competenza e i fini dell’educazione 2.2. Competenza e riforma dei sistemi educativi 2.3. Il rapporto tra competenza e prestazioni 2.4. Competenza e risorse interne 2.5. Per una definizione di competenza 3. Progettazione di Marina Fasce 3.1. Una prima parziale definizione 3.2. Il rapporto con le istanze di azione e valutazione: evoluzione della definizione di progettazione 3.3. Un metamodello interpretativo degli stili di progettazione 3.4. Elementi del campo semantico-progettazione 4. L’agire didattico di Renza Cerri, Davide Parmigiani e Gianfranco Calabrese 4.1. Il quadro 4.2. La mediazione 4.2.1. La mediazione come tras-formazione dell’informazione / 4.2.2. La mediazione come tras-formazione del sapere 4.3. La comunicazione 4.3.1. Fondamenti teorici / 4.3.2. I linguaggi / 4.3.3. Breve storia della comunicazione / 4.3.4. Comunicazione, conoscenza e didattica 4.4. La relazione 4.4.1. Fondamenti / 4.4.2. La relazione nella didattica 5. Valutazione di Paola Baroni 5.1. Definizioni 5.2. Evoluzione storica 5.3. Dimensioni (perché, che cosa, chi, per chi, quando, come) 130 5.4. La valutazione del profitto 5.5. Altre ’tipologie’ di valutazione Parte seconda Area metodologica dei processi: le dinamiche che sottostanno all’evento didattico 6. Ricerca di Marina Fasce 6.1. Ricerca, ricerca didattica, educativa, pedagogica 6.2. Fasi della ricerca in educazione 6.3. I diversi approcci di ricerca in educazione 6.4. Criteri di legittimità per la ricerca in educazione 6.5. Sedi di ricerca in educazione, prospettive e problematiche aperte 7. Tecnologia di Davide Parmigiani e Valentina Pennazio 7.1. Delimitazione semantica 7.2. Evoluzione storica 7.3. I fondamenti teorici 7.3.1. Il paradigma comportamentista / 7.3.2. Il paradigma cognitivista / 7.3.3. Il paradigma costruttivista 7.4. Gli ambienti tecnologici 7.4.1. I media / 7.4.2. Multimedia e ipermedia / 7.4.3. FAD ed e-learning / 7.4.4. Ambiente di conoscenza / 7.4.5. Rete / 7.4.6. Collaborative technology / 7.4.7. Instructional design 8. Osservazione di Andrea Traverso 8.1. Evoluzione dell’intervento osservativo 8.2. La formazione della capacità osservativa 8.3. L’osservazione sistematica 8.3.1. Perché osservare / 8.3.2. Che cosa osservare / 8.3.3. Come osservare, come analizzare i risultati dell’osservazione 9. Personalizzazione/individualizzazione di Anna Maria Repetto 9.1. La delimitazione semantica. Il dialogo alle radici della personalizzazione 9.2. Individualizzazione e personalizzazione. Elementi di continuità e di discontinuità 9.3. L’individualizzazione 9.4. La personalizzazione 9.5. La personalizzazione e le teorie sull’intelligenza 9.6. Il profilo personale del soggetto in formazione 9.7. Buone prassi per la personalizzazione 9.7.1. Il richiamo europeo / 9.7.2. Il cooperative learning / 9.7.3. Il laboratorio Bibliografia
Stato editoriale In Commercio