Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa sociale e la Confederazione Europea dei Sindacati

ISBN/EAN
9788815134547
Editore
Il Mulino
Collana
Fonti e st. Feder. Integr. Europea. Perc. Tem
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
184

Disponibile

13,00 €
Attraverso un'analisi storica della costituzione della Confederazione Europea dei Sindacati e una testimonianza diretta dei suoi più recenti sviluppi, il volume offre una riflessione interpretativa d'ampio respiro sui caratteri dell'attuale "Europa sociale". Ricostruendone l'evoluzione dal punto di vista delle parti sociali e più particolarmente del movimento sindacale europeo, si evidenziano i processi d'interdipendenza tra l'apporto dei sindacati nazionali allo sviluppo dell'Unione europea e l'influsso del processo comunitario nella formazione dell'identità degli attori sociali, rinnovando il dibattito sulle prospettive dell'integrazione europea. Nella prima parte del volume Andrea Ciampani, con sguardo attento alla produzione storiografica, evidenzia il ruolo fondamentale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio per la crescita di una dimensione sociale nel processo di integrazione e ne ripercorre gli sviluppi, dai Trattati di Roma all'Atto Unico europeo. Nella seconda parte Emilio Gabaglio, giovandosi della conoscenza di avvenimenti che lo hanno visto protagonista in Europa e nelle dinamiche internazionali al vertice della stessa Confederazione Europea dei Sindacati, documenta l'incisiva azione condotta dagli attori sociali, dal Trattato di Maastricht alla recente e controversa esperienza della Convenzione europea e al mancato trattato costituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Ciampani Andrea; Gabaglio Emilio
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Fonti e st. Feder. Integr. Europea. Perc. Tem
Lingua Italiano