L'Europa possibile. Il pensiero e l'azione di Altiero Spinelli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053094
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
15,50 €
Non è mai esistita nei secoli passati un’Europa politicamente unita. La stessa idea di continente europeo è rimasta vaga e indefinita fino al XX secolo: solo allora diventa un progetto politico, in concomitanza con la crisi degli Stati nazionali; per la sua architettura istituzionale si deve comunque attingere alla teoria dello Stato federale americano. Il processo di integrazione europea ha sicuramente portato a conquiste che sembravano impossibili solo fino a pochi anni fa. Tuttavia, l’assetto politico-istituzionale dell’attuale Unione Europea appare inadeguato alle sfide poste dalla globalizzazione. All’Europa del XXI secolo manca ancora la consapevolezza del suo status a livello mondiale. La visione di un’Europa politicamente unita e capace di competere con gli altri attori sulla scena globale, pertanto, ha oggi bisogno di essere ripensata e interiorizzata, prima ancora di essere realizzata. Serve una generazione che si faccia portatrice di questa visione, che, trasformata in progetto politico, sia in grado di entusiasmare i cittadini. Quando milioni di europei l’avranno fatta propria, sarà il momento di concepire una creatura statuale che potrà davvero essere realizzata. A questo fine non possono non essere di ispirazione il messaggio del Manifesto di Ventotene e le battaglie europeiste di Altiero Spinelli. Messaggio e battaglie che furono forse in anticipo sui tempi, e che si rivelano oggi di strettissima attualità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Venece Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 554 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Alla ricerca dell’Europa L’idea d’Europa/Identità versus confini/L’Europa nel mondo contemporaneo/Il modello d’integrazione europea fino ad oggi/Un’altra via: la Federazione europea? 2. Quando l’Europa unita diventa obiettivo politico Spinelli: un mito fondante dell’Europa unita/Il Manifesto di Ventotene/La creazione del Movimento federalista europeo/Un’illusione illuministica in anticipo sui tempi 3. Le battaglie di Spinelli per l’unità europea Premessa/La fase del consigliere del principe/La fase del Congresso del popolo europeo/La fase dell’eremita/La fase del cavallo di Troia/L’impronta storica/I limiti dell’azione spinelliana 4. La Federazione europea: la scelta necessaria L’attualità del pensiero di Spinelli/Si riparte con il Trattato di Lisbona/È imperativo coinvolgere i cittadini europei Bibliografia |
Questo libro è anche in:
