Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa nel Novecento. Una storia sociale

ISBN/EAN
9788843030149
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
728

Disponibile

43,50 €
Soltanto dieci anni fa la storia dell’Europa contemporanea poteva apparire più semplice. Il suo studio e la ricostruzione dei fatti si fondavano su linee di interpretazione nette - Est contro Ovest, capitalismo contro comunismo, sinistra contro destra - e il 1945 sembrava dividere, simbolicamente e una volta per sempre, la violenza e il caos economico dalla stabilità e dalla prosperità. In realtà la caduta del comunismo, piuttosto che rappresentare la "fine della storia", ha rimesso in discussione tutte le categorie utilizzate per dare un volto coerente al passato. Con uno stile vivace e appassionante, Richard Vinen, uno dei migliori storici della nuova generazione, affronta la sfida di tracciare un bilancio del Ventesimo secolo. Scopriamo allora che, senza essere arbitraria, nessuna storia del Novecento riesce ad abbracciare e contenere le esperienze di tutti gli europei, mentre esistono, piuttosto, storie molteplici, diverse e contrastanti, che si incontrano e solo in parte si connettono. Movendo dai dettagli concreti, e talvolta incongrui, dell’esistenza individuale, Vinen va così alla ricerca di quella storia che si nasconde dietro alle grandi narrazioni, alla politica e alle ideologie, la storia, di tutte quelle forze che hanno dato forma alla vita dei singoli cittadini europei. Il risultato è quello di un volume che, di frammento in frammento, ci stimola a guardare con occhi diversi cosa siamo: diventati e a capire perché.

Maggiori Informazioni

Autore Vinen Richard
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti / Introduzione / PARTE I. LA BELLE ÉPOQUE E LA CATASTROFE /Le masse radunate/Il socialismo e le classi lavoratrici/La grande guerra/ PARTE II. DA UNA GUERRA ALL’ALTRA /L’eredità della grande guerra/La gioventù/Gli uomini, le donne e la famiglia/Le guerre civili/Tempi moderni/La finta pace/La seconda guerra mondiale in Europa/Il genocidio/Cliché: un saggio fotografico / PARTE III. L’EUROPA DEL DOPOGUERRA /La scelta di campo/Il miracolo/La politica del consenso/L’altra Europa/La ricostruzione della famiglia/ PARTE IV. CHI VINSE LA GUERRA FREDDA’ /Come perse il comunismo/Il capitalismo vinse davvero’ / PARTE V. L’EUROPA NEL NUOVO ORDINE MONDIALE /Le nuove frontiere/Le rivoluzioni sessuali/Una politica nuova’/ Una sorta di conclusione/ Qualche idea per ulteriori letture/ Note
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: