L'Europa In Italia. Elite, Opinione Pubblica E Decisioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815102690
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 407
Disponibile
28,00 €
Viene qui presentata la prima ricerca empirica sistematica sull'intero cinquantennio repubblicano per quanto concerne i temi dell'integrazione europea dal punto di vista sia delle élite sia dell'opinione pubblica. Attraverso analisi di sondaggio, di documenti (di partito e di governo) e di processi decisionali, gli autori illustrano il ruolo svolto dalle questioni europee sulla scena politica italiana nell'interazione tra leadership e masse, soffermandosi in dettaglio su tre momenti cruciali (riguardanti il Sistema monetario nel 1979, l'Atto unico nel 1985 e il Trattato di Maastricht nel 1992). Emerge così una vicenda assai complessa, in cui attori diversi hanno assunto di volta in volta - talora in chiave opportunistica - atteggiamenti di "antieuropeismo di principio", "europeismo identitario" e, più di recente, "europeismo disincantato".
Maggiori Informazioni
| Autore | Cotta Maurizio; Isernia Pierangelo; Verzichelli Luca |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il mulino/ricerca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di M. Cotta, P. Isernia e L. Verzichelli. - I. Élite, politiche nazionali e costruzione della "polity" europea. Il caso italiano in prospettiva comparata, di M. Cotta. - II. La dimensione europea del discorso politico in Italia: un'analisi diacronica delle preferenze partitiche (1950-2001), di N. Conti e L. Verzichelli. - III. L'Europa vista dagli italiani: i primi vent'anni, di T. Ammendola e P. Isernia. - IV. La reazione dell'élite politica italiana di fronte all'integrazione europea alla fine degli anni '90, di P. Bellucci. - V. L'Europa vista dagli italiani: vent'anni dopo, di P. Isernia. - VI. Le élite politiche italiane nelle grandi scelte comunitarie, di S. Cavatorto e G.A. Fois. - VII. Attuare Maastricht e la politica delle "rigidità flessibili", di S. Cavatorto. - Conclusioni, di M. Cotta. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in:
