L’Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066988
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 330
Disponibile
24,70 €
Nell'europa del cinquecento prende forma un sistema politico destinato a durare tre secoli o più. Le guerre d'italia diventano lotta per l'egemonia sul continente; l'impero di carlo v, prima potenza mondiale moderna, riesce a contenere la francia e, con maggior fatica, l'espansione ottomana. La crisi religiosa della riforma favorisce guerre civili e alimenta le tensioni tra stati protestanti e cattolici, ma anche le speranze di una cristianità di nuovo unita, o il desiderio di liberare gli stati dai legami confessionali. Intanto la diplomazia permanente diviene la normale modalità delle relazioni tra stati; la gestione di una massa sempre più densa di informazioni e l'emergere di un'amministrazione strettamente collegata alla politica modificano l'esercizio del potere, le esigenze belliche promuovono l'incremento (pur mai uniforme o lineare) della potenza dello stato. Attento alle peculiarità dei vari stati, il volume ne individua dei tratti comuni nella concezione patrimoniale del potere, nello sviluppo di una società di corte, nella costruzione sempre precaria di identità collettive, restituendoci gli interrogativi di un'epoca inquieta - come la nostra - per la fragilità della politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Tallon Alain; Santini F. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 152 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Lo stato delle conoscenze 1. Dalle guerre d’Italia all’impero di Carlo V Le prime guerre d’Italia L’impero di Carlo V 2. L’Europa di Filippo II La pace europea Uno spazio geopolitico autonomo: il Baltico Rivolte, conflitti religiosi e guerre civili in Europa occidentale Da Lepanto alla successione portoghese Gli scontri degli anni ottanta I nuovi equilibri geopolitici alla fine del XVI secolo 3. Poteri e forme del potere in Europa nel XVI secolo Principi e repubbliche Le forme di esercizio del potere Un’autorità assoluta, illuminata o negoziata? I motori della crescita dello Stato 4. Le modalità di relazione tra Stati Gerarchie e precedenze Sociabilità e solidarietà tra principi La rivoluzione degli ambasciatori permanenti Controllare l’informazione Parte seconda Cantieri di ricerca e dibattiti storiografici 5. Esiste uno Stato del Rinascimento? Le tecniche di governo Come s’impara a servire lo Stato? Governare attraverso le scritture: pratiche politiche Governare attraverso le scritture: pratiche amministrative e raccolte di informazioni 6. Esiste uno Stato del Rinascimento? Idee e pratiche politiche Pensare la politica, pensare il potere politico Monarchie composite, Stato misto, sovranità limitata Le identità collettive: percezioni e costruzioni 7. Confessioni religiose e relazioni internazionali nell’Europa del XVI secolo La crisi religiosa, questione politica al centro della prima parte del secolo Una “internazionale calvinista”? Una crociata papista? Confessionalizzazione delle relazioni internazionali o diplomatizzazione della controversia religiosa? 8. Conclusione 9. Fonti e bibliografia Fonti a stampa Strumenti di ricerca Storia generale I protagonisti Scansioni cronologiche Strutture politiche e relazioni internazionali Concezioni del potere Forme del potere Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: