Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa dei piccoli stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime

ISBN/EAN
9788843046539
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
207

Disponibile

16,50 €
Se il concetto di piccolo stato si attaglia oggi, in Europa, a poche entità territoriali di dimensione davvero ridotta (Vaticano, Monaco, San Marino, Liechtenstein ecc.), tra l’autunno del Medioevo e il declino dell’Antico Regime esso poteva riferirsi a una pluralità di attori geo-politici che a vario titolo interagivano con le grandi monarchie nazionali garantendosi una certa visibilità e la sopravvivenza. Il libro è dedicato a queste formazioni – città-stato, principati, ducati o repubbliche – con un excursus che si sofferma tanto sulle dinamiche di cui furono protagoniste attive o passive quanto sulle aree di maggior frammentazione regionale e statuale. La geografia dei piccoli stati, infatti, interessò in particolar modo gli spazi dell’Impero e quelli italiani, con fenomeni ed equilibri peculiari verificatisi ai margini dei due ambiti ed esiti che funsero da modello ideale per il pensiero moderno: un esempio fra tutti è quello della Svizzera. Muovendosi così tra casi concreti e trattatistica politica, questo studio propone una panoramica ampia del tema affrontando alcuni topoi storiografici (la decadenza delle repubbliche), dando risalto a nuovi campi d’indagine (i feudi imperiali, le frontiere) e ripercorrendo, con qualche accenno alla contemporaneità, le avventure di piccoli stati mancati o tardivi.

Maggiori Informazioni

Autore Raviola Blythe Alice
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 568
Lingua Italiano
Indice 1. Forme politiche a confronto: principati, repubbliche e altri modelli di piccolo stato tra Quattro e Cinquecento Alcune riflessioni sulla genesi dei piccoli stati/Il contesto europeo/L’assetto italiano/Città-stato, repubbliche e principati/Fine dell’autonomia e scomparsa di alcuni piccoli stati europei tra XV e XVI secolo 2. Piccoli stati alla prova: equilibri e fratture del lungo Cinquecento Uno sguardo agli spazi dell’Impero/Gli spazi italiani/Piccolo stato o grande elaborato politico? La nascita delle Province Unite tra ribellione e sviluppo economico 3. Guerre, crisi, eccezioni: i piccoli stati d’Europa e d’Italia nel XVII secolo Il panorama europeo/Il quadro italiano/Il sostrato teorico: machiavellismo, Ragion di Stato, giusnaturalismo e piccoli stati 4. Piccole, libere e repubblicane: i fasti e le inerzie di Venezia, Genova, Ginevra e della Confederazione elvetica La Repubblica di Venezia: Dominante/Terraferma e stato regionale/I secoli dei genovesi/Le fortune del federalismo: il caso della Svizzera 5. Definizioni territoriali, diplomazia, progettualità e scomparsa: i piccoli stati nel Settecento europeo Interazione, trasformazione e scomparsa di alcuni piccoli stati/Un piccolo stato negato: la Corsica/Tensioni repubblicane e federali/I piccoli stati sognati: l’exploit delle repubbliche giacobine 6. Conclusioni. Davvero piccoli. Microstati fra Ancien Régime ed Europa contemporanea «A Freak of Freedom»: San Marino/L’isola dei cavalieri/Vantaggi fiscali e falsi storici/Viaggio in Europa Note Bibliografia ragionata
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: