Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Europa Degli Equilibri (1815-1890)

ISBN/EAN
9788820453176
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia diplomatica - diretta da enrico serra
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
126

Disponibile

20,00 €
La diplomazia europea dell'800 cerca di equilibrare i rapporti di forza tra le « Grandi Potenze » in modo vario. Ma il tentativo rispecchia di volta in volta le prospettive secondo le quali ciascuna Potenza intende, nell'equilibrio generale, porre le basi per la soddisfazione dei propri interessi particolari. Gli inglesi temono le istanze nazionalistiche dei francesi e dei russi; questi - di contro - cercano nell'equilibrio soprattutto la possibilità di entrare nel gran gioco che vede l'espansione delle forze « nazionali ». Nella ricerca del proprio destino, le Potenze allargano la loro sfera d'azione nel mondo; progettano la loro politica indifferenti, o quasi, alla presenza di forze locali rette da logiche regionali che non hanno nulla a che vedere con le questioni europee. Nella situazione di latente conflittualità, ogni Potenza è portata a considerare le altre, anche quelle che possono esserle alleate nelle complesse prospettive delle relazioni internazionali, antagoniste più o meno temibili. li controllo reciproco diventa sempre più difficile, e sempre più artificiosa la maniera con la quale le forze cercano di stare nel gioco, aprendo spazi alle proprie manovre. La crisi delle relazioni tra le Grandi Potenze che precipita poi nella Grande Guerra, aprendo la strada a soluzioni non eurocentriche dei problemi mondiali, presuppone dimensioni che la storia dell'Europa ottocentesca deve indagare nella loro complessità. Ed è ciò che l'autore si propone di fare in questo volume, cercando nei caratteri « nazionalistici » le spiegazioni di ciò che drammatizza le tensioni internazionali. Fabrizio Ghilardi, laureatosi a Pisa, ha studiato poi a Napoli e a Londra. Dal 1976 insegna Storia dei trattati e delle relazioni internazionali presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. Ha pubblicato, tra l'altro: Il superamento del kantismo e l'esperienza politica di F. De Sanctis, Napoli 1974, Signoria e servitù. Da De Sanctis a Michelstaedter, Písa 1975; Politica estera e trasformismo. Le relazioni anglo-italiane dal 1878 al 1888, Milano 1981.

Maggiori Informazioni

Autore Ghilardi Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Storia diplomatica - diretta da enrico serra
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Premessa Abbreviazioni 1. L'equilibrio di Vienna 2. Francia e Inghilterra 3. Il 1848 e il nazionalismo 4. La guerra di Crimea 5. Lo stato nazionale unitario italiano 6. Lo stato nazionale tedesco 7. L'equilibrio europeo nell'età degli imperialismi Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio