Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa dall'Otto al Novecento

ISBN/EAN
9788843038718
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
165

Disponibile

16,80 €
I principali paesi dell’Europa occidentale - Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna - osservati tra i decenni finali dell’Ottocento e il quindicennio anteriore alla Grande Guerra: quali le trasformazioni conosciute in quest’epoca dalla società liberale? Quale il cammino intrapreso da ciascuna nazione? Il filo rosso della narrazione è rappresentato dall’illustrazione dei nuovi rapporti tra pubblici poteri e cittadinanza sollecitati dall’avvento della società di massa. Il primo capitolo è dedicato alla transizione dal liberalismo alla democrazia e alla lenta eclissi del mondo notabilare. Il secondo affronta il tema del contrasto tra costituzionalismo e parlamentarismo. Gli ultimi due prendono in esame, rispettivamente: la crisi dello Stato e la sua conversione interventista sullo sfondo dei conflitti della moderna società industriale; gli intrecci tra nazionalismo e imperialismo suscitati dalla grande espansione coloniale. Oltre che ai contributi della storiografia, la riflessione si affida volentieri ad alcune voci coeve o di poco successive alle vicende esposte, e le elegge a fonti privilegiate: per esempio, Benedetto Croce, Otto Hintze, Max Weber, Karl Polanyi.

Maggiori Informazioni

Autore Meriggi Marco
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 526
Lingua Italiano
Indice 1. L’Europa alle urne/A tutta democrazia/ La forza dei numeri/Non solo numeri. Le ragioni del mondo corporato/Tradizionalisti e liberali di fronte al suffragio/Le contrastanti aspettative delle élite/I rischi della democrazia/Le spinte da sinistra/Dall’elitismo alla democrazia/Paternalismo e deferenza alla prova delle riforme/Contro i corpi del passato. La riforma delle circoscrizioni/Dalle aderenze alle idee: collegio uninominale e scrutinio di lista/L’onda lunga del locale/Verso la nazionalizzazione della politica/Notabili e partiti: una lunga convivenza/I partiti di massa/ Che cosa è un partito/Alla ricerca del partito ’borghese’/La politica come professione/Ombre sul Parlamento 2. Le forme del governo/Le Camere alte/ Indebolimento dei Senati: Francia, Gran Bretagna, Italia/Il Bundesrat/Costituzioni zoppe e Stati guerrieri/Il problema della prerogativa regia/ Il contrastato parlamentarismo francese/ Uno sguardo generale/Contro il Parlamento: la meteora Boulanger/In Italia: gli anni novanta tra Crispi e Pelloux/Contro il Parlamento: perché’/La paura delle folle/Antidoti vecchi e nuovi/Crisi dell’individualismo/Dalla polemica alla realtà/Le oscillazioni della politica francese/ Il bipolarismo britannico/L’Italia tra autoritarismo e parlamentarismo/Un Parlamento imbavagliato: il caso tedesco/Un bilancio/Lo Stato monoclasse: una definizione/Lo Stato pluriclasse: una introduzione al problema 3. Liberalismo sociale/La questione operaia/ La formazione di una classe/I sindacati: nascita e sviluppo/Riformisti e rivoluzionari/Scioperi/ L’incerta evanescenza dello Stato gendarme/ Una società neocorporativa’/La legislazione sul lavoro: il primato inglese/L’Europa si adegua/ La specialità tedesca: la riforma sociale/Arbitrato, assicurazione, previdenza: la ricetta tedesca/ Dalla Germania all’Europa/La grande trasformazione: l’analisi di Polanyi/Alla ricerca della comunità perduta/Landes versus Polanyi/ Riformatori, non rivoluzionari/Lo Stato dei servizi/ Burocrazia e fisco: due facce per una sola medaglia/ Politica ed economia nella crisi del liberismo 4. Prometeo e Marte/Dal liberismo al protezionismo/Economia e nazione/Le nuove concentrazioni industriali/La sindacalizzazione imprenditoriale/Lotta di classe e mediazione burocratica/L’amministrazione cambia volto/ Una gran massa di uomini medi/La zona grigia/ La pax europea/Il sistema delle alleanze/ La guerra fuori d’Europa: il colonialismo/ Un mondo europeo/L’imperialismo/Occidentalismo e orientalismo/Weber: l’unicità dell’Occidente/ Le terre del passato/Tradizionalismo economico e dispotismo politico/Imperialismo ed economia/ Imperialismo e politica / Indicazioni per ulteriori letture
Questo libro è anche in: