L' Europa Centro-orientale E La Nato Dopo Il 1999. Il Nuovo Assetto Politico Strategico Dell'europa

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846429131
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica - studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 128
Non Disponibile
                
                    
                        21,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La ricerca è focalizzata sulla situazione venutasi a creare nella zona baltica in seguito all'allargamento della nato del marzo 1999, che come è noto ha comportato l'ingresso nell'alleanza della polonia e lo spostamento dei confini est-ovest verso l'area di kalingrad-koningsberg. Sono esaminate le nuove responsabilità di varsavia in tale contesto, in particolare nel perseguire una politica di 'porte aperte' verso i vicini orientali, peraltro ad essa legati da antichi vincoli storici, e inoltre il contributo positivo offerto dalla polonia al conflitto nel kosovo della primavera 1999.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Argentieri Federigo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2001 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politica - studi | 
| Num. Collana | 7 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | La Polonia (Cenni storici; Il periodo della transizione; Rapporti con i vicini; La P.f.P. e l'avvicinamento alla Nato; Percezioni reciproche tra Polonia e vicini orientali; La Polonia e la Kfor) Il Baltico (L'oblast' di Kaliningrad; Estonia, Lettonia e Lituania) La frontiera centro meridionale (L'"avamposto" ungherese; Bielorussia e Ucraina; Slovacchia, Moldavia, Romania e Bulgaria) Appendice (L'iniziativa Centro Europea; Trattato Ungaro-Romeno; Trattato Usa-Baltici). | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
