Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento

ISBN/EAN
9788843022298
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
212

Disponibile

20,90 €
Questo libro analizza l'intrecciarsi di percorsi su scala nazionale e internazionale che, partendo dalla creazione, nel corso dell'Ottocento, di una scuola destinata all'alfabetizzazione della popolazione europea, hanno condotto alla sua educazione e qualificazione professionale e scientifica, attraverso una molteplicità di strumenti e di centri: scuole, collegi, università, laboratori, un corpo insegnante omogeneo, biblioteche, musei ed esposizioni, circuiti di radiofonia e di cinematografia educativa. Esso studia inoltre le diversità e le diseguaglianze nell'apprendimento originate dall'appartenenza sociale, religiosa, etnica, linguistica e di genere, e il loro superamento. A un confronto tra modelli nazionali caratterizzato sia da competizioni che da emulazioni si è andato sostituendo negli ultimi decenni, grazie all'Unione europea, un processo di circolazione di saperi e di progressiva omogeneizzazione in merito ai cicli scolastici, ai titoli di studio e alle professioni. La compiuta realizzazione di una integrazione anche culturale europea deve innanzi tutto basarsi sulla conoscenza storica - alla quale questo volume intende contribuire - delle istituzioni, delle regole legislative e delle sensibilità culturali che ciascuno stato europeo ha maturato tra Otto e Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Dogliani Patrizia
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 408
Lingua Italiano
Indice 1.Atto primo: alfabetizzazione e scolarizzazione di un continente/ L'alfabetizzazione dell'Europa/La nascita dei sistemi scolastici nazionali/Libertà e autonomia d'insegnamento/Istruzione superiore e università/Gli spazi e i metodi dell'apprendimento 2.Donne e uomini nell'educazione/ Educazione di genere, co-educazione/Donne, istruzione superiore, professioni/La femminilizzazione del personale docente/ Scuole di mascolinità 3.Leggere e apprendere/Leggere nel mondo anglosassone/Il modello statunitense e l'Andrew Carnegie Trust/Le biblioteche europee da una guerra mondiale all'altra/ Fascismi e biblioteche/Biblioteche pubbliche, guerra e secondo dopoguerra 4.Vedere e apprendere/Esposizioni e musei tra nazionalismo e universalismo/Media ed educazione 5.Istruzione e qualificazione professionale/Apprendistato e istruzione nelle scienze e nelle arti/Qualificazione professionale nel mondo agricolo/Una nuova figura professionale: l'ingegnere/Nel Duemila: più studio e meno lavoro' §Conclusioni. Una scuola per l'Europa §Bibliografia essenziale
Questo libro è anche in: