L'euro e l'inflazione. Percezioni, fatti e analisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106056
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Disponibile
13,00 €
L'introduzione dell'euro nel gennaio 2002, che ha interessato 300 milioni di persone in dodici paesi, è stata accompagnata dalla percezione di un notevole aumento dei prezzi, nettamente superiore a quello misurato dalle statistiche ufficiali. In Italia il fenomeno si è manifestato con particolare intensità, mettendo in ombra i vantaggi della moneta unica. I contributi presentati in questo volume traggono origine da una serie di interrogativi rilevanti. E' vero che i dati ufficiali non hanno colto i forti rincari di alcuni beni? Quali indicazioni emergono da fonti alternative? Siamo di fronte ad aumenti diffusi o settoriali? Gli studi esaminano gli effetti sui prezzi del nuovo segno monetario, ricercandone le cause. Discutono inoltre del legame tra le percezioni individuali d'inflazione e gli andamenti dei prezzi e di altre variabili economiche, valutando se le impressioni dei cittadini siano davvero inconciliabili con le misure ufficiali. Da questa riflessione scaturiscono utili insegnamenti nella prospettiva, ormai prossima, dell'adozione dell'euro da parte dei paesi nuovi membri dell'Unione europea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Giovane Paolo; Lippi Francesco; Sabbatini Roberto |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prismi |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
