L' Etnosociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810110
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
L'etnosociologia rappresenta da tempo l'alternativa più accreditata alla sociologia standard (o positivista, o quantitativa). Di fatto, si colloca a ridosso del lavoro sul campo (fieldwork), completandone l'impianto metodologico. Alla raccolta dei dati, infatti, alla procedura con cui si procede al loro 'protocollo' (quale è stato per anni indicato dall'etnologia e dall'antropologia) interviene ora questa riflessione critica sul modo di praticare con ben altra consapevolezza la ricerca sociologica. Lapassade, con questo volume apparso in francia agli inizi degli anni novanta, veniva a colmare il vuoto presente nelle ricerche sul campo praticate nel quindicennio precedente. Si trattava allora di attrarre l'attenzione dei ricercatori di etnologia e antropologia, impegnati a produrre una differenza attendibile rispetto alle ricerche della sociologia tradizionale, verso temi che andavano chiariti non già all'interno della 'polemica sociologica' quanto piuttosto per dar conto della consistenza epistemologica del nuovo orientamento qualitativo. Un testo, dunque, che entra a pieno titolo nel dibattito attuale che viene svolgendosi a ridosso di una messa a fuoco dei temi etnografici resi urgenti in italia - dalla crisi sempre più evidente delle scienze dell'educazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Lapassade Georges; D'armento Vito |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 653 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione all'edizione italiana Introduzione Parte I. Etnosociologia interazionista Alle origini dell'etnosociologia (Antropologia e lavoro sul campo; Indagini sociali e lavoro sociale; Giornalismo e sociologia; La scuola di Chicago, ieri e oggi; Il contributo dell'interazionismo simbolico) L'osservazione partecipante (Definizione; Prima operazione: negoziare l'accesso; Come partecipare?; Ruoli e gradi di coinvolgimento del ricercatore; Osservazione partecipante e conflitti istituzionali; Osservazione dichiarata e osservazione non dichiarata; Partecipazione/distanziamento; Osservatore partecipante esterno e interno; Dall'osservazione partecipante alla ricerca-azione) Conversazioni, colloqui, documenti (Il colloquio non strutturato; Un incontro sociale; Il contadino polacco; Utilizzazione dei documenti ufficiali e personali) Analizzare (Dalla pratica alla teoria; Il processo della ricerca) Parte II. Etnometodologia Il contributo di Schütz e Garfinkel (La fenomenologia sociale di Schütz; Garfinkel e l'etnometodologia; Nozioni fondamentali) Critica della sociologia "standard" (Le tecniche della sociologia standard; L'analisi deduttiva e gli indicatori sociali; I presupposti delle inchieste) Due sociologie (Due trattamenti del sociale; Sul mestiere di sociologo; La "cultura" e il "paradigma interpretativo"; Inchiesta standard ed etnografia) Parte III. Dalle etnografie della scuola all'etnosocianalisi Interazionismo simbolico ed educazione (Ricordiamo qualche nozione di base; La scuola come situazione; Le prospettive degli insegnanti; Le prospettive degli allievi; Etnografia e pedagogia) Etnografia e nuova ricerca-azione (Origine e senso della ricerca-azione; Psicosociologia ed etnografia; Una concezione critica della ricerca-azione interna; La dimensione etnografica della nuova ricerca-azione) Etnometodologia ed etnografia costitutiva (L'etnografia costitutiva; L'eredità della fenomenologia e dell'etnometodologia; Un esempio di etnografia costitutiva) Etnografia dell'hip hop (L'hip hop e i suoi B. Boys; Un capovolgimento metodico; Applicazioni dell'osservazione partecipante; Osservazione partecipante periferica e attiva; I "ritals" di Bienne) Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: