L'etica di Spinoza. Introduzione alla lettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023509
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 240
Disponibile
13,80 €
L’Etica è il capolavoro di Spinoza. In essa, seguendo una peculiare costruzione, il rigore della speculazione filosofica appare volto a dischiudere il bene supremo al quale l’uomo possa aspirare: l’autentica serenità dell’animo. Nello «sconfinato disinteresse di ogni sua massima», Goethe dichiarava di aver trovato un «acquietamento delle passioni», sembrandogli che si aprisse «un´ampia e libera veduta sul mondo morale e sensibile». Questo lavoro ripercorre l’itinerario concettuale dell’opera spinoziana, pur non configurando un’esegesi né un commentario. Muovendo da un’essenziale considerazione della genesi del testo e della fisionomia generale del metodo geometrico, vengono presi in esame i singoli argomenti dell’Etica, dall’idea di Dio come sostanza infinita alla concezione dell’intelletto quale potenza fondante la libertà umana, attraverso la dottrina degli affetti. Quasi un’emergenza storica rende attuale questo libro: l’imprescindibile dialogo della cultura occidentale con le altre grandi culture, in particolare l’Oriente.
Maggiori Informazioni
Autore | Mignini Filippo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 68 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Genesi e struttura dell’opera/La redazione del testo/Struttura del testo/Il metodo geometrico/La lettura dell’Etica e le altre opere di Spinoza 2.Dio/Fondamenti dell’argomentazione/Deduzione della sostanza e dei modi (P1-29S)/Confutazione di pregiudizi concernenti la natura e l’azione della sostanza (P30-36 e Appendice) 3.Della natura e dell’origine della mente/Introduzione/Fondamenti dell’argomentazione/Origine della mente umana (P1-9)/Natura della mente umana (P10-47)/Confutazione del pregiudizio concernente la volontà (P48-49) 4.Della natura e dell’origine degli affetti/Prefazione/Fondamenti dell’argomentazione/I due possibili stati della mente umana: attività e passività (P1-3)/La forza di autoconservazione (conatus) come assenza dell’affetto (P4-8)/L’ordine della deduzione geometrica degli affetti (P9-59)/Esposizione sintetica delle definizioni degli affetti 5.Della schiavitù umana o delle forze degli affetti/Prefazione: del concetto di perfezione/Fondamenti dell’argomentazione/Radice ontologica delle passioni: l’uomo è parte della natura ed è soggetto al suo ordine (P1-4)/La forza delle passioni (P5-18)/La virtù, attuazione della potenza d’agire dell’uomo, come ricerca dell’utile (P19-40)/Del bene e del male negli affetti (P41-58)/La determinazione all’azione da parte della ragione (P59-73)/Appendice: le regole della vita razionale (capp. I-32) 6.Della potenza dell’intelletto o della libertà umana/Prefazione/Fondamenti dell’argomentazione (Axi-2 P1)/Il potere o i rimedi della mente sugli affetti (P2-20)/Della durata della mente senza relazione al corpo (P21-40) 7.Conclusione/I nuclei teorici dell’Etica/L’Etica nella prospettiva storica della civiltà occidentale/ Cronologia della vita e delle opere Nota bibliografica |
Questo libro è anche in: