L' Etica Dell'equita' E L'equita' Dell'etica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835342
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- L'era di antigone. Dip. St. Giur. Uni. Na.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 640
Disponibile
40,50 €
L'equità è stata definita come una "categoria qualificativa e regolativa del diritto, ma munita dei caratteri propri di una regola costitutiva del diritto medesimo".
Volendo cercare una nozione almeno orientativa e una tipologia a cui attribuire valore euristico bisogna dire che "in ogni sua applicazione l'equità esprime un'idea di corrispondenza o di equilibrio, o di eguaglianza vera e propria". Su tale nozione è aperta una discussione secolare e il problema dell'equità è uno dei problemi più ardui della scienza giuridica.
Spesso percepita sul piano etico, politico, filosofico o teologico come sinonimo di uguaglianza o di giustizia, non esiste filosofo, giurista, teologo o storico del diritto che non debba misurarsi con questo tema. Tra le ragioni di tanta complessità c'è anzitutto un problema epistemologico. L'equità appartiene a una larga classe di concetti filosoficamente rilevanti in cui la relazione quantitativa tra l'universale (equità come giustizia) e il particolare (la sua applicazione in ogni singolo caso) assume un aspetto qualitativo. L'universale che rappresenta la nozione sintetizza in un'idea contenuti fondati sull'esperienza, tale idea trascende le sue realizzazioni particolari. In questo senso il concetto di equità comprenderà sempre tutta la giustizia non ancora realizzata. È questo il carattere normativo di tale nozione, in cui il rapporto tra tutto (l'idea di giustizia come manifestazione di equità) e parte (la giustizia del caso concreto) non è soltanto una connessione meccanica, ma anche un nesso teleologicamente direzionato. Una nozione come quella di equità diventa così un concetto universale che può essere allo stesso tempo fuori e dentro la storia. Essa vive dunque nella dialettica tra il principio dell'intero e il principio dell'eccezione.
Maggiori Informazioni
Autore | Limone Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'era di antigone. Dip. St. Giur. Uni. Na. |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Osvaldo Sacchi, Verum quia aequum Massimo Tita, Equità, arbitrio, consenso. Il margine al problema della compensazione giudiziaria fra antico e nuovo regime Raffaele Aveta, Equità giudiziale e multiculturalismo Giulia Benvenuti, Contraddittorio ed etica del dialogo Parte II. Questioni di bioetica Carmela Bianco, Il dolore del morire Parte III. Problemi giuridici Antonio Raucci, La notificazione dell'impugnazione in caso di modifica del domicilio del domiciliatario Donatello Puliatti, La certezza del diritto in discussione Carmela Di Carluccio, L'ordine di reintegrazione nel posto di lavoro e il "dogma" della incoercibilità Valeria Verde, Il procedimento cautelare societario "ante causam" Lucia Di Costanzo, Circolazione di beni immobili ed effetto reale Luigi Rosario Luongo, Il procedimento "sommario" societario ex art. 19 d.lgs. n. 5/03 Vincenzo Ianniello, La conciliazione stragiudiziale. Aspetti soggettivi Amalia Gravante, L'arbitrato societario: oggetto ed effetti di clausole compromissorie statutarie Elmelinda Mercurio, Arbitrato societario: il procedimento Amalia Gravante, La risoluzione dei contrasti sulla gestione della società Parte IV. Questioni filosofiche Luigi Di Santo, Meccanicismo trionfante e riscatto della coscienza. Riflessioni sulla temporalità tra Ottocento e Novecento Luigi Vitullo, Paradigmi simbolici della legittimità nella realtà politica contemporanea Adriana D'Auria, Diritto e complessità culturale: tra integrazione e segregazione Virgilio Cesarone, L'oikosophia di Martin Heidegger Parte V. Esperienze storiche Raffaele Maione, La religione civile americana: una prospettiva storica, filosofica e ideologica Marianna Pignata, Maddaloni e la signora dei Carafa Parte VI. Un sasso in piccionaia: questioni di civiltà Nicola Melone, Alcune riflessioni sulla formazione universitaria Parte VII. Note di lettura Raffaele Maione, Mario Barcellona, Critica del nichilismo giuridico Tania Gatto, Paolo Becchi, Da Pufendorf a Hegel. Introduzione alla storia moderna della filosofia del diritto Nicola Russomando, Alberto Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |