Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Eta' Nelle Societa' In Transizione. Un Approccio Morfogenetico

ISBN/EAN
9788891705938
Editore
Franco Angeli
Collana
Ies innovazione, educazione, societa'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
La giovinezza prende forma, come orizzonte di possibilità, dalle condizioni materiali, culturali e sociali nelle quali si svolge la transizione verso la vita adulta. Tuttavia sono le scelte e le condotte dei singoli giovani che vivono tali situazioni a rimodulare confini, identità e significati di quest'età nell'interazione con i pari e con gli adulti, negli spazi pubblici come nella vita privata. Partendo da una ricostruzione delle principali tradizioni di ricerca sulla condizione giovanile, il libro presenta un approccio sociologico che intende dar conto della duplice trasformazione nel tempo (morfogenesi) delle strutture della società e delle persone (giovani) nella società. Alla luce di questo modello si propone un'analisi dei mutamenti della giovinezza nel contesto italiano che va dal baby boom alla crisi economico-politico-sociale odierna ed abbraccia i principali ambiti di vita dei giovani: la famiglia, la carriera scolastico-lavorativa, la partecipazione sociale e il loisir. Al fondo, anche i giovani cresciuti nell'italia della crisi sembrano avere premure simili a quelle delle generazioni precedenti (coltivare amicizie e affetti, divertirsi, avere un'occupazione, perseguire una missione o una passione personale). A cambiare sono piuttosto i modi riflessivi con i quali tali premure sono combinate e mediate con una realtà sociale sempre più incerta e provvisoria.

Maggiori Informazioni

Autore Mesa Diego
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Ies innovazione, educazione, societa'
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Maddalena Colombo, Presentazione Introduzione (Tre questioni di fondo negli studi sociali sui giovani; Condizione giovanile, giovinezza e gioventù; Discontinuità strutturali e biografiche della giovinezza nel contesto italiano Parte I. Modernità, educazione e giovinezza nella sociologia L'emergenza della giovinezza come categoria sociologica (Gli studi della scuola di Chicago sui giovani devianti ed emarginati; La questione generazionale in Mannheim; Gruppo dei pari, studentry e cultura giovanile in Parsons) L'affermazione della soggettività giovanile (L'istruzione come strumento di riproduzione delle disuguaglianze; Competizione culturale e inflazione dei titoli di studio; La giovinezza come costruzione sociale nei Berger; Cambiamenti generazionali: la rivoluzione silenziosa di Inglehart; Subculture e controculture giovanili nella scuola di Birmingham) I giovani nella società della globalizzazione (La scomparsa dei giovani e dei conflitti tra le generazioni; I cambiamenti dei sistemi educativi; Gli Youth studies e l'analisi comparata dei modelli di transizione; La critica del modello transizionale della giovinezza in Dubar; Giovani e cambiamento sociale tra struttura e agency secondo Walther; I giovani nell'epoca della crisi) Parte II. La giovinezza tra condizionamenti strutturali e agency personale (L'approccio Morfostatico/ Morfogenetico agli studi sociali sui giovani; La soluzione del realismo sociale al dilemma strutturazione; La giovinezza nella prospettiva del realismo sociale ) Il posto dei giovani nella società (Giovani e carriere di vita: gli assi di transizione; La morfogenesi sociale e i corsi di vita dei giovani) La giovinezza nel sistema culturale (Distinzioni culturali, norme e discriminazioni riguardanti l'età; Articolazioni interne della cultura giovanile; La morfogenesi culturale della giovinezza) La gioventù in azione (I giovani come agenti sociali primari; I giovani come agenti sociali corporativi; I giovani da agenti a attori sociali; La morfogenesi delle relazioni sociali dei giovani; Un quadro di sintesi: il modello M/M-E) Parte III. Morfogenesi della giovinezza nella società italiana Movimenti demografici e de-giovanimento della popolazione italiana (Dalla famiglia tradizionale alla pluralizzazione delle forme di convivenza; I giovani nei flussi migratori del dopoguerra) L'istruzione dei giovani: da percorso elitario a condizione sociale diffusa (La morfogenesi culturale dell'istruzione; L'incremento degli accessi: scuola e università per tutti; Le disuguaglianze formative; L'evoluzione dell'autorità nelle istituzioni formative; Effetti secondari dell'innalzamento dell'istruzione) Il lavoro per i giovani: una risorsa sempre più scarsa (La decrescita della forza lavoro giovanile; Il difficile inserimento nel mondo del lavoro; Giovani disoccupati e "neet"; Il debole legame tra istruzione e lavoro; L'influenza della famiglia d'origine sulla transizione scuola-lavoro) I giovani tra consumo, protesta e sperimentazione (Dal baby boom al Sessantotto: l'avvento dei giovani e la rivolta generazionale; Gli anni Settanta: radicalismo e marginalità giovanile; Anni Ottanta e Novanta: tribù, scene e loisir; Tra vecchio e nuovo millennio: dilatazione e diluizione della giovinezza; Crisi internazionale e nuova questione generazionale) Nuovi scenari di ricerca della gioventù secondo l'approccio morfogenetico (La morfogenesi strutturale della condizione giovanile; La morfogenesi culturale della giovinezza; Agency e riflessività dei giovani nel contesto attuale; Costrutti, interrogativi e ipotesi di indagine) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio