L'età della morte dell'arte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245465
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 182
Disponibile
18,00 €
Maestra dei popoli, l’arte domina gli esordi di ogni civiltà ma finisce con il cedere sempre più spazio al pensiero concettuale. In passato ha prodotto le grandi visioni del mondo, ora è la scienza a fondare il sistema del sapere. In questo volume l’autore illustra come la morte dell’arte riguardi l’identità dell’Europa e metta a rischio il carattere stesso della nostra civiltà. Eppure l’Occidente, proprio nella consapevolezza di questo pericolo, ha sempre cercato nuove forme, nuove tendenze, nuovi stili per ricreare continuamente la forma artistica. L’Europa è soltanto un sinonimo di «morte dell’arte», o piuttosto è ricerca continua di alternative per tenerla in vita?
Maggiori Informazioni
Autore | Valagussa Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Sugli artisti «inutili» PARTE PRIMA: PRODROMI ALLA MORTE DELL'ARTE I. Forma e téchne: l'eco di Aristotele II. Il lógos giovanneo e lo spazio di legittimità dell'arte III. Arte e riforma protestante. Dalla pittura alla musica PARTE SECONDA: LA LETTURA DI HEGEL E LE ALTERNATIVE DEI SUOI CONTEMPORANEI IV. Ironia come morte dell'arte V. I «miracoli civilizzatori» di Orfeo. Vico-Hegel VI. Il tempo dell'arte e le età del mondo PARTE TERZA: ATTUALITÀ DELLA MORTE DELL'ARTE VII. Il mondo senza immagine VIII. Il museo tra Linneo e Kant IX. L'opera d'arte tra record e montaggio Conclusioni. Morte dell'arte o Europa Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: