Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'età del realismo. La letteratura tedesca dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788843037940
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
317

Disponibile

21,90 €
Tra la fine del romanticismo e dell'età di Goethe e le avanguardie di fine secolo, l'Ottocento tedesco conosce una lunga, ininterrotta stagione che si presenta compatta sotto l'etichetta di realismo. In realtà, sotto la superficie uniforme, si agitano innumerevoli correnti che compongono un flusso variegato e complesso che spinge verso la modernità, e in cui si saldano classicismo e tradizione e gli impulsi che derivano da un mondo che cambia. Nella letteratura 'alta', tra gli innovatori, gli eredi e gli epigoni, entra anche la gran massa della produzione popolare, commerciale, la letteratura avventurosa, di viaggio, il giornalismo letterario: l'Ottocento è un mondo che si espande e la sua letteratura ne è la testimonianza più evidente. Il volume ricostruisce la storia di questo periodo, del suo fermento apparentemente 'calmo' e in realtà ribollente di scrittura e di vita.

Maggiori Informazioni

Autore Fambrini Alessandro
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 516
Lingua Italiano
Indice 1. Nazionalismi 2. La scrittura e la rivoluzione: Heinrich Heine/Gli esordi/I Reisebilder/La Rivoluzione di luglio e le rivoluzioni possibili 3. 'Junges Deutschland'/Heine, Börne e il superamento dei classici/Coerenza e riflusso: Gutzkow, Laube, Freiligrath, Herwegh/Esiti radicali: Weerth, Büchner 4. Verso il realismo: la pittura olandese/ La svolta di Ludwig Tieck/La maniera olandese/Riflessi fiamminghi/Friedrich Hebbel 5. Biedermeier/Biedermeier: una definizione/ Grillparzer/Il Volkstheater/Il teatro tedesco: Immermann, Grabbe/La lirica: Mörike, Platen 6. Realismo/La teoria/La pratica: Freytag/ Il progresso/Scienza e tecnica tra rivoluzione e reazione/Il romanzo familiare: Marlitt/ Duplicazione e idealizzazione: l'invenzione della fotografia/Oggettività e abisso: Stifter, Droste-Hülshoff 7. Dai margini verso il centro/ La Dorfgeschichte: Auerbach/Tradizione e ordine divino: Gotthelf/Derive reazionarie: Ludwig/L'idillio liberale: Keller, gli esordi e Der Grüne Heinrich/Keller, le novelle/Ai margini della lingua: Groth, Reuter/Ombre del nord: Storm/Riflessioni sulla novella 8. Vie parallele al realismo/Tra Tieck e Hoffmann: l'eredità del fantastico/ Il sovrannaturale come esperienza del reale/ Il fantastico come categoria del possibile/ Il meraviglioso scientifico/Nuove frontiere del fantastico: Laßwitz 9. Altre divagazioni: viaggi, esplorazioni, esotismo/Tra necessità e utopia: l'America/ Proiezione ideale ed esperienza reale: Lenau/ L'avventura e l'evasione: Gerstäcker e gli altri/ Colore esotico e tensione morale: Sealsfield, May/Il naufragio del sogno americano/ L'esotico e i suoi limiti/Forme improprie di esotismo: Geibel, Wagner 10. Apoteosi del realismo e sua trasfigurazione/Il Reich: Raabe/Fontane, fino al 1878/Fontane, 1878-98/Il simbolo: Meyer/Epilogo / Bibliografia /Indice dei nomi e delle opere
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: