L' età dei jet. Dal Comet alla Città volante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854804418
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 784
Disponibile
60,00 €
Nel volume sono riportati quasi tutti i jet commerciali più rappresentativi; è descritta la loro nascita e la loro evoluzione tecnologica, le modalità di classificazione, l’interazione con l’ambiente e la pista di volo. Nel 1949 decollava il primo jet di linea, il De Havilland Comet. Da quando questa meravigliosa macchina volante ha solcato i cieli, il mondo del trasporto aereo è stato rivoluzionato; è iniziata un’era che non si è ancora conclusa. Dopo il Boeing 747 (Jumbo), i supersonici Concorde e Tupolev 144, è in fase di collaudo il più grande jet di linea mai costruito: l’Airbus 380 (Super Jumbo o la Città volante). A poco meno di sessant’anni dal mitico volo del Comet, i viaggi aerei sono alla portata di tutti e talmente radicati nella nostra società che è impossibile immaginare la nostra vita senza di essi. Per questi motivi ci è parso doveroso chiamare questo breve arco di tempo “l’età dei jet”. Questo libro vuol essere un piccolo riconoscimento verso coloro che, con tenacia e genialità, hanno contribuito a rendere più sicuro ed efficiente il volo, la più grande conquista del XX secolo.Enzo Bonvino, ingegnere, laureatosi nel 2003 presso il Politecnico di Bari, è stato vincitore di una borsa di studio post–laurea i cui risultati sono stati pubblicati dalle più autorevoli riviste del settore. Si è interessato dei jet civili a fusoliera larga investiti dal vento e del calcolo matematico degli spazi di decollo del Super Jumbo (una sua ricerca è stata inserita tra gli Atti della Federal Aviation Administration). È il più giovane studioso al mondo a essersi occupato dell’interazione tra pista di volo e gambe di forza dell’Airbus 380. È impegnato nell’applicazione sperimentale delle normative europee alle pavimentazioni e ai materiali stradali.Umberto Bonvino, ingegnere, ha vinto nel 1974 il premio “Dott. Ing. Felice Ruffo”, riservato ai migliori laureati in Ingegneria civile, settore Trasporti. Ricercatore universitario, insegna Infrastrutture aeroportuali presso il Politecnico di Bari ed è direttore del laboratorio Prove e materiali presso il Dipartimento di Vie e Trasporti. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è spesso relatore in convegni internazionali su temi riguardanti le infrastrutture di trasporto, i materiali e l’ambiente. È stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Politecnico di Bari nell’ambito del programma di ricerca nazionale “L’interazione ambiente–sicurezza nel progetto delle infrastrutture stradali: criteri di previsione e collaudo” (1998-2000). Ha progettato hangar e strutture precompresse di grande luce.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonvino Umberto; Bonvino Enzo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: