L'Estetica Del Barocco

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815107794
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico dell'estetica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 186
Disponibile
                
                    
                        11,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il Barocco segna l'emergere del primo movimento artistico globale. In un'epoca di straordinarie scoperte scientifiche e geografiche, nonché di mutamenti sociali e politici senza precedenti che travolgono la coscienza europea, si elabora e si diffonde - dall'Occidente all'Oriente - un nuovo modo di rappresentare, raffigurare, narrare il mondo sensibile e spirituale. L'estetica barocca costituisce un primo tentativo di «pensare», e da vicino, questo ampio fenomeno culturale, senza peraltro l'apporto di una filosofia dell'arte (la quale nascerà soltanto nel Settecento). Questo libro ripercorre i principali momenti e temi del pensiero estetico barocco che stanno alla base dell'esperienza artistica nella prima fase della modernità: il concettismo, il «wit», il genio, l'illusionismo, il frammento, la teoria dell'immaginazione, la psicologia dell'arte, il «non so che» artistico che sfugge a una definizione ma è sempre teso a cogliere «l'immensa sottigliezza delle cose» (Leibniz) e la misteriosa «consonanza» (Gracián) tra noi ed esse.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Snyder Jon | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Lessico dell'estetica | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. Il Barocco e i barocchi 1. Il Barocco in movimento: dalle radici ai primi teorici del concettismo 2. Baltasar Gracián: «L'acutezza e l'arte dell'ingegno» 3. Emanuele Tesauro: «Il cannocchiale aristotelico» 4. «La forma furibonda»: la pittura e il pensiero estetico barocco 5. Da Bacone a Leibniz: i sentieri del «wit» nel Seicento Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
