L'Estetica Antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815088505
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico dell'estetica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 240
Disponibile
15,00 €
In quanto teoria del bello, l'estetica nasce a metà del Settecento e non ha dunque nell'antichità classica un suo proprio territorio specifico. Questa mancata autonomia non ci autorizza però a ignorare gli apporti del pensiero greco e romano alla storia dell'estetica occidentale. Agli antichi i moderni sono debitori del criterio da cui trae origine la cosiddetta "Grande Teoria" dell'estetica europea: e cioè la teoria per cui, a partire dai Pitagorici, la bellezza risiede nella perfezione strutturale, nell'armonica proporzione delle parti di un oggetto. Questo libro ripercorre i principali momenti della storia del pensiero estetico antico (l'arcaismo, Platone, Aristotele, l'ellenismo, Orazio, "Longino", Plotino), verificando come l'idea squisitamente greca dell'"ordine bello" (kosmos) operasse anche all'interno dell'esperienza dell'arte: sul piano produttivo dell'adeguatezza della forma al contenuto, su quello compositivo dell'impianto strutturale degli oggetti artistici, su quello ricettivo del loro effetto sui fruitori.
Maggiori Informazioni
Autore | Lombardo Giovanni |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lessico dell'estetica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'estetica preplatonica Introduzione. L'ordine bello e i principi dell'estetica antica 2. Platone Indice dei nomi 3. Aristotele 4. L'estetica nell'ellenismo e nell'età romana 5. Orazio 6. «Longino» 7. Plotino |
Questo libro è anche in: