Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'essere umano. Percorsi dell'antropologia filosofica contemporanea

ISBN/EAN
9788843044269
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

16,20 €
La domanda dell’uomo sulla propria "natura" non ha mai smesso di stimolare ricerche e dibattiti. Nel clima inquieto della Germania tra le due guerre, l’antropologia filosofica – corrente di pensiero in cui si riconoscono soprattutto i lavori di Max Scheler, Helmuth Plessner e Arnold Gehlen – raccoglie in sé i più vividi fermenti della cultura del tempo. In essa si cercherà di impostare una nuova immagine dell’uomo, non più scissa al suo interno, e la secolare questione della spiritualità non potrà eludere un profondo confronto con il tema del corpo. Il riposizionamento dell’uomo nel regno dell’organico renderà inevitabile fare nuova luce sulla sua relazione con gli altri viventi e con l’ambiente; ma risolleverà anche la questione sul senso del suo cammino verso l’artificio e sulla sua vocazione culturale. Contro l’idea di una comoda e superiore condizione dell’uomo, si farà strada il sospetto di una sua esposizione fatale; il sospetto, anche, di una libertà non priva di paradossi.

Maggiori Informazioni

Autore Rasini Vallori
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 564
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. L’idea dell’uomo tra natura e cultura Scienza, filosofia e antropologia: un’epoca in fermento/Le immagini dell’uomo e la frammentazione del sapere 2. L’uomo come ente unitario Contro il dualismo cartesiano/Il principio di indifferenza psicofisica 3. L’uomo come organismo Il problema della definizione della vita/I caratteri specifici della vitalità/Il confronto tra forme viventi: pianta, animale, uomo 4. Ambiente animale e mondo umano Il rapporto dell’organismo con l’ambiente/ L’apertura al mondo dell’uomo/Natura umana e tecnica 5. Uomo e corpo La rivalutazione della condizione corporea/La concretezza dell’esistenza/Sensibilità, percezione, espressione 6. Soggetto, coscienza, libertà Un nuovo concetto di soggetto/Origine e mutazioni della coscienza/Una libertà paradossale Bibliografia Indice dei nomi