L'essere secondo Tommaso d'Aquino - Un’ontologia problematica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072217
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 208
Disponibile
23,50 €
«Il tema dell’essere è, fra tutti i problemi filosofici, uno dei più importanti. San Tommaso d’Aquino è stato, fra tutti i filosofi, uno dei più grandi. L’obiettivo di questo volume è quello di mostrare che su questo tema cruciale tal filosofo di prima categoria è stato del tutto confuso» (dalla Prefazione dell’Autore). Uno dei maggiori pensatori anglosassoni contemporanei, Anthony Kenny, noto anche per aver rivalutato il pensiero di Tommaso d’Aquino negli ambienti della filosofia analitica contemporanea, affronta in questo libro la sua famosa concezione dell’essere. E inaspettatamente vi scopre diverse incongruenze, rilevando niente di meno di dodici diversi significati di “essere” che Tommaso confonderebbe fra loro. Il libro si rivolge a tutti gli studiosi di ontologia, sia classica che contemporanea, e, inoltre, a tutti gli ammiratori del pensiero di Tommaso, interpellati dalle critiche, sempre argomentate e documentate, del filosofo inglese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Kenny Anthony |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 897 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. De ente et essentia: I 2. De ente et essentia: II 3. Il Commento alle Sentenze 4. Questioni disputate sulla verità 5. Summa contra Gentiles 6. Questioni disputate a Roma 7. Summa Theologiae: I 8. Summa Theologiae: II 9. Commenti alla Metafisica di Aristotele 10 . Conclusione: dodici tipi di essere Appendice. Frege e Tommaso su esistenza e numeri Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
