L'Essere E I Suoi Significati

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815073525
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 268
Disponibile
14,46 €
Il libro ripercorre la storia del concetto di essere da Kant sino alle più recenti discussioni nell'ambito della filosofia analitica. Dopo aver analizzato il contributo kantiano, l'autrice prende in esame i caratteri assunti dalla questione dell'essere entro il clima romantico per giungere alle posizioni anti-hegeliane di Trendelenburg e di Feuerbach e all'intreccio di essere, nulla e nichilismo che caratterizza le posizioni di Schopenhauer e Nietzsche. Il tema è poi seguito nelle riflessioni di Herbart e nello spiritualismo, nell'originale ripresa di temi aristotelici da parte di Brentano, nella fondamentale posizione di Heidegger, nell'esistenzialismo di Sartre e nei contributi di Gadamer e di Derrida. Non è stata poi tralasciata l'ontologia di Hartmann, la neoscolastica (Gilson e Maritain) e la teologia protestante (Barth e Tillich). In ultimo, vengono affrontati i rapporti tra essere, non essere e apparenza in Husserl, le posizioni del platonismo semantico, Russell, Wittgenstein e la trattazione di semantica, ontologia e metafisica nell'ambito della tradizione analitica.
Maggiori Informazioni
Autore | Toccafondi Fiorenza |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: