L'essenza del Coaching. Il metodo per scoprire le potenzialità e sviluppare l'eccellenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848144
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 170
Disponibile
23,50 €
Questo libro nasce dalla volontà di vedere pubblicato un testo italiano che spieghi finalmente in modo completo il coaching nella sua vera essenza. Punto di riferimento è il metodo che viene insegnato nelle università anglosassoni, come quella di sidney, la prima università al mondo ad inserire il coaching tra le materie accademiche, e la promotrice dell'evidence-based coaching, un movimento composto da docenti universitari, ricercatori, coach professionisti che, con ricerche empiriche, convegni e riviste internazionali intende far crescere il coaching in ambito scientifico. Questo testo è rivolto a tutti coloro i quali vogliano conoscere ed apprendere in modo rigoroso ed esauriente le basi di questa affascinante disciplina, che mira allo sviluppo dell'eccellenza della persona e che si fonda su tre elementi caratterizzanti: l'instaurazione di una relazione facilitante tra il coach e il cliente (chiamato anche coachee), lo sviluppo del potenziale umano, la creazione di piani d'azione autodeterminati finalizzati al raggiungimento di obiettivi concreti e specifici. Questi tre elementi vengono analizzati in modo approfondito; ognuno è inserito in una precisa cornice teorica di riferimento ed ampliato da strumenti di coaching che evidenziano la natura interdisciplinare del metodo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pannitti Alessandro; Rossi Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Le origini del coaching; Scopi ed applicazioni del coaching; L'Evidence-Based Coaching; Il coaching come metodo) Parte I. La relazione di coaching I particolari che fanno la differenza (Il contratto con il coachee: metodo, responsabilità, ruolo delle parti; Il setting: impostazione e modalità di erogazione dell'intervento; Impostazione e funzionalità del primo incontro; La prossemica nella sessione individuale "in presenza") La comunicazione come strumento nel coaching (Basi teoriche della comunicazione umana; I tre canali della comunicazione interpersonale) La relazione efficace (La relazione Coach-Coachee e la sua geometria; Le quattro "A" della relazione di coaching; Le posizioni relazionali secondo l'Analisi Transazionale) Gli strumenti di interazione del coach (L'uso delle domande efficaci; Il feedback d'ascolto) La sessione di coaching (La "mappa" della sessione; La domanda di coaching: crisi di autogoverno, presente percepito, futuro desiderato; Il racconto del coachee; Il pensiero laterale) Parte II. Lo sviluppo del potenziale Coaching e consapevolezza (La cura di sé) Coaching e felicità (Una vita felice; Come aumentare la felicità: i principi fondamentali di M. Fordyce) Coaching e autorealizzazione (La Self-Determination Theory) Il coach: l'allenatore delle potenzialità (La teoria della ghianda di J. Hillman; Le potenzialità secondo la Psicologia Positiva; Come rilevare le potenzialità del coachee; L'allenamento delle potenzialità; Dall'individuazione delle potenzialità allo sviluppo del talento) Parte III. Gli obiettivi ed il piano d'azione Gli obiettivi (La teoria del Goal Setting; I fattori determinanti nella gestione degli obiettivi; Obiettivi SMARTER; Differenza tra obiettivi e futuro desiderato) Il piano d'azione (Gli elementi fondanti del piano d'azione; Lo sviluppo del piano d'azione) Ostacoli e facilitatori al piano d'azione (Gli ostacoli ambientali; Gli ostacoli di processo; I facilitatori) Il monitoraggio: la traccia del cammino percorso (Il feedback di monitoraggio; La comunicazione del coach nel feedback di monitoraggio; Il feedback di elogio) Resistenze interne (La resistenza al cambiamento; L'influenza delle convinzioni; La scala di inferenza; I livelli di ristrutturazione nel coaching; Alcuni generatori di convinzioni limitanti) La chiusura di un intervento di coaching Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: