L’esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060542
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 224
Disponibile
20,50 €
L’esperienza di lavoro e di vita è preziosa per chi la fa. Attraverso di essa impariamo e sviluppiamo competenze. L’esperienza non è solo un modo per diventare competenti, ma è soprattutto apprendimento, patrimonio personale di conoscenza del soggetto. Essa dice ciò che sappiamo e sappiamo fare. Per essere valida necessita, però, di essere socialmente riconosciuta. A questa esigenza rispondono le pratiche di riconoscimento e validazione degli apprendimenti acquisiti attraverso l’esperienza in contesti informali e non formali. Pratiche che si completano con la successiva certificazione delle competenze, basata su standard istituzionalmente definiti. I quadri normativi europeo ed italiano sono ormai delineati e permettono, anzi richiedono, oggi, l’attivazione di procedure di riconoscimento e validazione. Nel volume si analizzano lo stato del dibattito scientifico sul tema e gli esiti di significative sperimentazioni realizzate, in questi anni, in realtà differenti. In particolare, viene proposto il dispositivo EVA(esperienza, validazione, apprendimenti), elaborato a seguito di numerosi progetti e già in utilizzo in diversi contesti. Il testo è rivolto a responsabili ed operatori delle politiche attive del lavoro e della formazione, come strumento operativo per dare valore sociale ai saperi che le persone maturano nella quotidianità di lavoro e di vita sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Reggio Piergiorgio; Righetti Elena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 875 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Le competenze: riconoscerle, validarle, certificarle Guida alla lettura di Elena Righetti e Piergiorgio Reggio 1. Validazione e certificazione delle competenze: quadro europeo e italiano di Elisabetta Perulli 2. L’università e la sfida del riconoscimento delle competenze di Mauro Palumbo e Sonia Startari 3. Validazione e certificazione delle competenze in una prospettiva di lifelong learning di Furio Bednarz Parte seconda Pratiche di validazione e certificazione: contesti, strumenti e certificazioni Guida alla lettura di Elena Righetti e Piergiorgio Reggio 4. Riconoscere e validare il “quarto sapere”.Validazione degli apprendimenti esperienziali e certificazione delle competenze tra università e formazione professionale di Franco Brambilla, Enrico Millefanti e Piergiorgio Reggio 5. Costruire dispositivi locali per la validazione e certificazione delle competenze di Rita Festi 6. Quando dico cosa so fare. Il potenziale formativo della pratica di validazione per persone con disabilità di Alessandra Carcereri, Caterina Galante e Lisa Graziotto 7. La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni: il contributo delle pratiche di validazione e certificazione di Chiara Pagnin ed Elena Righetti Parte terza Aspetti di metodo Guida alla lettura di Piergiorgio Reggio ed Elena Righetti 8. Procedure e metodologie per la validazione e certificazione delle competenze da esperienza: il dispositivo eva di Elena Righetti 9. Identificazione delle competenze in una prospettiva di validazione: due livelli di analisi del lavoro di Deli Salini e Gianni Ghisla 10. Gli strumenti per la validazione e certificazione delle competenze di Carlo Catania Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: