L'Esperienza Del Ricordo. Dalle Pratiche Alla Performance Della Memoria Collettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824605
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Fin dalla sua comparsa nell'ambito delle scienze sociali ad opera di m. Halbwachs, la nozione di memoria collettiva è sempre apparsa problematica: concetto polisemico, complesso e multidimensionale che, poichè significa troppo, rischia di non significare più nulla. Tuttavia, esiste e diamo per scontata l'idea che i membri delle collettività condividano dei ricordi. Diamo per scontato anche che questi ricordi abbiano un qualche significato per coloro che li elaborano, fosse anche il semplice, quanto semplicistico dovere di memoria. L'idea di una memoria collettiva, intesa non tanto nel senso di memoria della società che ricorda al pari del cervello e della coscienza individuali, quanto nel senso che è possibile rintracciare complessi di ricordi collettivi e condivisi che i membri delle collettività ricostruiscono sulla base delle istanze del presente e in funzione dei loro progetti futuri, ci appare naturale. Ma come agisce? Cosa significa che i gruppi ricostruiscono il loro passato sulla base delle istanze del presente e in funzione del progetto futuro? Per comprendere come e perchè la memoria opera nel presente delle collettività occorre osservare come essa viene esperita e attivata dagli individui e dai gruppi.
Maggiori Informazioni
Autore | Migliorati Lorenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Christian Giordano, Prefazione. La memoria sociale: dapprima negletta e poi magnificata Introduzione La memoria tra metafora e concretezza (I quadri sociali della memoria; La critica; La memoria collettiva; Memoria individuale, collettiva e sociale: una sintesi) Memoria e organizzazione dell'esperienza (Realtà, quotidianità e memorie; Per una frame analysis del ricordo; Trasformazione della memoria) Dalle pratiche alla performance della memoria (La memoria del passato per il progetto del futuro; Performatività delle pratiche rituali commemorative) Conclusioni Domenico Secondulfo, Postfazione Bibliografia di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: