Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Esperienza Del Prof. Che Cosa Si Fa Nelle Universita' Italiane

ISBN/EAN
9788856806786
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Ciclicamente la professione accademica è nell'occhio del ciclone, attraversata da scandali enfaticamente riportati dai media. Il luogo dove essa si realizza è oggetto di contestate riforme e di proteste appassionate. Nel dibattito pubblico la questione è posta nei termini della contrapposizione tra l'interesse privato del professore e quello pubblico alla ricerca e alla formazione. L'impressione è che si tratti di resoconti viziati da riduzionismo, dove l'informazione sull'università si presenta frammentata, opaca e confusa. Che cosa fanno gli accademici (professori e ricercatori)? L'esercizio del potere, la conservazione del privilegio è davvero l'unica logica in grado di spiegare come funziona l'università? Come i 'professori' definiscono la loro esperienza? Il libro ha come obiettivo quello di restituire la complessità del mondo universitario a partire da questi attori. Ne legge i vissuti ed il senso attribuito al proprio lavoro come chiave di lettura per comprendere le dinamiche effettive dell'università. Il ruolo, come concetto sociologico generale, non è più in grado di informarci esaurientemente sulle attività, sulle relazioni, sui risultati del lavoro che si realizza in tali contesti. È, semmai, la definizione del proprio ruolo, il modo in cui ognuno decide di farlo proprio e di restituirlo - possibile in questa professione più che in altre - a spiegare l'esperienza del lavoro accademico.

Maggiori Informazioni

Autore Fassari Letteria G.
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Num. Collana 98
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'Ethos (Scienziati, scienza e sociologia; I classici; La scienza rivisitata; Oltre Merton) Il ruolo (Le trasformazioni del ruolo; Le politiche sul ruolo; Le condizioni di lavoro del professore: studi empirici; Il professore in Italia; I professori in numeri) Le pratiche (L'eterogeneità delle pratiche; Cosa significa fare ricerca; Materializzare e connettere: sapere, tecnologia, socialità e mercato; Che cosa significa fare lezione; Le pratiche organizzative; Diventare professore; Emozioni in carriera) L'esperienza del prof Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio