Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'esecuzione penale esterna e la messa alla prova degli adulti. Verso la giustizia di comunità

ISBN/EAN
9788833790145
Editore
Pacini Giuridica
Collana
Diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
240

Disponibile

24,00 €

«L’esecuzione penale sul territorio, che abbatte i tassi di recidiva molto più dell’internamento carcerario, è una sfida su cui il nostro Paese si misura da decenni. Oggi, con l’introduzione della “Messa alla Prova” anche per gli adulti imputati o indagati, le sanzioni di comunità conoscono una nuova dimensione, avvicinandosi agli standard europei nella politica della risposta al crimine.»

Lucia Castellano

Il volume si propone come strumento di analisi e approfondimento per coloro che si occupano e si interessano del servizio sociale dell’esecuzione penale adulti e di messa alla prova.

Un testo per preparare il lettore all’operatività nell’esecuzione penale esterna. Gli assistenti sociali ma anche gli studenti, i tirocinanti, i laureandi e gli esponenti della società civile che vogliano intraprendere un percorso di conoscenza di questo settore della giustizia troveranno nel volume una approfondita descrizione delle competenze da mettere in campo, insieme a una interessante rassegna di esperienze pratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Pieroni Gloria;Rollino Susanna
Editore Pacini Giuridica
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Diritto
Lingua Italiano
Indice Presentazione Lucia Castellano ................................................................................ » 1 Prefazione. La sfida di abolire il carcere. O almeno usarlo con parsimonia Franco Corleone ................................................................................. » 3 Introduzione Gloria Pieroni e Susanna Rollino ...................................................... » 9 Capitolo 1 I nuovi scenari della giustizia Susanna Rollino 1. Premessa ........................................................................................ » 13 2. Il cambiamento di modelli e strategie d’intervento nell’esecuzione penale .................................................................................................. » 16 3. Il carcere come extrema ratio ......................................................... » 21 4. Le misure e le sanzioni di comunità .............................................. » 24 4.1. Un approccio trattamentale di servizio sociale: dalla rieducazione alla responsabilizzazione.......................................................................... » 26 4.2. Un diverso approccio alla sicurezza .............................................. » 30 Capitolo 2 I cambiamenti organizzativi Susanna Rollino 1. Premessa ........................................................................................ » 35 2. Dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria al Dipartimento della giustizia minorile e di comunità ................................................ » 36 3. Gli Uffici di esecuzione penale esterna .......................................... » 43 Capitolo 3 Il servizio sociale per adulti e il sistema Giustizia. Gli assistenti sociali fra mandato istituzionale e professionale Gloria Pieroni 1. Premessa ......................................................................................... » 51 2. Il mandato istituzionale dell’assistente sociale nella esecuzione della pena ..................................................................................................... » 54 2.1. L’indagine sociale, il lavoro di rete e l’approccio multiprofessionale. » 54 3. Le misure alternative o di comunità................................................ » 66 VIII L’esecuzione penale esterna e la messa alla prova degli adulti 3.1. L’affidamento in prova al servizio sociale ...................................... » 70 3.2. La detenzione domiciliare ............................................................ » 85 3.3. L’attività di consulenza negli istituti penitenziari............................. » 93 4. Il mandato istituzionale dell’assistente sociale nella messa alla prova . » 100 4.1. Il nuovo istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova.. » 101 5. Il lavoro di pubblica utilità e il lavoro sostitutivo nell’ordinamento giuridico italiano ................................................................................. » 114 6. Le misure di sicurezza. Il ruolo del servizio sociale dell’Ufficio esecuzione penale esterna ................................................................... » 124 6.1. Il sistema della misure di sicurezza dopo la riforma del 2014 ........... » 124 6.2. I diritti delle persone sottoposte alle misure di sicurezza restrittive della libertà personale................................................................................ » 131 6.3. Il servizio sociale degli Uffici esecuzione penale esterna e le misure di sicurezza ......................................................................................... » 133 Capitolo 4 Il paradigma della giustizia riparativa Milena Cassano 1. Perché parlare di giustizia riparativa............................................... » 137 2. Le Direttive e le Raccomandazioni internazionali.......................... » 140 3. La prospettiva della vittima di reato................................................ » 145 4. Il dibattito sulle possibilità di diffusione del paradigma riparativo » 147 5. Giustizia riparativa ed esecuzione della pena all’esterno .............. » 151 6. La sospensione con messa alla prova: quale giustizia riparativa? .. » 156 7. Un tentativo di conclusione............................................................. » 164 Capitolo 5 Esperienze di eccellenza e prospettive operative per gli Uepe 1. Ricerca sociale e prassi: il futuro passa da qui .............................. » 167 Stefano Cinotti 1.1. Il servizio informatico per il servizio sociale ................................. » 174 1.2. La capacità di promuovere ricerca ................................................ » 176 2. Un’esperienza di supervisione professionale negli Uepe della Toscana.. » 177 Gloria Pieroni e Susanna Rollino 3. Riflessioni sulla rilevanza della prospettiva riparativa per il servizio sociale degli Uepe .............................................................................. » 186 Beatrice Lippi 4. Il progetto di mediazione penale nella Messa alla Prova all’Uepe di Firenze: la voce del mediatore ........................................................... » 191 Federica Di Miglio 4.1. Introduzione .............................................................................. » 191 Indice IX 4.2. Mediazione penale ex art. 4, l. 67/2014 ......................................... » 192 4.3. Iter procedurale .......................................................................... » 192 4.4. Conclusioni ............................................................................... » 196 5. Il progetto PERDIRESTOP dal punto di vista dell’UIEPE di Firenze » 197 Laura Bettarini e Federica Zanetti Conclusioni. Ripensare la propria azione professionale .................... » 205 Gloria Pieroni, Susanna Rollino Allegati ............................................................................................... » 211 Bibliografia ......................................................................................... » 225
Stato editoriale In Commercio