Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'esame visivo efficace - Una codifica dell’esame visivo per la gestione quotidiana dei problemi [Giannelli - Medical Books]

ISBN/EAN
9788880340126
Editore
Medical Books
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
357

Disponibile

58,50 €
65,00 €

Il libro è un resto di tecnica d'esame e interpretazione di base che per le precisazioni e le metodologiche che contiene, per il linguaggio e la registrazione dei dati che trovano una loro necessaria codifica, per le accurate definizioni, i numerosi esempi ed i preziosi suggerimenti clinici, costituisce un testo fondamentale per lo sviluppo professionale delle figure sanitarie ed ausiliarie che si occupano di visione e benessere.
Il testo costituisce uno 'Good Proctice'. uno lineo guido di buona pratica professionole per l'esame di bose.
♦ Lo studente beneficia dello schema logico e descrittivo di questo testo che lo accompagna nel maturare schemi mentali efficaci. Nei primi anni di studio e di professione necessita di precisi riferimenti metodologici e di utili suggerimenti per gestire la maggior parte degli esami visivi ed imparare a prescrivere in sicurezza acquisendo con ulteriori studi le competenze necessarie a categorizzare i disturbi visivi e comprendere i casi più complessi.
♦ Il professionista ha finalmente a disposizione i dati di riferimento di ogni test ed il razionale da cui derivano, riscontra le proprie consuetudini con il linguaggio e la corretta terminologia di ogni parte dei test. Vi trova inoltre la corretto terminologia, le abbreviazioni d'uso ed un glossario contenente chiare indicazioni per la migliore fruibilità delle tecniche d'esame.
♦ I docenti di materie visive e di tecniche d'esame e refrazione possono trovare nel testo una guida precisa, verificato e validata nella sua efficacia. Possono contare su di uno schema logico e pedagogico ben collaudato che risulta funzionale all'apprendimento dei propri studenti nello sviluppare metodologie corrette. Essi infatti vanno da subito abituati a controllare il peso delle variabili rappresentate dagli errori casuali e sistematici derivanti da metodologie non codificate.
In questo senso il testo è una linea guida per l'esame di base. Una 'Good Practice' validata.
♦ Gli esperti di analisi dei deterioramenti visivi di tipo funzionale beneficiano dei numerosi riferimenti metodologici per il controllo delle variabili nell'effettuazione dei test. La prevenzione delle variabili non controllate in una tecnica d'esame è infatti un fattore imprescindibile per l'affidabilità dei risultati.
♦ Gli Operatori di altre professioni quali od esempio le Discipline posturologiche e riabilitative, l'Osteopatia, la Chiropratica, la Gnatologia ed anche, per morivi differenti, la Psicologia dell'apprendi mento, per le quali il sistema visivo è un fattore che contribuisce in modo importante ed alle volte critico al benessere del proprio Utente, trovano nel testo una preziosa guida allo sviluppo applicativo di metodologie condivisibili in modo interdisciplinare. Comprendere il metodo con cui viene effettuato un test visivo ed il significato dei risultati, può assumere un grande valore clinico e fornire preziose indicazioni preventive e riabilitative. In tal senso questo libro favorisce la crescita professionale dell'Operatore a beneficio dell'Utente finale.

Maggiori Informazioni

Autore Giannelli Luca; Giannelli Maurizio; Moro Giovanna
Editore Medical Books
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice SEZIONE I - Condizioni essenziali per un esame visivo corretto - La standarzizzazione dei test - Occhiale di prova e Forottero - La scheda d'esame - Sequenza d'esame semplificata e sequenza d'esame completa - L'inizio dell'esame visivo - Esame obiettivo generale - Esame obiettivo oculare - Test visivi preliminari - Oggettività del vizio refrattivo - Virus lontano, Vicino e Visus alla abituale distanza occupazionale - Distanze interpupillari e controllo centrature occhiali in uso - Valutazione della cooperazione binoculare - Test dei riflessi luminosi corneali o test di Hirschberg - Dominanza oculare - Cover test - Tecnica di Von Graefe per la quantificazione dell'eteroforia orizzontale - Test delle quattro luci di Worth - Test del filtro rosso - Test della Stereopsi da vicino - Il punto prossimo di convergenza - Test per la valutazione della funzionalità accomodativa SEZIONE II - Posizione e assetto dell'occhiale di prova e inserimento lenti - L'esame refrattivo soggettivo - Sequenza del test Soggettivo a distanza - Fase monoculare - Controllo della componente cilindrica della correzione: il quadrante per astigmatici - Controllo della componente cilindrica della correzione lente #7am - Bilanciamento percettivo o dissociato - Fase binoculare: test #7, #7A, #7X - Equivalente sferico - Scegliere la lente di prescrizione per Lontano - Esame per Vicino - Prescrizione per Vicino SEZIONE III - Anamnesi - Cefalea, cervicalgia e algie posturali - Esame obiettivo generale - Oggettività del vizio refrattivo: Autorefrattometria e Schiascopia - Schiascopia - Cheratometria o Oftalmometria - Valutazione del Visus lontano,vicino e alla distanza abituale di lavoro - Distanze interpupillari e controllo centrature occhiali in uso - Test dei riflessi luminosi corneali o test di Hirschberg - Dominanza oculare - Valutazione della funzione binoculare - Valutazione e quantificazione dell'eteroforia - I test che indagano le forie - Cover test - Test di Von Graefe - I test di fusione binoculare - Test delle quattro luci di Worth - Test del filtro rosso - Test della stereopsi da vicino - Il punto prossimo di convergenza - Vergenza e accomodazione - Valutazione del rapporto AC/A gradiente - Test di accomodazione relativa - Test per la valutazione della funzionalità accomodativa -
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: