Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'esame orale del bambino nel processo [Bellussi Carponi - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814081088
Editore
Giuffrè
Collana
Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
230

Disponibile

16,35 €
Il volume affronta uno dei temi più delicati del diritto e della psicologia, quello di un corretto ascolto del minore; tema reso di drammatica attualità dal riproporsi in questi anni del fenomeno del maltrattamento e dell'abuso del minore e della necessaria risposta giudiziaria e processuale.

Maggiori Informazioni

Autore Bellussi Germano; Carponi Schittar Domenico
Editore Giuffrè
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA
L'ESAME DEL BAMBINO. QUALE E' E QUALE POTREBBE ESSERE
Capitolo I. Sviluppo cognitivo del bambino 3
Capitolo II. L'audizione del bambino nel processo 7
Capitolo III. Se siano indifferenti il momento e il modo di
audizione del bambino 11
Capitolo IV. Analisi dell'articolo 498.4 del codice di
procedura penale 17
Capitolo V. Dalla critica all'esemplificazione della sua
fondatezza 23
Capitolo VI. La "serenita' del testimone" 37
Capitolo VII. Attivazione della "serenita'" del bambino 45
Capitolo VIII. L'audizione protetta 47
Capitolo IX. Serenita' v. turbamento 55
Capitolo X. Turbamento v. serenita' 55
Capitolo XI. Esame e controesame del bambino 55
Capitolo XII. La capacita' del testimone minorenne e i 55
relativi parametri di valutazione 55
Capitolo XIII. Problematiche connesse con la valutazione 55
della credibilita' del bambino 55
Capitolo XIV. L'esame ottimale 81
Capitolo XV. Conclusione 87
Capitolo XVI. Appendice 89
Bibliografia 111
PARTE SECONDA
L'ESAME DEL BAMBINO. PROFILI PSICOLOGICI
Capitolo I. Premessa alle regole 117
Capitolo II. L'esame del bambino 119
Capitolo III. Gli esaminatori del bambino 123
Capitolo IV. I ruoli del bambino nel processo 125
Capitolo V. Rapporti tra minori 127
Capitolo VI. L'irrilevanza della differenza sessuale 131
Capitolo VII. La rilevanza dell'eta' del bambino 133
Capitolo VIII. La rilevanza della puberta' ed i limiti di legge 135
Capitolo IX. L'attendibilita' del bambino 137
Capitolo X. La memoria 139
Capitolo XI. La responsabilita' 143
Capitolo XII. La menzogna 145
Capitolo XIII. Reazioni emotive del bambino in relazione ai
ruoli 149
Capitolo XIV. Esigenza delle cautele 151
Capitolo XV. Natura delle cautele 153
Capitolo XVI. Alcune particolari cautele 157
Capitolo XVII. La rilevanza del rito nell'assunzione delle
dichiarazioni 163
Capitolo XVIII. La dichiarazione de relato 165
Capitolo XIX. Prova, indizio, fatto 167
Capitolo XX. La motivazione di attendibilita' 171
Capitolo XXI. Il rispetto per il bambino 175
Capitolo XXII. La duplice esigenza di verita' e di rispetto 179
Capitolo XXIII. Ancora sulla menzogna e sul diritto di mentire 181
Capitolo XXIV. L'ambiente 185
Capitolo XXV. Alcune conclusioni 187
Capitolo XXVI. Regole generali dell'esame 189
Capitolo XXVII. Regole particolari dell'esame 193
Capitolo XXVIII. Le fasi dell'esame 197
Capitolo XXIX. Accorgimenti nell'ambito delle singole fasi 199
Capitolo XXX. La necessita' di alcune scelte 209
Capitolo XXXI. Dalle regole ai loci 213
Capitolo XXXII. I loci nelle singole fasi 215
Capitolo XXXIII. Conclusioni 231
Indice per articoli 233
Indice analitico 235
Questo libro è anche in: