Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Esame Di Storia. Eventi E Protagonisti Dalle Origini Al XXI Secolo

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824458634
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Man. Esami univ. Pubbl. Conc. Corsi form.
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
640

Disponibile

28,00 €
Il volume, giunto alla sua ii edizione, completamente aggiornato agli accadimenti dell'epoca contemporanea di maggiore rilievo sotto il profilo dell'attualità e dell'interesse storico, risulta particolarmente utile per quanti debbano affrontare lo studio della storia in vista di esami universitari, pubblici concorsi o qualunque altro tipo di prova selettiva, offrendo un quadro articolato ed esauriente dei fatti, degli eventi e dei protagonisti dell'intero periodo che va dalle origini ad oggi. Il testo non solo propone un'ampia panoramica delle questioni politiche e militari, ma approfondisce anche la loro dimensione culturale, religiosa, economica e sociale, al fine di metterne a fuoco i tratti peculiari. Gli argomenti trattati si articolano in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettante fasi storiche: parte i: dalla preistoria ai primi due secoli dell'impero romano; parte ii: dall'età dei severi alla metà del secolo xiv; parte iii: dalla metà del trecento alla metà del seicento; parte iv: dalla metà del seicento alla fine dell'ottocento; parte v: il novecento, con aggiornamenti fino al primo decennio del xxi secolo. L'analisi dei contenuti, condotta con linguaggio essenziale e tono narrativo, si avvale, alla fine di ogni capitolo, di dettagliate tavole cronologiche, di cui il lettore potrà usufruire per fissare più agevolmente le coordinate spazio-temporali degli accadimenti descritti.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Man. Esami univ. Pubbl. Conc. Corsi form.
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice PARTE I DALLA PREISTORIA AI PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO ROMANO Capitolo 1: Il periodo preistorico 1.1. Gli studi sulle origini dell’uomo e sulla nascita della civiltà 1.2. La nascita della Terra e l’evoluzione degli esseri viventi 1.3. Dall’età della pietra all’età dei metalli Capitolo 2: L’Egitto e le civiltà mesopotamiche 2.1. La civiltà egizia 2.1.1. La regione nilotica e i suoi abitanti 2.1.2. Dall’Antico al Nuovo Regno 2.1.3. La struttura sociale 2.1.4. Religione, cultura e arte 2.2. La Mesopotamia: terra tra i fiumi 2.3. I sumeri 2.4. L’impero di Hammurabi 2.5. Gli assiri 2.6. Il secondo impero babilonese 2.7. Economia, società e cultura presso i popoli mesopotamici 2.7.1. La civiltà di Ebla 2.7.2. Il passaggio dalla scrittura pittografica ai caratteri cuneiformi Capitolo 3: Fenici, ebrei, indoeuropei, cretesi e micenei 3.1. I fenici 3.1.1. Attività commerciali e fondazione delle colonie 3.1.2. L’invenzione dell’alfabeto 3.2. Gli ebrei 3.2.1. Il giudaismo 3.2.2. La storia 3.3. Le migrazioni dei popoli indoeuropei 3.4. Gli ittiti 3.4.1. Dai trionfi militari al crollo dell’impero 3.4.2. Organizzazione sociale e attività economiche 3.5. Gli iranici (medi e persiani) 3.6. La civiltà minoica 3.7. La civiltà micenea Capitolo 4: Le civiltà cinese e indiana 4.1. La Cina 4.1.1. I primi insediamenti sul «fiume Giallo» e l’avvento delle dinastie ereditarie 4.1.2. Le dottrine religiose 4.1.3. Attività produttive, invenzioni e scoperte 4.2. L’india 4.2.1. L’insediamento dei dravidi e l’invasione degli arii 4.2.2. Le religioni 4.2.3. La letteratura Capitolo 5: Il medioevo ellenico e la Grecia arcaica 5.1. Le origini della Grecia antica 5.2. La prima colonizzazione 5.2.1. Caratteri della civiltà ellenica delle origini 5.3. La produzione artistica nel periodo arcaico 5.4. Le città-stato 5.5. Caratteristiche sociali, politiche e militari della Grecia arcaica 5.6. La seconda colonizzazione Capitolo 6: Atene e Sparta nel VI secolo a.C. 6.1. Atene 6.1.1. L’età del governo aristocratico 6.1.2. Le riforme di Solone 6.1.3. Le tirannidi di Pisistrato e Ippia 6.1.4. La svolta democratica di Clistene 6.2. Sparta 6.2.1. Le origini 6.2.2. La struttura socio-politica 6.2.3. La Costituzione spartana 6.2.4. La Lega peloponnesiaca 6.3. Arte, religione e cultura nel VI secolo a.C. Capitolo 7: Le guerre greco-persiane 7.1. L’impero persiano 7.2. La prima guerra greco-persiana 7.3. La seconda guerra greco-persiana 7.4. Il prestigio ateniese e l’espansione in Oriente Capitolo 8: L’età di Pericle 8.1. La riscossa del partito democratico e il programma di Pericle 8.1.1. Le riforme per la democrazia 8.1.2. La politica estera 8.2. La civiltà greca del V secolo a.C. Capitolo 9: La seconda guerra del Peloponneso e il declino delle città-stato 9.1. La ripresa delle ostilità tra Sparta e Atene 9.2. La spedizione in Sicilia e il crollo dell’impero ateniese 9.3. Il governo dei Trenta tiranni ad Atene 9.4. La crescita di Tebe e il tramonto dell’egemonia spartana 9.5. L’egemonia tebana Capitolo 10: Alessandro Magno e gli Stati ellenistici 10.1. Filippo di Macedonia 10.1.1. La Lega di Corinto 10.2. Alessandro e la conquista dell’impero persiano 10.3. L’espansione verso Oriente e la morte di Alessandro 10.4. I regni ellenistici 10.5. La civiltà ellenistica Capitolo 11: L’Italia dalla preistoria alla storia 11.1. I primi insediamenti umani nella penisola italiana 11.2. Le popolazioni italiche 11.3. Gli etruschi 11.3.1. Ascesa e crollo della potenza etrusca 11.3.2. Società, arte e religione Capitolo 12: Le origini di Roma e il passaggio dalla monarchia alla repubblica 12.1. Il Lazio antico e la nascita di Roma 12.2. Istituzioni e società durante il periodo monarchico 12.3. L’avvento della repubblica e le caratteristiche dei nuovi organi di governo 12.4. Le conquiste della plebe Capitolo 13: Roma alla conquista dell’Italia 13.1. La sottomissione del Lazio 13.2. Lo scontro con i galli 13.3. Le guerre sannitiche 13.3.1. La contesa per la Campania 13.3.2. La prima guerra sannitica e la fondazione dello Stato federale romano-latino 13.3.3. La seconda guerra sannitica 13.3.4. La terza guerra sannitica 13.4. La guerra contro Pirro e la supremazia sulla penisola italica 13.4.1. Le origini del conflitto tra Roma e Taranto 13.4.2. L’intervento di Pirro e la definitiva vittoria romana 13.5. Roma dopo la conquista dell’Italia Capitolo 14: Le guerre puniche e il dominio romano sul Mediterraneo 14.1. Origini e Costituzione di Cartagine 14.2. La prima guerra punica 14.3. Le campagne contro i galli e gli illiri 14.4. La seconda guerra punica 14.5. L’espansione romana in Oriente 14.5.1. La seconda e terza guerra di Macedonia 14.5.2. La guerra di Siria 14.6. La distruzione di Cartagine 14.7. L’assoggettamento della Spagna 14.8. La trasformazione della società romana Capitolo 15: L’età dei Gracchi, le riforme di Mario e la dittatura di Silla 15.1. I contrasti sociali seguiti alle guerre di conquista 15.2. La riforma agraria di Tiberio Gracco 15.3. L’opera riformatrice di Caio Gracco 15.4. La guerra giugurtina 15.5. La politica filopopolare di Caio Mario e la controffensiva aristocratica 15.5.1. La figura di Mario, homo novus 15.5.2. Le vittorie sui cimbri e i teutoni 15.5.3. Il declino di Mario e i progetti di riforma di Livio Druso 15.6. La guerra sociale 15.7. La restaurazione di Silla 15.7.1. La ripresa dei contrasti tra senatori e cavalieri e l’ascesa di Silla 15.7.2. La prima guerra mitridatica 15.7.3. La guerra civile e l’instaurazione della dittatura Capitolo 16: La fine della repubblica a Roma 16.1. La crisi delle istituzioni repubblicane 16.2. La rivolta spagnola e la guerra servile 16.3. L’ascesa di Pompeo 16.3.1. Il consolato con Crasso 16.3.2. La repressione della pirateria 16.3.3. La seconda guerra mitridatica 16.4. L’alleanza tra Cesare e Pompeo e il fallimento della congiura di Catilina 16.5. Il primo triumvirato 16.6. L’ascesa di Cesare 16.6.1. La conquista della Gallia 16.6.2. La fine del triumvirato e lo scontro con Pompeo 16.6.3. Il conferimento della dittatura a vita 16.7. Società, arte e cultura nell’ultimo secolo della repubblica Capitolo 17: Il principato di Augusto 17.1. Le lotte per il potere e l’affermazione di Ottaviano 17.2. Il sistema politico augusteo 17.2.1. Le cariche attribuite a Ottaviano Augusto 17.2.2. Il riordinamento amministrativo di Roma e delle province 17.2.3. La riforma militare e la politica estera 17.3. L’età augustea Capitolo 18: Le dinastie Giulio-Claudia e Flavia e gli imperatori adottivi 18.1. I successori di Augusto 18.2. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia 18.2.1. Tiberio 18.2.2. Caligola 18.2.3. Claudio 18.2.4. Nerone 18.3. Gli imperatori della dinastia Flavia 18.3.1. L’anno dei quattro imperatori 18.3.2. Vespasiano 18.3.3. Tito 18.3.4. Domiziano 18.4. Lo sviluppo culturale nella Roma del I secolo d.C. 18.5. Il principato adottivo 18.5.1. Nerva 18.5.2. Traiano 18.5.3. Adriano 18.5.4. Antonino Pio 18.5.5. Marco Aurelio 18.5.6. Commodo 18.6. Economia, cultura e arte nell’età degli Antonini PARTE II DALL’ETÀ DEI SEVERI ALLA METÀ DEL SECOLO XIV Capitolo 1: L’età dei Severi 1.1. Da Settimio Severo ad Aureliano 1.1.1. La monarchia militare di Settimio Severo 1.1.2. Caracalla 1.1.3. La fine della dinastia dei Severi e il periodo dell’anarchia militare 1.1.4. Aureliano 1.2. La vita politica e culturale 1.3. Il cristianesimo e l’impero Capitolo 2: Il tramonto dell’Occidente 2.1. La crisi del mondo romano 2.2. La restaurazione dell’impero tentata da Diocleziano 2.3. Costantino e il trionfo del cristianesimo 2.4. I successori di Costantino 2.5. Le invasioni barbariche e la caduta dell’impero d’Occidente Capitolo 3: L’integrazione tra mondo germanico e mondo romano 3.1. Caratteristiche dei popoli germanici 3.2. Le migrazioni di popoli tra il IV e il V secolo 3.3. I regni romano-barbarici 3.4. L’impero di Giustiniano 3.5. La Chiesa e le eresie Capitolo 4: L’Oriente bizantino e l’Islam 4.1. Caratteristiche dell’impero d’Oriente 4.1.1. La guerra bizantino-persiana e la riforma di Eraclio 4.2. Il mondo arabo prima e dopo la predicazione di Maometto 4.3. La diffusione dell’islamismo 4.3.1. Il califfato elettivo 4.3.2. Il califfato ereditario degli Ommiadi 4.3.3. Il califfato degli Abbasidi e la divisione del mondo islamico Capitolo 5: L’affermazione della Chiesa romana e i longobardi 5.1. Il monachesimo 5.2. L’ascesa della Chiesa e il pontificato di Gregorio Magno 5.3. L’invasione dei longobardi 5.4. L’Italia durante la dominazione longobarda 5.5. La fine del regno longobardo 5.5.1. Liutprando e l’iconoclastia 5.5.2. I Pipinidi e l’alleanza con la Chiesa 5.5.3. L’intervento dei franchi Capitolo 6: L’impero carolingio e il feudalesimo 6.1. Le conquiste di Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero 6.2. La struttura economico-amministrativa dell’impero 6.3. La cultura in epoca carolingia 6.4. L’affermazione del sistema feudale 6.4.1. Una gerarchia a struttura piramidale 6.4.2. Dall’immunità all’ereditarietà dei feudi 6.4.3. L’agricoltura motore trainante dell’economia 6.5. La dissoluzione dell’impero carolingio Capitolo 7: L’Europa tra impero e papato 7.1. I regni europei e Bisanzio tra il IX e il X secolo 7.2. Gli imperatori di Sassonia 7.3. Gli imperatori di Franconia 7.4. La lotta per le investiture 7.4.1. La riforma dei costumi della Chiesa 7.4.2. Lo scontro tra Gregorio VII ed Enrico IV 7.4.3. Il Concordato di Worms Capitolo 8: Italia normanna, repubbliche marinare e crociate 8.1. I normanni alla conquista dell’Italia meridionale 8.2. L’organizzazione dello Stato normanno 8.3. Le repubbliche marinare 8.4. Le crociate 8.4.1. Le invasioni dei turchi Selgiuchidi 8.4.2. La I crociata 8.4.3. Le altre crociate Capitolo 9: La rinascita dopo il Mille e l’affermazione dei comuni 9.1. Lo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci 9.2. La ripresa della vita cittadina 9.3. La rinascita culturale 9.3.1. La nascita delle università 9.4. La genesi dei comuni 9.5. L’evoluzione degli ordinamenti comunali 9.5.1. Comune consolare 9.5.2. Comune podestarile 9.5.3. Comune popolare Capitolo 10: Italia e Germania tra il XII e il XIII secolo 10.1. L’impero di Federico I Barbarossa 10.2. La teocrazia di Innocenzo III 10.2.1. I movimenti pauperistici e la lotta contro i gruppi ereticali 10.2.2. Il IV Concilio lateranense 10.2.3. L’intervento nelle lotte di successione in Germania 10.3. L’impero di Federico II di Svevia 10.3.1. L’organizzazione dello Stato 10.3.2. Il conflitto con la Chiesa e con i comuni 10.3.3. La cultura in età federiciana 10.4. Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale Capitolo 11: L’Europa degli Stati nazionali e la Chiesa scismatica 11.1. L’affermazione degli Stati nazionali 11.2. La guerra dei cento anni 11.3. La fine dell’universalismo religioso medioevale 11.3.1. La crisi del papato e l’avventura di Cola di Rienzo 11.3.2. Il grande scisma 11.3.3. Le tesi di Wycliffe e Hus 11.3.4. Il piccolo scisma 11.4. Le vicende dell’Europa dell’Est e la fine dell’impero bizantino PARTE III DALLA METÀ DEL TRECENTO ALLA METÀ DEL SEICENTO Capitolo 1: La crisi economica del ’300 e l’Italia delle signorie e dei principati 1.1. La crisi socio-economica del XIV secolo 1.2. L’Italia delle signorie 1.2.1. Il passaggio dal comune alla signoria 1.2.2. Signorie feudali e comunali 1.3. L’Italia dei principati 1.3.1. Le guerre di espansione e la Pace di Lodi 1.3.2. Le congiure di Firenze, Napoli e Milano nella seconda metà del ’400 Capitolo 2: La civiltà rinascimentale e le scoperte geografiche 2.1. Umanesimo e Rinascimento 2.2. I progressi della tecnica 2.3. Le scoperte geografiche Capitolo 3: L’Europa e l’Italia tra la fine del ’400 e gli inizi del ’500 3.1. Affermazione della borghesia e rivoluzione dei prezzi 3.2. Gli Stati nazionali 3.3. La spedizione di Carlo VIII in Italia 3.4. La repubblica fiorentina del Savonarola 3.5. Luigi XII e Ferdinando il Cattolico in Italia 3.6. L’avventura di Cesare Borgia e il pontificato di Giulio II 3.7. La riconquista francese del ducato di Milano Capitolo 4: Il conflitto franco-asburgico 4.1. L’eredità di Carlo V e le premesse della guerra 4.2. Le guerre tra Francesco I e Carlo V 4.2.1. La contesa dell’Italia 4.2.2. L’intervento dei principi tedeschi e l’abdicazione dell’imperatore 4.3. La pace di Cateau-Cambrésis 4.4. L’Italia dopo il 1559 Capitolo 5: Riforma protestante e Controriforma 5.1. Gli antefatti della Riforma luterana 5.1.1. La corruzione ecclesiastica 5.1.2. Lo spirito critico rinascimentale 5.1.3. Il nazionalismo tedesco 5.2. La dottrina luterana 5.3. Le conseguenze politico-sociali del protestantesimo 5.4. Il calvinismo 5.5. La diffusione del luteranesimo e del calvinismo in Europa 5.6. Lo scisma anglicano 5.7. Riforma cattolica o Controriforma? 5.8. Il concilio di Trento 5.9. Le conseguenze del concilio tridentino 5.10. La Compagnia di Gesù Capitolo 6: Gli Stati europei nella seconda metà del Cinquecento 6.1. La Spagna di Filippo II 6.2. La politica estera di Filippo II 6.2.1. La guerra contro i turchi 6.2.2. La rivolta dei Paesi Bassi 6.2.3. La guerra contro l’Inghilterra 6.3. L’Inghilterra elisabettiana 6.4. Le guerre di religione in Francia Capitolo 7: Il declino della potenza iberica e la guerra dei trent’anni 7.1. La dominazione spagnola in Italia 7.1.1. La rivolta di Masaniello 7.2. Il ristagno della cultura italiana seicentesca 7.3. Gli Stati europei nella prima metà del Seicento 7.4. La guerra dei trent’anni 7.5. La Pace di Westfalia PARTE IV DALLA METÀ DEL SEICENTO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO Capitolo 1: La rivoluzione inglese 1.1. Le premesse degli eventi rivoluzionari 1.2. Carlo I e la ripresa dell’assolutismo 1.3. La repubblica di Cromwell 1.4. La rivoluzione pacifica Capitolo 2: L’impero di Luigi XIV 2.1. Il cardinale Mazzarino 2.2. Il trionfo dell’assolutismo 2.3. Economia, esercito e religione nella Francia del re Sole 2.4. La politica estera di Luigi XIV 2.5. I mutamenti nella situazione internazionale 2.5.1. Il rafforzamento della Svezia 2.5.2. L’emancipazione della Prussia 2.5.3. L’annientamento della minaccia islamica 2.6. La guerra della Lega di Augusta Capitolo 3: L’epoca delle guerre di successione europee 3.1. La guerra di successione spagnola 3.2. L’Europa dopo i trattati di Utrecht e Rastadt 3.3. La Francia durante la minorità di Luigi XV 3.4. La politica del cardinale Alberoni in Spagna 3.5. L’affermazione del regime parlamentare in Inghilterra 3.6. Gli Asburgo e l’impero ottomano 3.7. La Russia di Pietro il Grande 3.8. La Svezia di Carlo XII e la seconda guerra del Nord 3.9. Il regno di Prussia 3.10. La guerra di successione polacca 3.11. La guerra di successione austriaca 3.12. La guerra dei sette anni Capitolo 4: La rivolta delle colonie inglesi d’America e la nascita degli Stati Uniti 4.1. La colonizzazione della nuova Inghilterra 4.2. I primi contrasti col governo londinese 4.3. Rivendicazioni delle colonie e inizio della rivoluzione 4.4. La guerra per l’indipendenza dall’Inghilterra Capitolo 5: Illuminismo e riforme nella seconda metà del Settecento 5.1. Le teorie e i filosofi dell’illuminismo 5.1.1. Voltaire, Montesquieu, Rousseau 5.2. Il dispotismo illuminato 5.3. Le riforme in Europa e in Italia Capitolo 6: La rivoluzione francese 6.1. La Francia nella fase pre-rivoluzionaria 6.2. L’apertura degli Stati generali a Versailles e l’inizio della rivoluzione 6.3. Dichiarazione dei diritti e composizione dell’Assemblea nazionale 6.4. La Costituzione del 1791 6.5. Lo scioglimento della Costituente 6.6. L’Assemblea legislativa e il dibattito sulla guerra 6.7. Il conflitto contro gli austro-prussiani e il crollo della monarchia 6.8. La coalizione antifrancese e le lotte interne alle forze rivoluzionarie 6.9. La politica repressiva di Robespierre 6.10. Il colpo di Stato del 9 termidoro Capitolo 7: La Francia dal Direttorio al Consolato 7.1. L’organizzazione del Direttorio 7.2. La congiura degli eguali e il colpo di Stato del 18 fruttidoro 7.3. La campagna d’Italia del generale Bonaparte 7.4. Le repubbliche giacobine in Italia 7.5. La spedizione di Napoleone in Egitto e il colpo di Stato del 18 brumaio 7.6. La definitiva affermazione di Bonaparte Capitolo 8: L’Impero napoleonico 8.1. L’istituzione dell’impero 8.2. Il predominio napoleonico sull’Europa 8.3. Lo sgretolamento dell’impero e la restaurazione della monarchia 8.3.1. La campagna di Russia 8.3.2. La sesta coalizione antifrancese e la caduta di Napoleone Capitolo 9: L’età della Restaurazione 9.1. Il ripristino dell’Ancien régime 9.2. Il Congresso di Vienna 9.3. La Santa alleanza 9.4. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia 9.5. Giudizi storici sul Congresso di Vienna 9.6. Le nazioni europee nei primi anni della Restaurazione 9.7. Le sette segrete Capitolo 10: La rivoluzione industriale 10.1. La nascita della grande industria 10.2. Lo sviluppo tecnologico e l’espansione delle attività produttive 10.3. La condizione operaia Capitolo 11: I moti del 1820-21 e del 1830-31 11.1. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa e nell’America latina 11.1.1. La realtà europea alla vigilia dei moti 11.1.2. La rivoluzione in Spagna 11.1.3. Le rivolte nell’America latina 11.2. I moti del 1820-21 in Italia 11.2.1. La rivolta nel regno delle due Sicilie 11.2.2. La repressione in Lombardia 11.2.3. I moti nel regno di Sardegna 11.3. La repressione delle insurrezioni 11.4. Il moto decabrista in Russia e la lotta per l’indipendenza della Grecia 11.5. I moti del 1830-31 11.5.1. La rivoluzione di luglio in Francia 11.5.2. I moti nel resto d’Europa 11.5.3. Le insurrezioni nell’Italia centrale 11.6. Il panorama internazionale dopo il 1831 11.6.1. Paesi conservatori e Stati liberali 11.6.2. Gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento Capitolo 12: Società e politica alla vigilia del ’48 12.1. La struttura sociale della civiltà industriale 12.2. Sviluppo tecnologico e attività produttive 12.3. Legislazione sociale e liberismo economico in Gran Bretagna 12.4. Le correnti di pensiero politico in Italia 12.4.1. Giuseppe Mazzini 12.4.2. I moderati 12.4.3. Il federalismo repubblicano Capitolo 13: I moti del ’48 13.1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria 13.2. La II repubblica in Francia 13.3. Il biennio delle riforme in Italia 13.4. Le rivoluzioni nell’impero asburgico e in Germania 13.5. La prima guerra d’indipendenza 13.6. La reazione in Italia Capitolo 14: L’unità d’Italia 14.1. L’Italia tra reazione e liberalismo 14.2. Cavour 14.3. La guerra di Crimea 14.4. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III 14.5. La seconda guerra d’indipendenza 14.6. La spedizione dei Mille e la nascita del regno d’Italia 14.7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno 14.8. Il brigantaggio 14.9. La terza guerra di indipendenza e l’annessione del Veneto 14.10. La questione romana Capitolo 15: Dal ’48 alla Comune di Parigi 15.1. Il secondo impero in Francia 15.2. Le aspirazioni unitarie della Prussia 15.3. Il riassetto dell’impero austriaco 15.4. La modernizzazione della Russia 15.5. L’Inghilterra in età vittoriana 15.6. La guerra civile americana 15.7. La guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero tedesco 15.7.1. La Comune di Parigi Capitolo 16: Capitalismo, socialismo e cattolicesimo sociale 16.1. Lo sviluppo del sistema capitalista 16.2. Hegel, Marx e il pensiero socialista 16.2.1. Interpretazioni critiche del marxismo 16.3. Prima e Seconda Internazionale 16.4. Il cattolicesimo sociale Capitolo 17: L’età dell’imperialismo 17.1. Capitalismo e imperialismo 17.2. Ideologie dell’imperialismo 17.3. I protagonisti della colonizzazione imperialistica 17.4. Scontri tra gli imperialismi 17.5. L’età bismarckiana 17.6. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo PARTE V IL NOVECENTO Capitolo 1: L’età giolittiana 1.1. Autoritarismo e liberalismo nell’Italia di inizio secolo 1.2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano 1.2.1. La figura di Giolitti 1.2.2. La politica interna 1.2.3. Partiti e movimenti politici 1.2.4. La politica estera 1.2.5. La fine del giolittismo Capitolo 2: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 2.1. Le cause del primo conflitto mondiale 2.2. Le fasi evolutive della «grande guerra» 2.2.1. Gli attori 2.2.2. Guerra di posizione e nuove tecnologie 2.2.3. La posizione dell’Italia: dalla neutralità all’intervento 2.2.4. Il fronte orientale 2.2.5. Il fronte occidentale 2.2.6. L’intervento americano 2.3. La conferenza di pace di Parigi 2.4. La rivoluzione russa 2.4.1. Dalla «rivoluzione di febbraio» alla «rivoluzione di ottobre» 2.4.2. La guerra civile e la NEP 2.4.3. La nascita dell’URSS Capitolo 3: Il primo dopoguerra 3.1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale 3.2. La grande crisi del 1929 3.3. Le democrazie nel primo dopoguerra 3.4. Lo stalinismo in Unione Sovietica 3.4.1. La figura di Stalin 3.4.2. La collettivizzazione delle terre e l’avvio dei piani quinquennali 3.4.3. Le «grandi purghe» 3.5. La guerra civile spagnola 3.6. La Germania dalla repubblica di Weimar al trionfo del nazismo 3.6.1. La rivolta degli «spartachisti» 3.6.2. La Costituzione di Weimar 3.6.3. La crisi della Ruhr 3.6.4. Il trionfo del nazismo 3.6.5. La persecuzione degli ebrei 3.6.6. La politica estera hitleriana 3.7. Medio Oriente, Cina e Giappone nel primo dopoguerra 3.7.1. Lo scacchiere mediorientale e l’insediamento degli ebrei in Palestina 3.7.2. L’ascesa di Mao Tse-tung in Cina 3.7.3. L’egemonia del Giappone in Asia Capitolo 4: L’Italia nel ventennio 1919-1939 4.1. Il malcontento italiano all’indomani del primo conflitto mondiale 4.2. Società e politica in Italia nel primo dopoguerra 4.2.1. Partiti e movimenti di massa 4.2.2. Tensioni sociali e governi liberali 4.3. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma 4.4. La dittatura di Mussolini 4.5. L’Italia fascista 4.5.1. Il controllo sulla società civile e la conciliazione tra Stato e Chiesa 4.5.2. La politica interna 4.5.3. La politica estera 4.5.4. L’Italia antifascista Capitolo 5: La seconda guerra mondiale 5.1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa 5.2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale 5.2.1. Il fronte orientale 5.2.2. Il fronte occidentale 5.2.3. L’intervento italiano 5.2.4. Il Patto tripartito e la campagna russa 5.2.5. L’intervento americano 5.2.6. La svolta del 1942-43 5.3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia 5.4. La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone 5.5. Lo sterminio degli ebrei Capitolo 6: Il secondo dopoguerra 6.1. La divisione del mondo in sfere d’influenza 6.2. La guerra di Corea 6.3. L’economia europea e il Piano Marshall 6.4. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50 6.5. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne 6.6. Il secondo dopoguerra nei paesi sconfitti 6.7. Il secondo dopoguerra nei paesi vincitori 6.8. La Spagna di Franco 6.9. La nascita dello Stato d’Israele 6.10. Il processo di decolonizzazione Capitolo 7: Eventi e protagonisti dagli anni ’60 agli anni ’80 7.1. Il Muro di Berlino 7.2. La guerra del Vietnam 7.3. Società e politica negli USA dall’assassinio di J.F. Kennedy allo scandalo Watergate 7.4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba 7.5. Lo scacchiere mediorientale dagli anni ’60 agli anni ’80 7.5.1. La guerra dei 6 giorni 7.5.2. Il terrorismo palestinese e la guerra del Kippur 7.5.3. La guerra Iran-Iraq 7.6. La Libia di Gheddafi 7.7. La società dei consumi e il ’68 7.7.1. Il consumismo 7.7.2. Il periodo della contestazione studentesca 7.8. La crisi petrolifera del 1973 e la nascita dello SME 7.9. Le nuove democrazie nell’Europa mediterranea 7.10. L’Italia nella seconda metà del XX secolo 7.10.1. Dal boom economico alla crisi degli anni ’70 7.10.2. Gli anni del terrorismo 7.10.3. L’avvento del «pentapartito» e i primi Capi di governo non democristiani 7.10.4. La mafia e le sue vittime 7.11. La guerra delle Falkland 7.12. La riunificazione delle due Germanie 7.13. L’URSS dall’era Brez¡nev alla disgregazione dell’impero sovietico 7.13.1. La politica brezneviana 7.13.2. L’invasione dell’Afghanistan 7.13.3. La perestrojka di Gorbaciov e la fine dell’URSS 7.13.4. L’incidente di Chernobyl 7.14. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo 7.15. La Cina dalla proclamazione della repubblica popolare alla strage di Tien-An-Men 7.15.1. La politica del «grande balzo in avanti» e la «rivoluzione culturale» 7.15.2. La modernizzazione degli anni ’80 e la strage di Tien-An-Men Capitolo 8: L’età contemporanea agli albori del XXI secolo 8.1. Gli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio 8.2. La fine dell’apartheid in Sudafrica 8.3. Gli interventi ONU in Somalia e in Ruanda 8.4. La prima guerra del Golfo 8.5. La guerra nella ex Iugoslavia 8.6. Il processo di pace in Palestina 8.6.1. La nascita dell’Autorità nazionale palestinese 8.6.2. L’accordo di Taba 8.6.3. L’assassinio di Rabin 8.6.4. La seconda Intifada 8.6.5. La Road Map 8.6.6. La morte di Arafat e l’elezione di Abu Mazen 8.6.7. Il ritiro dei coloni ebrei da Gaza 8.6.8. La destituzione di Sharon e la vittoria elettorale di Hamas 8.6.9. La guerra tra Libano e Israele 8.7. La Russia da Eltsin a Putin 8.7.1. I conflitti in Cecenia 8.7.2. L’ascesa di Putin 8.8. L’America latina 8.8.1. Cile 8.8.2. Panamá 8.8.3. El Salvador 8.8.4. Nicaragua 8.8.5. Haiti 8.9. La fine del regime di Pol Pot in Cambogia e la restituzione di Hong Kong alla Cina 8.10. L’Italia dalla trasformazione del PCI al secondo governo Prodi 8.10.1. Lo scenario politico nei primi anni ’90 8.10.2. Tangentopoli 8.10.3. La nascita di Forza Italia 8.10.4. Il governo dell’Ulivo 8.10.5. La vittoria della Casa delle Libertà 8.10.6. L’Unione al governo 8.11. L’Unione Europea 8.11.1. I Trattati 8.11.2. La Carta dei diritti e la Costituzione europea 8.11.3 L’Unione economica e monetaria 8.11.4 Istituzioni e organismi dell’Unione Europea 8.12. La contesa dell’Ulster 8.13. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive» 8.13.1. L’attacco alle Twin Towers 8.13.2. La guerra in Afghanistan 8.13.3. La «guerra preventiva» contro l’Iraq 8.13.4. Gli attentati del 2004-2005 8.13.5. Il nuovo Iraq del dopo-Saddam 8.14. L’Iran del presidente Ahmadinejad 8.15. La nascita del Partito Democratico e l’affermazione elettorale del Popolo della Libertà in Italia 8.16. Il riavvicinamento fra le due Coree 8.17. L’elezione di Barack Obama negli USA 8.17.1. La crisi economica internazionale del 2007-2008 8.17.2. La riforma sanitaria e la firma dello START 2 8.18. Proteste e rivoluzioni nel Nord Africa e nel Medio e Vicino Oriente 8.18.1 Algeria 8.18.2 Tunisia 8.18.3 Egitto e Giordania 8.18.4 Libia 8.18.5 Siria 8.19. L’uccisione di Osama bin Laden