L'eruzione vesuviana del 163. Una storia d’età moderna
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060498
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 152
Disponibile
17,00 €
A partire dall’operazione bibliografica condotta dall’austriaco Friedrich Furchheim, basata su una consolidata tradizione storico-scientifica e sul modello europeo ottocentesco della bibliografia descrittiva, il volume si sofferma sul più grande evento vulcanico della storia italiana moderna. L’eruzione vesuviana del 1631 interessa non solo gli studiosi delle scienze della Terra, ma anche altri generi disciplinari: da quelli politici, sociali ed economici a quelli linguistici, letterari e religiosi, per non parlare degli aspetti paesaggistico-naturali o di quelli archeologici ed urbanistici. Sullo sfondo di tutto ciò il volume riserva una dovuta attenzione alla storia del Seicento italiano, con particolare riferimento ad uno spazio geografico e politico ben individuato: Napoli, città sede del governo vicereale spagnolo, dove vigeva «la celebrazione dei trionfi della fede e l’asserita disponibilità a difenderla» anche contro la insostenibile ira divina. Inoltre, il volume apre alla comprensione del modo con cui il racconto pliniano sull'evento del 79 d.C. illumina gli scritti dedicati a quei Discorsi della natura, accidenti e pronostici dell’incendio del Monte di Somma dell’anno 1631 che, a partire dallo stesso dicembre 1631, videro la luce in Napoli e altrove con un numero e una frequenza impressionanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tortora Alfonso |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Alle origini della “bibliografia vesuviana” La storia del Vesuvio e il suo bibliografo/Sul catalogo bibliografico nel secolo XIX/Un intellettuale ai confini dei saperi: il bibliografo ottocentesco/I due paradigmi/Sul catalogo del Furchheim 2. Sullo sfondo del Vesuvio L’Italia del Seicento/Dei fatti che accadevano in Piemonte/Sul finire del Seicento/Poi c’era Venezia/Qualche altro Stato italiano: Genova/Alla periferia del Regno di Napoli 3. L’eruzione vesuviana del 1631: l’evento vissuto ?Pareva che tutto il mondo ardesse?/Tra natura e politica/Boscotrecase, Boscoreale 4. L’eruzione vesuviana del 1631: l’evento raccontato Riflessi storici e mediazioni culturali nel racconto del Braccini/Tra classico e moderno. L’uso politico dell’“antico” nel racconto del Braccini/Tra classico e moderno. Il Vesuvio tra Plinio e Braccini |
Questo libro è anche in:
