Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'errore di Platone. Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi

ISBN/EAN
9788815248152
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

28,00 €
L’uomo è davvero un «animale politico» come lo definiva Aristotele? Esistono dei vincoli naturali nei modi di governare degli animali sociali? E se ciò fosse vero, che ruolo svolgono nella crisi che stiamo vivendo? A partire da una critica dell’ingegneria politica di Platone, il libro delinea una biopolitica alternativa fondata sui regolatori naturalistici dell’evoluzione: il linguaggio, la riproduzione e le migrazioni. L’autore mostra come qualsiasi organizzazione politica degli animali sociali non dipenda dalla trasmissione ereditaria dei «buoni geni», ma dall’insieme delle relazioni speciali che si instaurano per massimizzare la cooperazione sociale e l’intelligenza ecologica.

Maggiori Informazioni

Autore Pennisi Antonino
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Premessa I. L'errore di Platone 1. Il mito dell'ingegneria sociale 2. Ma cos'è questa crisi? 3. L'Aristotele darwinista 4. Il prezzo del linguaggio 5. Per una nuova idea di biopolitica 5.1 L'appannamento foucaultiano 5.2 L'altra biopolitica II. La dimensione biogeografica 1. I presupposti teorici 1.1 Demografia dell'animale umano 2. I fondamenti demografici della crisi 2.1 Demografia ed economia 2.2 La redistribuzione spaziale di giovinezza e vecchiaia III. La dimensione etologica 1. Scienze sociali e sociobiologia 1.1 Per una biologia delle «relazioni speciali» 1.2 Cause ed effetti delle relazioni speciali 1.3 Psicologia sociale delle relazioni speciali 1.4 L'infelice confusione: sessualità e riproduzione 2. Dominanza e socialità nel mondo animale 2.1 Dal dispotismo alla democrazia contrattata dei mammiferi 2.2 Dominanza e relazioni speciali nei primati 2.3 La transizione sociocognitiva: l'intelligenza machiavellica IV. L'animale politico 1. L'etologia del potere umano 1.1 I fondamenti naturalistici strutturali 1.2 I fondamenti naturalistici cognitivi 2. Come funziona la biopolitica umana? V. Biopolitica e linguaggio 1. Lo stratagemma della «patina» 2. Tecnologia linguistica e relazioni speciali 2.1 Evoluzione biologica del linguaggio 2.2 Evoluzione cognitiva delle funzioni linguistiche 3. Parlamenti ecologici e parlamenti linguistici 3.1 Come votano gli animali non umani 3.2 Il consenso: razionalità ecologica vs. razionalità linguistica VI. La biopolitica dei diritti civili 1. La crisi e lo stallo delle scienze sociai 2. I regolatori naturalistici universali dell'evoluzione sociale 3. È tempo di diritti civili 3.1 L'omosessualità salvifica 3.2 L'omeostasi migratoria Epilogo semiserio. Sette ricette naturalistiche per uscire dalla crisi Riferimenti bibliografici Indice dei nomi