L'errore della razza. Avventure e sventure di un mito pericoloso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060924
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 200
Disponibile
18,50 €
Il nostro vocabolario fa quotidianamente riferimento alla parola "razza". E non solo per trattare in modo corretto argomenti relativi agli altri animali, ma anche per parlare in termini inappropriati di noi uomini. In questo saggio viene ripercorsa la storia del concetto antropologico di razza umana e di quella che in alcuni casi è stata la sua prossimità con il razzismo. Con linguaggio piano e comprensibile anche a chi non ha una formazione scientifica, gli autori spiegano come alla luce della moderna antropologia molecolare il concetto di razza non possa essere applicato alla nostra specie, perché le differenze morfologiche che pure esistono tra le popolazioni sono di natura esclusivamente ambientale e quelle genetiche corrispondono alla loro distribuzione geografica, determinata dalle migrazioni seguite all’uscita di Homo sapiens dall’Africa circa 70.000 anni fa. Le classificazioni razziali non sono state altro, dunque, che un errore nel processo di spiegazione della variabilità biologica, base stessa della vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biondi Gianfranco; Rickards Olga |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 119 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La costruzione della razza Tutti diversi Il mito divide l’umanità Il razzismo ipoteca la razza La necessità di classificare La razza senza razze L’origine unica o multipla delle razze 2. Dal creazionismo all’evoluzionismo I tempi della vita L’evoluzionismo si afferma La genetica di popolazione La popolazione biologica Darwin e la razza Darwin e la società 3. Razza e metodo scientifico L’errore d’inizio L’approccio morfologico L’umanità divisa Irrompe la razza La razza e Darwin La razza o popolazione genetica 4. Critica scientifica del concetto di razza umana I dubbi Tra caduta e ripresa La medicina forense La razza e il genoma umano La razza e la psicologia 5. La demolizione scientifica della razza L’avvento delle molecole La fine del mito Dalla razza alla variabilità individuale Una nuova terminologia Antologia del pensiero critico sul concetto di razza umana 6. Gli umani alle nostre spalle Il cespuglio evolutivo umano I primi ominini Gli australopiteci e il keniantropo I parantropi Il genere Homo L’origine della nostra specie Il DNA antico Il posto dei neandertaliani nella natura Appendici documentarie Il popolamento delle Americhe Dichiarazione sulla razza e sul pregiudizio razziale della Conferenza generale dell’UNESCO nella sua ventesima sessione Documento dell’American Association of Physical Anthropology sugli aspetti biologici della razza La tassonomia Esempi di classificazioni razziali La classificazione di C. Linneo (Systema naturae, 1735-89) La classificazione di J. F. Blumenbach (De generis humani varietate nativa, 1795) Il sistema naturale di J. Deniker (Races of Man, 1931) La classificazione di E. A. Hooton (Up from the Apes, 1941) La classificazione di E. von Eickstedt (Rassenkunde und Rassengeschichte der Menschheit, 1937) ? La classificazione di R. Biasutti (Le razze e i popoli della Terra, 1941) Un errore epistemologico in antropologia fisica: l’esistenza delle razze umane Glossario Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
